Berlusconi al telefono con Lavitola: “Non tornare in Italia”

“Pronto Valter?”, “Si Sono Silvio. Non tornare in Italia. Rimani in Bulgaria”. Un velato invito alla latitanza. Un augurio ad aspettare tempi migliori. La buriana passerà ed io sistemerò tutto. E’ questo il senso della conversazione che sarebbe intercorsa lo scorso 24 agosto tra Berlusconi e Lavitola, secondo l’articolo che il settimanale L’Espresso ha pubblicato ieri sull’edizione on line.
Presidente perchè ci fa questo?
Prima di cacciarsi in questa situazione che prima di denigrare Lei, degrada il paese ("di merda") che ama (o ha amato in passato) non avrebbe potuto vivere una vita privata più consona al suo ruolo, normale o normalizzata, come fanno per esempio Obama o Sarkozy? Non avrebbe potuto fare a meno di frequentare alcuni personaggi che definire torbidi è un complimento? Non avrebbe potuto evitare situazioni che l’hanno resa ricattabile? Ma soprattutto, per le sue chiacchierate in libertà, non avrebbe potuto scegliere un mezzo di comunicazione diverso dal cellulare (che una volta disse di non utilizzare più)?
Qualcuno dovrebbe comunicare al Presidente del Consiglio che in Italia le procure fanno ampio uso di intercettazioni. Che volente o nolente fino ad adesso nessuno è riuscito a mettere un bavaglio alla stampa. Che le talpe negli uffici giudiziari esistono. Mentre le fughe di notizie sono un must della storia recente ed hanno sempre colpito a destra come a manca.
Perchè Presidente non ha tutelato Lei, la carica che ricopre, e quindi il paese che si onora di governare? Avrebbe risparmiato a tutti noi questo spettacolo indecoroso da ultimi giorni di Pompei.
Qui (come in tante altre vicende italiane) come si dice a Roma “il più pulito c’ha la rogna”.
Mezzo Parlamento lavora ad un governo tecnico, di responsabilità, di transizione, di salute pubblica, di decantazione, di unità nazione, di grossa coalzione non sa più a che cosa, pur di trovare uno sbocco che salvi il salvabile. Buttiglione dell’Udc le ha anche proposto che se si fa da parte si troverà tutti insieme un salvocondotto per I suoi processi.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox