Lavaboom: come inviare mail senza esser spiati dalla NSA

Viste le numerose polemiche in merito agli sguardi indiscreti della NSA si stanno moltiplicando le inziative a difesa della privacy per creare account più sicuri o installare programmi di protezione.
L'ultima è Lavaboom e arriva dalla Germania. Il nome, ma solo quello, prende spunto da Lavabit, un servizio che proponeva di codificare la posta elettronica, che fu bloccato dalle autorità americane.
LEGGI ANCHE: Scandalo Datagate: una visione d’insieme e La sorveglianza dell’NSA spiegata in un video
Lavaboom propone due possibilità all'utente: la prima è gratuita e offre 500mb di spazio, l'autenticazione forte (una password personale più un codice generato da un programma associato) e la posta codificata. La seconda opizione invece costa 8 euro al mese e offre uno spazio di un Giga e un autenticazione fatta di tre passaggi: oltre ai due passaggi precedenti (quindi password e codice), in più ci sarà una "chiave Yubikey".
È già possibile creare il proprio account personale Lavaboom e presto verrà creata anche la versione mobile.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox