Islanda pronta ad entrare nella UE

Fortemente scossa dalla crisi finanziaria ed economica, che in Islanda è stata particolarmente dura tanto dal portare la Repubblica Islandese ad un soffio dalla bancarotta, l’Islanda dopo aver cambiato i suoi rappresentati politici a furor di popolo si è apprestata a formalizzare la sua richiesta di ingresso nella UE.
L’Islanda situata a Nord Ovest del Regno Unito è una prospera Nazione del continente Europeo, è abitata da poco più di 320.000 persone ed è caratterizzata da intensi fenomeni geotermici e vulcanici, tale dal renderla unica ed affascinante.
Per molto tempo l’Islanda è stato un luogo incantato, fino alla crisi iniziata nel settembre 2008 la disoccupazione non arrivava all’1 % ed il reddito procapite dei suoi abitanti era uno tra i più alti del pianete con ben 53.000 $. Questo unito ad un’alta qualità della vita rendevano l’Islanda un luogo ideale per vivere.
Purtroppo la crisi finanziaria ha messo in ginocchio l’Islanda che si appoggiava essenzialmente su banche straniere e che non ha potuto farsi scudo di un sistema integrato e di una moneta unica e forte come gli stati appartenenti alla UE. La sua condizione di “prospero isolamento” l’ha resa più vulnerabile al tracollo finanziario. Oggi la disoccupazione è prossima al 10% ed i risparmi di un’intera nazione sono stati fortemente erosi dallo sbando dei mercati finanziari.
Ciò ha indotto gli islandesi a voler entrare, una volta per tutte dopo i tentennamenti passati, nella UE che, effettivamente, ha dimostrato di tenere relativamente bene alla crisi grazie alla sua integrazione economica; la UE nonostante non abbia brillato per tempestività è uscita discretamente dalla prima fase della crisi, quella finanziaria.
Dunque a breve un nuovo Stato sarà ufficialmente candidato ad entrare nella UE, l’Unione cresce si allarga e si rafforza ed inizia a divenire un’alternativa molto credibile all’incrinato modello americano basato su un consumismo frenetico ed incontrollabile sostenuto da un evanescente castello di sabbia finanziario.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox