• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Libici con la bandiera del Regno di Libia

Di (---.---.---.82) 24 febbraio 2011 09:46

Al signor xxx.xxx.xxx.232

Alle ore 10.55 affermo (e la storia insegna) che la Monarchia è una dittatura. Oltre la storia, lo dice anche l’etimologia. Potere di uno, che ordina quello che si deve fare. Scelto da chi?

Alle ore 12.37 protesto contro la Monarchia (anche quella) costituzionale (che chiamerei trasformismo). E faccio alcuni esempi, tra cui quello di Vittorio Emanuele III che secondo lei lasciava "giustamente" governare "agli eletti dal Popolo". Mussolini era uno di loro? Allora grazie al re per il dono che ci ha fatto, assecondando il volere di Mussolini e incaricandolo di formare il governo Fascista. E anche per aver promulgato le sue leggi. Ha dimostrato quanto è "sensibile ed interessato a che tutto vada bene, proprio perchè l’avvenire del Popolo è il suo avvenire" ... quanti abusi di diritti umani e morti ha sulla coscienza?

Il popolo, di cui i monarchici si riempiono la bocca, ha il diritto di scegliersi il proprio destino. E cambiarlo ogni volta che lo ritiene opportuno.
E non che un chicchessia si arroghi un potere che non è passato all’esame di alcuna elezione, né diretta, né indiretta (del parlamento).

PS: Siccome parla di chiarezza, può citarmi documenti che dimostrano la seguente frase che ha scritto?
"Sono
i presidenti ad accumulare fortune vertiginose in pochi anni. Fortune superiori a quelle accumulate da qualsiasi famiglia reale in secoli di regno!"

Facciamo l’esempio dell’Italia (dal momento che parla in generale, si può scegliere a piacere).
Elenco dei Presidenti della Repubblica: De Nicola, Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano.

Confronti le loro "fortune vertiginose" con "le fortune vertiginose" della famiglia reale dei Savoia.

Giuseppe Fusco


Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox