• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Gli italiani, un popolo di raccomandati

Gli italiani, un popolo di raccomandati

Circa 4,2 milioni di cittadini sarebbero ricorsi a una raccomandazione o all’aiuto di un parente, amico o conoscente, per ottenere un’autorizzazione o accelerare una pratica della pubblica amministrazione. E 800.000 avrebbero fatto un regalo a dirigenti e dipendenti pubblici per avere in cambio un favore. E’ quanto emerge dai principali risultati della ricerca “La composizione sociale dopo la crisi”, realizzata dal Censis.

Come commentare questi dati?

E’ necessaria una premessa iniziale: non sono convinto che quei dati corrispondano, con precisione, alla realtà. Infatti, probabilmente, sono il frutto di un’indagine campionaria che, per essere attendibile, dovrebbe rispettare certi criteri, tra i quali quello di utilizzare un campione sufficientemente ampio e rappresentativo dell’“universo” che si vuole analizzare, in questo caso l’intera popolazione italiana.

Supponiamo però che quei dati siano attendibili, anche perché corrispondono a quanto possiamo verificare quotidianamente. Essi possono essere valutati in due modi: in Italia moltissime sono le persone che sono disponibili a utilizzare le raccomandazioni affinchè una pratica possa essere accelerata; oppure, in molti settori della pubblica amministrazione, se non si ricorre alle raccomandazioni l’iter di una pratica diviene, volutamente, tortuoso e lungo.

Io credo che entrambe le valutazioni siano valide.

Non c’è dubbio che molti dipendenti della PA di fatto impongano l’utilizzo di raccomandazioni per trarne dei vantaggi personali, di vario genere. Ed è altrettanto evidente che sia necessario punire quei dipendenti e modificare radicalmente questi inaccettabili metodi di funzionamento della pubblica amministrazione.

Io però vorrei soffermarmi sull’altra valutazione che ho esposto. Ci sono molti italiani che cercano “scorciatoie” illecite per accelerare una pratica o per raggiungere obiettivi più importanti, come l’ottenimento di un lavoro per se stessi o per i propri figli. E, soprattutto in questo caso, le raccomandazioni sono rivolte non solo verso chi opera nella pubblica amministrazione, soprattutto a livello politico, ma anche nei confronti dei rappresentanti delle aziende private, quando queste ultime sono intenzionate ad assumere nuovo personale.

Non a caso diversi studiosi hanno rilevato che in Italia prevale, da molti anni, il cosiddetto “familismo amorale”, cioè la tendenza ad aiutare in tutti i modi i componenti della propria famiglia, anche in modi illeciti. Quindi, per essere più chiari, l’ex ministro Lupi non è il solo, ovviamente, che avrebbe aiutato il proprio figlio a trovare un lavoro, raccomandandolo, ma c’è un esercito di italiani che, quanto meno, tentano di fare lo stesso, di raccomandare i propri figli o se stessi, perché no, per trovare un lavoro o per raggiungere altri obiettivi.

Certo, se ci fosse una pubblica amministrazione o un settore privato in cui fossero bandite le raccomandazioni, l’esercito di italiani che provano ad utilizzare le stesse si ridurrebbe, forse, ad una pattuglia. Ma sarebbe opportuno, anche dal punto di vista etico, che si riducesse considerevolmente il numero di italiani che chiedono di essere raccomandati. Pertanto, sarebbe necessario che il senso civico degli italiani si accrescesse considerevolmente; ma, per il momento, il nostro senso civico è poco sviluppato e ciò, peraltro, si manifesta anche in altri comportamenti, diversi da quelli che si traducono nella ricerca di raccomandazioni. Anche in questo caso, ci sono numerosi studi che testimoniano che, da molti anni, il senso civico degli italiani è decisamente insufficiente, per usare un eufemismo.

Sarebbe necessaria una vera e propria rivoluzione culturale, per la cui realizzazione sono inevitabili tempi molto lunghi. A me sembra, però, che noi non intendiamo nemmeno iniziarla questa rivoluzione culturale.

 

Foto: Maurizio Lupi/Flickr

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità