• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Reddito minimo garantito, reddito di cittadinanza o lavoro produttivo?

Di (---.---.---.76) 14 novembre 2013 11:35

Le critiche sono sempre uguali ma i anche i fatti restano gli stessi: il reddito minimo garantito è presente in tutti i paesi europei tranne Italia e Grecia e in tutti i paesi ha avuto effetti positivi, ha creato occupazione trasformando i Centri per L’Impiego in parte attiva alla ricerca e creazione dell’occupazione e ha diminuito l’intensità della povertà. Ci sarà un motivo se è stato istituito ovunque in Europa? Se fosse stato un fallimento qualche paese europeo lo avrebbe revocato ma non è successo a nessuno, come mai? Aspettate vi anticipo un attimo la prossima critica, si dirà che in Italia non può essere istituito perché siamo un popolo di evasori, bene, allora perché sono presenti gli altri ammortizzatori sociali? CIG, CIGS, CIG in deroga, mobilità, indennità di disoccupazione. Credete non ci sia evasione in questi ammortizzatori sociali? Il reddito minimo garantito non produrrà mai l’evasione che già è presente in questi ammortizzatori sociali ormai obsoleti e costosi. Dunque non ci sono i fondi? Eccoli, riformiamo il sistema degli ammortizzatori sociali, riduciamoli, pochi ammortizzatori ma buoni e non tanti e costosi. L’evasione è una realtà presente e va combattuta, se poi non si possono fare riforme perché c’è l’evasione allora significa che non la stiamo combattendo.


Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox