La via giuridica (anche) per il matrimonio gay
Occultata dalla clamorosa sentenza sulla fecondazione eterologa, da Grosseto è giunta mercoledì un’altra buona notizia. Insolito che in Italia si debbano registrare in un solo giorno due buone novelle laiche. Assolutamente normale che vengano da qualche palazzo di giustizia: la laicità, in Italia, pare possa affermarsi soltanto per via giuridica.
La storia. Una coppia gay italiana si è sposata a fine 2012 a New York. Ha poi presentato richiesta di trascrizione in Italia, ma l’ufficiale di stato civile si è rifiutato di farlo. È allora ricorsa alla giustizia, che le ha dato ragione. Secondo il tribunale di Grosseto, nel nostro ordinamento non c’è alcuna norma che impedisce la trascrizione, né “è individuabile alcun riferimento al sesso in relazione alle condizioni necessarie” al matrimonio. La trascrizione sarebbe pertanto dovuta, perché “non costitutiva, ma soltanto certificativa e di pubblicità di un atto già valido di per sé”.
Una decisione dirompente, in un paese che alle coppie gay e lesbiche non riconosce nulla, figuriamoci il matrimonio. E che può aprire a prospettive inaspettate, anche se pende la spada di Damocle di un ricorso contro l’atto del tribunale (assai probabile, visto che il pm era di parere opposto al giudice). Positivo l’atteggiamento del sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi: “il Comune, che a suo tempo ha scelto di non opporsi al ricorso, si adeguerà da subito alle decisioni del tribunale senza alcuna opposizione”. Come è ovvio, la notizia è stata accolta con entusiasmo nel mondo dell’attivismo lgbt, a partire dai presidenti onorari Arcigay Sergio Lo Giudice e Franco Grillini.
La procura di Grosseto ha però deciso in tutta fretta di presentare ricorso. Il procuratore capo, Francesco Verusio, ha sostenuto: “Per fortuna esiste una sentenza della Cassazione che dice chiaramente che non si può fare. E rassicura che l’impugnazione sarà fatta “il prima possibile”. A ben vedere la sentenza della Cassazione cui fa riferimento, quella del marzo 2012, prendeva atto del cambiamento del quadro legislativo in Europa, riconoscendo il diritto di una “vita familiare” e a “un trattamento omogeneo a quello assicurato alla coppia coniugata” per i conviventi omosessuali. Ma rifiutava la trascrizione delle nozze gay contratte all’estero oggetto del contendere così: “dipende non più dalla loro inesistenza e neppure dalla loro invalidità ma dalla loro inidoneità a produrre quali atti di matrimonio, appunto, qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano”. I margini quindi ci sarebbero, se solo la politica avesse il coraggio di intervenire con una legge.
Come è altrettanto ovvio, ci sono state decise reazioni contrarie dal mondo cattolico, già scosso dalla sentenza della Consulta sulla fecondazione eterologa. La Conferenza Episcopale ha ribadito che “il matrimonio è l’unione tra un uomo e una donna”: nulla da dire, ovviamente, se solo si limitasse a esprimere un’opinione e non a pretendere che la legislazione italiana le si adegui. La Cei non teme di sfiorare il ridicolo sostenendo che con la sentenza “perfino si riducono gli spazi per un confronto aperto e leale tra le diverse visioni che abitano la nostra società plurale”, tanto da definire l’atto “uno strappo, una pericolosa fuga in avanti di carattere fortemente ideologico”.
Se anche fosse, è sempre molto meglio che una fuga all’indietro di carattere fortemente dottrinario. Ma le fughe in avanti sono in realtà quelle che tanti cittadini sono costretti a compiere per vedere riconosciuti altrove quei diritti negati loro da un paese troppo condizionato dalle gerarchie ecclesiastiche.
Uno degli sposi, Giuseppe Chigiotti, ha dichiarato a Repubblica Tv di essere ricorso alla giustizia “solo perché non abbiamo fiducia nella classe politica italiana: sappiamo che in Italia non sarà mai possibile”. Non è detto: in fondo, anche a New York, solo un decennio fa, sarebbe sembrato impossibile. Chigiotti è arrivato a sostenere che “ci sono politici gay che non dichiarano la loro omosessualità, e che magari sono sposati all’estero”.
Un’affermazione da dimostrare, quest’ultima: resta il fatto che all’estero “è meglio”, sempre meglio rispetto a questa povera italietta clericale. E non solo per i politici che si vergognano di fare coming out, ma anche per chi vuole divorziare, per chi vuole ricorrere alla fecondazione artificiale (almeno fino all’altro ieri), per gli omosessuali che vogliono avere diritti che qui sono costantemente negati.
A chi parla di deriva, occorre ricordare che all’estero questi diritti sono riconosciuti da anni senza che si assista ad alcuna deriva. L’Italia è un paese che ha ben poco da insegnare, in questo momento. E altrettanto si può dire per la Città del Vaticano.
Questo articolo è stato pubblicato qui
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox