• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Religione > Coronavirus e fede, un binomio impossibile

Coronavirus e fede, un binomio impossibile

Si sa che in tempi difficili le persone religiose si sentono in genere spinte a rivolgere appelli alle loro divinità, e non c’è dubbio che l’attuale emergenza sanitaria per il coronavirus sia un momento particolarmente difficile per tutti.

Una di quelle situazioni in cui a maggior ragione si dovrebbero chiedere risposte alla scienza e alla ricerca, le uniche realmente in grado di guidare l’intera società globale, a partire dai suoi governanti, verso l’uscita dal tunnel. Ma una preghiera la si può sempre recitare; al massimo potrà non avere effetti benefici, di certo non ne avrà di nocivi.

Se però si va oltre la semplice preghiera spontanea, se si veicola il messaggio che la risposta al problema va ricercata nella religione e non nella scienza, allora sì che può essere arrecato nocumento. È ciò che sta accadendo in Iran, la nazione forse con il bilancio più pesante in termini di vittime dopo la Cina: per le autorità locali le vittime a fine febbraio erano al di sotto delle 50 unità, ma fonti non ufficiali ritengono che il numero sia più di quattro volte tanto. Come denuncia l’attivista e autrice Masih Alinejad, le autorità iraniane non hanno alcuna intenzione di limitare i pellegrinaggi verso i santuari di Qom, la seconda città santa iraniana dopo Mashhad e primo focolaio di Covid-19, né tantomeno prendono in considerazione l’idea di mettere in quarantena intere città. Anzi i sostenitori del regime hanno pubblicato dei video che li ritraggono mentre leccano spavaldi le suppellettili e incitano altri a farlo, compresi perfino dei bambini. Secondo Alinejad, a seguito della sua denuncia pubblica le autorità hanno arrestato due delle persone riprese in quei video, ma a nessuno dei religiosi che hanno esortato a compiere questi atti è stato contestato nulla. Per la cronaca, lo stesso viceministro della salute e la vice presidente dell’Iran hanno contratto il virus e un parlamentare è deceduto, eventi che infine hanno spinto le autorità a chiudere il parlamento.

In India le autorità hanno diramato un comunicato stampa in cui spiegano come comportarsi di fronte al nuovo virus. Naturalmente non potevano non ribadire le forme di prevenzione raccomandate dall’Oms, ma purtroppo non si sono limitate a questo; hanno anche elencato una serie di rimedi basati sulle medicine tradizionali alternative come Ayurveda e Unani, ovviamente prive di validità scientifica ma praticate comunemente. Una vera e propria fede, non nella religione ma nella pseudoscienza. In particolare uno dei rimedi proposti altro non è altro che una soluzione omeopatica a base di arsenico. E pensare che perfino il colosso di questa pseudoscienza, la francese Boiron, ha raccomandato ai suoi clienti di non usare l’omeopatia per curare chi è affetto da Covid-19.

In Indonesia la situazione sembrerebbe tutto sommato sotto controllo. Sembrerebbe, appunto. Il che per molti è sospetto, vista la vicinanza con l’epicentro cinese e i collegamenti aerei proprio con la tristemente famosa cità di Wuhan; si teme che le autorità nascondano una situazione ben peggiore, oppure che non abbiano attuato protocolli idonei, e il fatto che pazienti infetti in Malaysia e Nuova Zelanda erano stati in Indonesia sembra confermarlo. Tuttavia il ministro della salute indonesiano ha dichiarato che le preghiere sono alla base di questa presunta immunità del suo Paese, aggiungendo che in frangenti come questo a fare da guida dev’essere la fede. Certo non è bene fare leva sull’allarmismo, ma anche minimizzare la gravità della situazione e suggerire di rivolgersi alla preghiera come rimedio non è la cosa più intelligente da fare da parte di chi governa. Il focolaio in Corea del Sud è lì a dimostrare, se mai ve ne fosse bisogno, che la preghiera non ha effetti antivirali, visto che è nato e dilagato proprio all’interno di una comunità religiosa.

L’atteggiamento in merito degli Stati Uniti non è così spregiudicato ma non si può nemmeno dire che sia particolarmente cautelativo. Il vicepresidente Pence ha riunito in preghiera il team che dovrebbe occuparsi dell’emergenza coronavirus. Lo stesso Pence, come ricorda un lettore sul New York Times, in altri tempi ha dichiarato che il fumo non uccide, che i cambiamenti climatici non esistono e, soprattutto, nel momento in cui l’Hiv dilagava suggeriva proprio di pregare. Dal canto suo lo stesso Trump ha a un certo punto lamentato che l’emergenza coronavirus è stata gonfiata ad arte dai democratici per screditarlo; come dire che ogni pretesto è buono per essere strumentalizzato. Sempre dal mondo anglosassone è degna di nota la raccomandazione del sistema sanitario inglese ai suoi dipendenti: ha chiesto a chi porta la barba di radersi per massimizzare l’efficacia delle mascherine, ma solo se non ci sono “forti ragioni culturali o religiose” che impongono loro di tenerla. Ci penserà la fede a far funzionare comunque la mascherina?

E in Italia? Qui le fedi con cui il governo si è trovato a dover fare i conti sono addirittura due: quella cattolica e quella calcistica, e in entrambi i casi ci sono stati tentennamenti. Le partite non sono state fermate del tutto, si è andati avanti tra gare rinviate, gare disputate a porte chiuse e perfino a porte semichiuse; paradossalmente il mondo del pallone è riuscito a rimanere attivo il più possibile, a differenza di altre federazioni sportive più caute. Per quanto riguarda le manifestazioni religiose, dopo la messa del papa a Bari con migliaia di persone nella stessa piazza, che speriamo sia passata senza contagi ma è ancora presto per dirlo con certezza – qualche positivo lo si registra anche in Puglia e nel vicino Molise e uno di questi, o da questi contagiato, potrebbe essere stato dal papa – nelle regioni più colpite le messe sono state tutte sospese. La cosa ha però prodotto malumori. Andrea Riccardi cita come esempio virtuoso Carlo Borromeo che visitava gli appestati, ma anche il sociologo Stark che a sua volta tira in ballo i primi cristiani e la loro unità di fronte alle epidemie. I vescovi lombardi hanno chiesto alla Regione di permettere le messe feriali, di norma poco frequentate.

Non si fatica certo a credere che nei giorni feriali siano pochi i fedeli che vanno a messa, ci sarà più folla all’ufficio postale o al supermercato. Ma si può dire che la messa sia importante quanto la spesa? Non alimentare gli allarmismi è un conto, allentare la presa senza ragioni valide un altro. Non stiamo parlando di un virus particolarmente pericoloso, non è letale per persone sane, ma la sua velocità di diffusione è tale che non fare tutto quello che si può fare potrebbe avere come conseguenza la congestione del sistema sanitario. A quel punto le spese le faremmo tutti, chi è affetto da Covid-19 e chi ha bisogno di visite o terapie di tutt’altra natura. Nel dubbio se una misura può essere adeguata o esagerata sarebbe bene optare per la sua attuazione. Ad esempio sarebbe stato opportuno evitare le diecimila persone in fila a Bologna per una card gratuita, mentre bene prendere provvedimenti contro chi tenta di approfittarne come la dietologa vercellese che suggeriva l’alimentazione secondo lei adeguata. La fede può anche attendere; ci sono arrivati perfino a Lourdes, patria del turismo basato sulle false guarigioni miracolose, che alla fine ha preferito dar retta alla scienza.

Massimo Maiurana

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità