• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di

su Dietro le quinte della scoperta del bosone di Higgs


Vedi tutti i commenti di questo articolo

11 luglio 2012 18:34

Ciao a tutti,
sono Stefano Mersi (l’autore originale) e vi ringrazio per tutti i commenti.
Lungi dal voler fare polemica vorrei solo precisare alcune cose
1) la storia della "particella di Dio" e’ partita come uno scherzo. E lo scherzo e’ bello solo se dura poco. Anzi vi racconto come e’ partita: il fisico Leon Lederman avendo scritto un libro divulgativo sull’argomento lo voleva intitolare "That goddamn particle" (quella dannata particella) perché era centrale alla teoria eppure non riusciva a nessuno di scoprirla. Il titolo giudicato un po’ forte dall’editore e’ stato accorciato in "The God particle". Non conosco nessun fisico che la chiama in quel modo, ne’ tantomeno che le assegni un significato "divino". Avrete notato che non ho usato quel nome ... :)
2) I soldi spesi: da ricercatore mi piace ragionare con dei numeri, invece di fare discorsi fumosi. Prendiamo per esempio il costo dell’acceleratore LHC. Tutto compreso e’ costato circa 5 miliardi di euro. Che sembrano tanti. E sono tanti per le tasche di una persona o per il budget annuale di uno stato. Ma qui si parla del budget congiunto di una ventina di stati spalmati su una ventina di anni... Come scrivo nell’articolo quando si progetta questo tipo di cose lo si fa su un lungo periodo. Per fare un confronto le olimpiadi di Londra sono costate 15 miliardi di euro (3 volte un LHC), e una spesa del genere viene sostenuta ogni quattro anni. Non mi pronucio sull’utilia’ relativa di queste due cose, ma ognuno puo’ trarre le conclusioni che crede.
Oppure su puo’ calcolare (grazie a http://costofwar.com/) che il costo di LHC e’ pari a 20 giorni delle guerre in Iraq e Afghanistan. Qui me la sento di dire che i soldi sono spesi meglio nella ricerca :)
3) Le imprese italiane hanno guadagnato da questo esperimento: per ogni euro speso dal governo italiano nel finanziare la ricerca del CERN, ne sono entrati circa 3 nelle casse delle imprese italiane sotto forma di commesse (senza contare l’incremento di know-how). E’ uno degli migliori incentivi di cui abbia mai sentito parlare. Perché? Perché quando si va a competere sull’alta tecnologia siamo ancora ben competitivi (ma fino a quando?)
4) Sulla certezza della scoperta. Sono certo al 0.999999967 % (per essere precisi) che si sia scoperto un nuovo bosone. E visto che ne conoscevamo solo 4 e ce ne mancava uno all’appello questa e’ certamente una scoperta storica. Che sia poi esattamente il bosone di Higgs o un suo "cugino" sara’ da vedere. Io personalmente spero che non sia proprio proprio quello che ci aspettiamo, perche’ vorrebbe dire che ci son altre scoperte dietro l’angolo.

Per concludere: un invito a tutti. Quando sentite qualcuno (in special modo un politico) che vi dice: questo costa tanto, quello costa poco, fategli una semplice domanda: quanto? Poi provate a confrontare quel costo con quelli di altre voci di bilancio analoghe.
Per esempio: in una riunione di condominio: confrontate il costo con quello della pulizia delle scale. O dell’ultimo rifacimento della facciata.
Per i costi di manutenzione della metro confrontate il costo con quello della benzina delle auto che quella metro permette di lasciare a casa.
E cosi’ via. Scoprirete che spesso ci fanno ragionare di briciole, mentre le proposte veramente costose passano senza che se ne discuta.

Infatti: la FED (la banca centrale americana) ha finanziato le banche americane (private) con l’equivalente di 6300 miliardi di euro in tre anni senza che la cosa si sapesse troppo (bit.ly/sHKXJA). Il vero costo del salvataggio delle banche e’ venuto fuori dopo, grazie ad una inchiesta di Bloomberg.


Vedi la discussione






Palmares