I ventinove anni di Riserva dello Zingaro

La riserva naturale dello Zingaro (in provincia di Trapani) compie gli anni e in questo straordinario anniversario ricorda la lunga marcia fatta per salvare quelle coste (che ora sono riserva protetta) dalle grinfie dei costruttori.
Il 18 maggio 1980 le associazioni ambientaliste organizzarono una marcia con la quale presero possesso simbolicamente e pacificamente dello Zingaro per chiedere la nascita di una riserva naturale. Ventinove anni dopo, il 18 maggio 2009, la Riserva organizza una marcia rievocativa guidata lungo il percorso costiero.
Si partirà dall’ingresso sud (lato Scopello) alle ore 9. Saranno effettuati due itinerari; uno più breve fino a Cala della Disa (3 Km circa), ed uno che percorrerà tutti i 7 km e arriva fino all’uscita nord di San Vito Lo Capo. L’ingresso della Riserva sarà gratuito per tutta la giornata.
Inoltre, nell’ambito della settimana Europea dei Parchi e delle Riserva, il 30 maggio 2009, giornata dei parchi e delle Riserva, la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro organizza una serie di attività all’interno del suo territorio:
Trekking sul sentiero costiero, partenza alle ore 9 dall’ingresso sud (lato Scopello), visita del Centro Visite e del Museo naturalistico, breve escursione fino al museo della manna e sosta a cala della Disa (percorso di circa 3 km) ritorno all’ingresso sud;
Trekking sul sentiero costiero, partenza alle ore 9 dall’ingresso nord, (lato San Vito Lo Capo). Si arriverà fino alla Grotta dell’Uzzo visitando il museo della Civiltà Contadina e ritorno scendendo alla caletta dell’Uzzo fino al museo della tonnara (percorso di 3 km circa);


Per informazioni:
Riserva Naturale Orientata dello "Zingaro"
Via Segesta,197- 91014 Castellammare del Golfo
www.riservazingaro.it - [email protected]
Tel: 092435108 – Fax 092435752
ringraziamo per le informazioni il sito della riserva, Vincenzo Caico e il blog www.alcamo.it,
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox