• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Le teorie della violenza strutturale

Le teorie della violenza strutturale

Dal conflitto educativo e pedagogico all’aggressività bellica e all’apocalisse nucleare.

Le possibili fasi di un conflitto, a livello violento, armato o educativo e quindi pedagogico, si possono riassumere in vari modi.

Il riconoscimento

Un conflitto è tale anche se non elaborato? E qual è il costo del riconoscimento di un con­flitto, nel quale magari sembri molto difficile trovare una soluzione? Come l’attuale e sproporzionata guerra mediorientale tra Israele e Palestina. Il primo passo pone di fronte alla difficoltà di cogliere il conflitto, di assumerlo. L’anestetiz­zazione dei conflitti è la logica più seguita data la difficoltà di gestirli, ma eludere in questo modo il corso delle cose non aiuta. I conflitti non risolti interferiscono nella vita e nell’azione educativa riproponendosi sotto altre forme non necessariamente migliori. Prendere atto del conflitto è invece un’operazione di consapevolezza che restituisce dignità ai soggetti operanti nel con­flitto stesso, come ad esempio nella Scuola di Pace di Neve Shalom.

La risposta improntata alla violenza, nelle varie forme in cui si manifesta, che trova la sua massima espressione nell’attività militare e il suo tragico epilogo nell’ecatombe nucleare, come la guerra che è la massima espressione dell’aggressività militaresca, rappresenta sempre una mancata elaborazione di questa fase, una fase in cui la necessità di problematizzare la propria azione diventa un antidoto efficace e senza reali alternative alle manifestazioni di intolleranza, razzismo, xenofobia e di negazione dell’altro.

La comunicazione

Comunicare nel conflitto è segno della forza di chi sa gestire le tensioni tenendo ferma la necessità di non demonizzare, di riconoscere nell’altro/altra potenzialità non distruttive e nonviolente. La comunicazione nel conflitto educativo tiene ferma la necessità di risolverla insieme, di non umiliare e di non essere umi­liati ed è fondata sulla capacità empatica e sull’ascolto attivo. Le ricerche sulla comunicazione compiute a partire dal dopoguerra – fra cui quelle della Scuola di Palo Alto sono fra le più avanzate – hanno portato alla luce tutte le difficoltà del comunicare correttamente, le dinamiche dei giochi al limite del patogeno, le nevrosi che spesso nascondono le difficoltà di ascoltare e capirsi, anche a livelli molto elevati di potere e di comando.

Molte di queste ricerche sono state sviluppate anche in ambito educativo, rivelando un mondo sorprendentemente ambiguo sotto il profilo della comunicazione, dominato, più che da istanze di chiarezza, da volontà di controllo e dimostrazioni di potenza anche militarista e bellicista. Comunicare implica la sospensione del giu­dizio, che è proprio il contrario del giudicare e del muovere guerra. Implica entrare in relazione e cercare di inca­nalare l’eventuale scontro, anche armato, su un terreno dove possa essere chiarito da entrambe le parti.

La soluzione

Principio vincente di questa fase è la creatività – Cfr Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni di Laura Tussi con contributi scritti di Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi e Paolo Ferrero, ossia l’invenzione che spezza il meccanismo di negazione reciproca (per esempio tra israeliani e palestinesi) per trovare nuove vie che implichino una ridefinizione del rapporto in grado di suscitare il consenso reciproco. La creatività non è rinuncia né debolezza, ma intelligenza e capacità di uscire dalla ripetizione per vedere il problema sotto altre e nuove dimensioni. Le soluzioni che garanti­scono una soddisfazione reciproca possono offrire una maggior durata nel tempo. Non sempre questo avviene e spesso la soluzione apparente­mente raggiunta è semplicemente l’imposi­zione violenta di una delle parti.

Le teorie del conflitto

Secondo Galtung il concetto di pace connota una “pace negativa”, ossia l’interpretazione di pace come assenza di guerra. Questa impostazione si limita ad auspicare la semplice repressione di comportamenti violenti ritenuti insiti nella natura biologica e sociale dell’uomo, ma non viene considerata la possibilità che gli istinti aggressivi possano venire canalizzati e trasformati in energia creativa e rinnovatrice. Bansk vede la pace come ricerca di armonia, ordine, giustizia e risoluzione del conflitto. Il concetto di pace quale raggiungimento di armonia è utopico perché sono inevitabili i conflitti armati e collettivi e individuali nella società. Come le molteplici guerre in atto in tutto il mondo a partire dalla guerra tra Russia e Ucraina e Nato, che mina la sicurezza mondiale con il rischio dell’escalation nucleare. Dunque il conflitto differisce dall’ordine che invece determina la stabilità tramite cui il sistema sociale e politico mantiene la difesa delle leggi. L’educazione alla pace considera la società come una rete di relazioni carica di energia conflittuale che può rigenerarsi in energia creatrice. Il conflitto va inteso come comportamento incompatibile tra le parti con interessi diversi, o anche come patologia sociale, inevitabile nelle relazioni umane e sociali e comunitarie, oppure può essere interpretato come dinamica di rivalutazione delle diversità sociali. Il conflitto tra soggetti, e non a livello macrosociale come la guerra, è fattore importante per lo sviluppo in quanto stimolo al cambiamento individuale e sociale, perché l’interrelazione tra diversi strati della società e le differenti culture è sempre più frequente, per cui subentra l’esigenza del rispetto della diversità che confligge con il modello occidentale per cui tutti i fenomeni sono soggettivi e le realtà sociali sono riconducibili a spiegazioni logiche e razionali.

Dewey ci fa capire come studiando i diversi campi del sapere si può dare risoluzione ai problemi, come lo scontro tra ciò che è ordine generale di leggi e l’esperienza personale. Ogni individuo può esporre realtà diverse, pur vivendo nello stesso mondo. Queste interpretazioni differenti del mondo causano frustrazioni. Risulta inadeguato il modello cartesiano per l’interpretazione dei fenomeni sociali, in quanto il conflitto viene considerato una stortura della realtà che va condotta all’equilibrio, mentre diversamente deve essere considerato l’ambiente ecosistematico, ossia il sistema sociale, quale ordine di interconnessioni incrociate. Secondo Minsky sono agenzie le unità che costituiscono le interconnessioni. Bateson sostiene che non si possono studiare azioni fra le parti perché non osservabili empiricamente. Il vincolo sociale o impegno o obbligo è legato al concetto di sistema, relazione e autonomia, per cui la mancanza di vincoli può produrre aggressività fine a se stessa e può essere di ostacolo alla potenzialità creatrice dell’individuo e della comunità o popolazione, ma ha funzione stimolatrice di regole nuove. Morin sostiene che il concetto di vincolo comunitario porta a considerare una socialità in cui il conflitto, logicamente non armato, aiuta a guidare il singolo tra i sistemi viventi.

Per approfondire:
Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi
Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ
Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio
Canale TikTok @fabrizio.cracolici
Mastodon @[email protected]
Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità