Il ministro dell’Istruzione vuole lo studio della Bibbia anche fuori dall’IRC: la clericalata della settimana
La clericalata della settimana è del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara che ha inserito nelle nuove indicazioni nazionali la lettura della Bibbia fin dalla scuola primaria per «rafforzare le conoscenze delle radici della cultura italiana».
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Camera Lorenzo Fontana hanno nominato la giornalista Marina Terragni, femminista vicina alla ministra Eugenia Roccella e nota per posizioni trans escludenti, contrarietà alla gestazione per altri e attacchi al “gender”, quale titolare dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. Tra i primi esponenti politici a congratularsi per l’incarico c’era Michela Vittoria Brambilla, presidente della commissione parlamentare per l’Infanzia e l’adolescenza.
La Giunta comunale di Pistoia ha approvato una delibera per stanziare 500 mila euro del PNRR per interventi di sicurezza sismica per la chiesa di San Francesco, di proprietà della stesso Comune. I costi si suddividono in 310 mila euro per la manutenzione straordinaria e i restanti tra spese accessorie, manodopera e Iva.
La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e diversi sindaci della zona di Spoleto, con fascia tricolore, hanno presenziato alla messa in onore di san Ponziano, patrono della città di Spoleto.
I sindaci di quasi tutti i Comuni delle Province di Pisa, Livorno e Lucca e i rappresentanti delle istituzioni provinciali hanno partecipato alla preghiera nel duomo di Pisa per il “giubileo dei sindaci”, con rito officiato dall’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Tra gli altri c’era anche Massimiliano Angori, presidente della Provincia di Pisa, che ha affermato: «Credo che questo Giubileo possa essere un importante momento di rinascita, di rafforzamento della nostra determinazione nel credere che molto si può fare per un mondo migliore. Dobbiamo tenere accesa, come dice il pontefice, la fiaccola della speranza che ci è stata donata e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante». Dal canto suo il sindaco di Pisa Michele Conti ha ringraziato l’arcivescovo per il lavoro fatto insieme: «Lei è stato un punto di riferimento per far funzionare i servizi essenziali ai cittadini: sulla povertà la sfida è quella di sostenere non solo quelli che si rivolgono alla mensa, ma che stanno in una fascia più grigia che sono in profonda difficoltà e su quello dobbiamo fare un passo in avanti».
Il sindaco di San Gimignano (SI) Andrea Marucci, la Giunta e le principali autorità locali hanno presenziato alla messa per i 950 anni del monastero di San Girolamo. Il primo cittadino ha proclamato: «Sono grato alle monache per l’attività nella comunità sangimignanese con la loro presenza silenziosa e riservata, ma preziosa in questa celebrazione partecipata, resa più importante dalla presenza del cardinale Lojudice che ha dimostrato ancora una volta vicinanza e attenzione alla città».
Anche se non ricadono nella settimana appena trascorsa, questi ulteriori episodi meritano di essere menzionati.
Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri hanno incontrato papa Francesco in Vaticano. Il primo cittadino della Capitale ha parlato di «grande gioia»: «abbiamo parlato del Giubileo e di come rendere Roma una città sempre più accogliente e solidale, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. È stato emozionante parlargli anche dei progetti di solidarietà che stiamo realizzando a Roma, in particolare di Casa Speranza, un immobile confiscato alle mafie destinato all’accoglienza di persone anziane fragili, che era uno dei doni che avevamo voluto dedicare alla sua visita in Campidoglio». «Grazie papa Francesco per l’incoraggiamento e l’affetto che esprime sempre per la nostra città», ha aggiunto Gualtieri. Dal canto suo il presidente della Regione ha descritto l’incontro come «carico di gioia e di speranza». «Con papa Francesco abbiamo avuto modo di dialogare sulle tante sfide che il Giubileo comporta, soprattutto in ambito sanitario», ha spiegato Rocca, «Ringrazio molto Sua Santità per avermi fatto dono della preghiera del buon umore scritta da Tommaso Moro. L’empatia e la positività sono, per un ottimista come me, risorse fondamentali per la buona riuscita di questo grande momento storico». Non sono mancati i “regali” per il papa. Gualtieri, in udienza con il comandante della Polizia Locale di Roma Mario De Sclavis, ha donato generi alimentari acquistati al Centro Agroalimentare e un albero di ulivo in vaso con la seguente targa: “Roma Capitale dona questo albero di ulivo auspicio di rinascita, pace e speranza a Papa Francesco in ricordo del Giubileo 2025”. Invece Rocca ha donato mille pasti per la Caritas.
Il commissario straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù Federica Celestini Campanari, intervenuta al format Largo Chigi di Urania Tv, ha esaltato il giubileo quale «grande opportunità, un’occasione per alimentare la speranza, come ci ha ricordato anche il Papa» per coinvolgere i giovani nei processi partecipativi. «Stiamo provando a ridare fiducia, lavorando sull’aggregazione. Il filo conduttore delle attività del 2025 è il tema della Cura: di se stessi, del prossimo e di ciò che ci circonda. Sono argomenti a cui i giovani sono molto sensibili e che saranno efficaci a far comprendere la profondità dei valori che ispirano questo Giubileo», ha aggiunto.
Alcuni sindaci, con fascia tricolore, hanno partecipato alla processione verso il santuario di Santa Maria del Monte nel varesotto, al seguito della croce portata dai sacerdoti e alla successiva messa tenuta dal vicario episcopale di Varese don Franco Gallivanone.
La sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, con fascia tricolore, e altri sindaci della zona, nonché la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti erano presenti alla celebrazione per l’apertura del giubileo nella locale diocesi.
La Garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà personale, l’avvocato Irma Conti, il sottosegretario del Ministero della Giustizia Andrea Ostellari, il vicecapo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Lina Di Domenico, il capo del Dipartimento della Giustizia minorile e di comunità Antonio Sangermano hanno partecipato alla presentazione delle attività del giubileo presso il carcere Regina Coeli di Roma. L’appuntamento ha preceduto la messa nella basilica di San Pietro per inaugurare ufficialmente l’anno santo del cammino di Pastorale penitenziaria, con la consegna delle cosiddette “lampade della speranza” consegnate ai delegati dei cappellani delle carceri.
Il Comune di Viterbo ha presentato presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori le iniziative per il giubileo, con la sindaca Chiara Frontini, la consigliera delegata alla Via Francigena e al giubileo Alessandra Croci e diverse realtà istituzionali del territorio. Tra i principali progetti illustrati figurano campagne di comunicazione anche con la promozione di riviste confessionali come Famiglia Cristiana, il festival dei Cammini della Tuscia con una mostra dentro l’ex chiesa degli Almadiani, la creazione di gadget con il logo giubilare, la realizzazione di uno spot ufficiale del giubileo e la gestione di profili social dedicati. «L’occasione del Giubileo è assolutamente un momento di riflessione individuale e collettiva sui valori della società ma è anche un momento e una grossa opportunità di sviluppo turistico, di sviluppo economico, di indotto sul territorio e quindi di crescita anche di opportunità per le nostre imprese e di promozione della nostra città», ha aggiunto la prima cittadina.
Per l’apertura dell’anno giubilare ad Abbadia San Salvatore (SI) le istituzioni hanno partecipato alla messa officiata dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Tra le autorità locali c’era il sindaco Niccolò Volpini, con fascia tricolore. E anche gli studenti del locale Itis, che hanno realizzato e distribuito dei segnalibro dedicati al giubileo. «Oggi abbiamo assistito a un evento di grande significato storico e religioso», ha spiegato la professoressa Valeria Giovagnoli, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Avogardo-Da Vinci, «questo gesto, così ricco di simbologia, ricorda l’importanza di aprire le porte all’incontro con l’altro, alla speranza e alla carità, ma ci invita anche ad aprire le porte della nostra mente, per accogliere nuove idee, nuove culture e nuove prospettive». «Sono orgogliosa della partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Avogrado che, coinvolti in questo progetto dalla professoressa Martina Fratangioli, hanno voluto donare ai presenti un piccolo ricordo della giornata, un segnalibro che non è solo un oggetto, ma un invito a continuare a coltivare la curiosità e l’amore per la conoscenza», ha aggiunto.
La Questura di Como ha così salutato l’apertura dell’anno giubilare nella diocesi locale, con la cerimonia partita dalla basilica di San Fedele con processione fino alla cattedrale: «Sono stati migliaia i fedeli che si sono riversati in città, una tale quantità di persone che ha visto la Polizia di Stato di Como impegnata con i suoi agenti e funzionari a garantire l’ordine pubblico e il regolare svolgimento della cerimonia».
Alla cerimonia di apertura del giubileo nel carcere di Fossano presieduta dal vescovo Piero Delbosco hanno partecipato le autorità penitenziarie, con la direttrice Assuntina Di Rienzo, la garante dei diritti dei detenuti Michela Revelli e gli agenti, nonché i rappresentanti del Consiglio comunale accompagnati dal sindaco Dario Tallone e i rappresentanti del Consiglio regionale piemontese.
La redazione
Questo articolo è stato pubblicato qui
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox