Gli incubi dei famosi: “viaggio nel mondo delle paure dei V.I.P.”

Abbiamo voluto analizzare uno degli argomenti che più fanno accapponare la pelle: le paure! Brividi, ansia, sudori freddi, salivazione azzerata e accelerazione dei battiti cardiaci ci avvisano che qualcosa ci spaventa! E allora meglio chiudere gli occhi, gridare, scappare o restare immobili? La reazione varia da individuo ad individuo e in questo ricco ed inquietante reportage abbiamo voluto analizzarne alcune, per esorcizzare, partendo dalle paure dei personaggi famosi, i vostri incubi peggiori!
Kim Basinger “Agorafobia”
E’ il contrario della claustrofobia e si presenta quando si deve affrontare uno spazio aperto piuttosto grande.
Orlando Bloom “Tecnofobia”
La paura delle tecnologie ha investito il noto attore. Bloom odia i computer e tutto ciò che va a transistor. Non ha neanche la mail.
Alessia Merz “Belenofobia”
La paura di aghi, siringhe e spille appuntite e iniezioni colpisce anche in casa nostra: in Italia la show girl Alessia Merz ha il terrore degli aghi e dichiara: “Se vedo una siringa svengo!”.
Fernando Alonso “Aracnofobia”
Se lo zampettare veloce di un ragno vi fa venire i brividi allora soffrite della fobia che ha “investito” il noto pilota di Formula1. I ragni gli danno ribrezzo ma Alonso di fobie non se ne lascia sfuggire nessuna: ha anche paura del mare di notte, degli abissi e di volare!
Naomi Campbell “Acatartofobia”
Una fobia che colpisce mamme, nonne, suocere e anche la super top model: è la paura di polvere e sporco!
Tom Cruise “Sociofobia”
Il noto attore vincitore di numerosi premi Oscar e protagonista di film entrati ormai nella storia del cinema a lungo ha sofferto di questa particolare fobia: per molto tempo non ha tollerato che la gente lo guardasse e avvicinasse. Stesso problema per l’attore Leonardo Di Caprio che dopo il film Titanic, che lo ha portato al successo, ha dichiarato: “Odio quando nei film mi costringono a girare le scene di bacio, lo trovo anti-igienico”.
Il vocabolario delle paure
Sono più di 500 le fobie conosciute e studiate da medici e scienziati (fonte www.phobialist.com). 6,7 milioni di persone soffrono di fobie in Europa! Più del 10% degli italiani soffre di attacchi d’ansia spesso immotivati. Il 10% della popolazione mondiale soffre della paura di volare in aereo. 3 persone su 100 soffrono di agorafobia (cioè la paura degli spazi aperti), il 62% degli italiani dimostra ansia all’avvicinarsi di un ago o di una siringa e il 63% prova orrore e paura davanti a ragni e serpenti. E voi? Quali sono le vostre paure ricorrenti? Drizzate sull’attenti davanti uno scarafaggio, tremate se vi trovate a passeggiare su lunghe altezze o la vista della suocera vi fa venire la sudarella? Raccontateci le vostre paure...
E per spolverare le paure meno conosciute e più strane ma che, ainoi, emergono ormai sempre più frequentemente nell’animo umano, eccovi il “Vocabolario delle Paure”. Leggetele, cercatele e scoprite se rientrate in una di queste categorie!
Credevate di soffrire di una malattia sconosciuta e invece quella che ci rende impauriti e incapaci di decisioni davanti alla mamma del compagno/a è una delle fobie più diffuse e comuni nel nostro secolo.
No, non serve essere vampiri per soffrire di questa fobia. Poco comune come paura, ne soffre molto anche chi sta per recarsi ad un primo appuntamento e ha appena mangiato una bruschetta, ma comunque (credeteci) a soffrirne di più sarà chi dovrà sopportare le vostre alitate all’aglio!
Graffi sulle porte, sugli sportelli, addosso vi fanno sudare freddo? E’ amychofobia. L’ansia da carrozzeria che affligge gli automobilisti e li costringe a stare tutto il giorno a controllare se la propria beneamata auto è intonsa.
Lei ti ha chiesto di trasferirsi da te e si è presentata con 7 valigie e 2 bauli? Logico che poi viene la vestifobia. Il minimo è un attacco di panico!
E chi non ne ha? La paura di pandemie e altre catastrofi dell’ecosistema caratterizza ormai l’animo umano. Dalla “mucca pazza” alla “Sars”, dagli uragani agli OGM, dall’influenza aviaria allo Tzunami.
Alectorofobia (paura dei polli)
Una paura davvero curiosa e singolare è quella legata ai polli. Animali innocui che terrorizzano comunque gli individui che soffrono di questa fobia.
Atychifobia (paura di fallire)
I sintomi dell’atychifobia sono facilmente riscontrabili, specialmente in chi lavora alle dipendenze, in ufficio o in una scala gerarchica. Se ti viene assegnato un nuovo lavoro e tu al posto di prenderlo come una sfida lo prendi subito come un insuccesso garantito, allora soffri di atychifobia! La paura da “prestazione” legata al lavoro è causata dalla sempre maggiore competizione nel sistema.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox