Magritte, il mistero della natura

Fino al 29 marzo 2009, Palazzo Reale di Milano ospita un’importante iniziativa monografica dedicata a René Magritte ed in particolare al suo approccio al tema della Natura.
La rassegna presenta centodieci dipinti dell’artista surrealista le cui immagini sono state assorbite dalla cultura e dalla coscienza figurativa contemporanea, al punto da decretarne un successo popolare, fino a diventare delle vere e proprie icone del ‘900.
Nel percorso espositivo i visitatori sono accompagnati dai testi dello stesso Magritte, cui viene lasciato il compito di descrivere e commentare la propria opera.
Mistero e natura sono i due termini che definiscono l’universo artistico di Magritte. Tutti gli intenti dell’artista belga erano pervasi dal mistero, al punto da considerarlo lo strumento più idoneo per mettere in discussione la logica dei luoghi comuni e che lo portava a creare sulla tela degli oggetti di uso comune e a spostarli in un contesto nuovo, insolito, modificando la loro naturalità.
Il percorso espositivo si muove dai primi, bellissimi e quasi sconosciuti dipinti futuristi, passando attraverso le prime esperienze surrealiste influenzate dalla scoperta di De Chirico e poi attraverso le immagini più oscure del periodo fra le due guerre, fino ai celeberrimi dipinti realizzati dagli anni ’50 in poi.
Riccardo Benvegnù
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox