• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > Countdown per il Lodo Alfano, sale la paura fra i “berluscones”

Countdown per il Lodo Alfano, sale la paura fra i “berluscones”

Giustizia Se la legge venisse respinta dalla Consulta, il premier si troverebbe ad affrontare processi e indagini oggi bloccate. L’Avvocatura dice che si potrebbero rischiare le dimissioni del , più probabili quelle del Guardasigilli
di Pietro Orsatti su Terra

L’avvocatura dello Stato ha presentato una memoria di più di cento pagine in difesa del Lodo Alfano, che tutela da qualunque procedimento il presidente del Consiglio e le alte cariche dello Stato. In particolare, spiegano gli avvocati, una decisione negativa della Consulta sul Lodo potrebbero causare «danni alle funzioni elettive» conducendo perfino alle «dimissioni» del premier. Per questo la Corte costituzionale dovrebbe evitare di avanzare eccezioni sul provvedimento in esame. Come può una sentenza della Corte provocare addirittura danni alle funzioni elettive nel nostro Paese? Semplice, perché se il Lodo decadesse Silvio Berlusconi si troverebbe a dover affrontare da subito processi e indagini su casi gravissimi come il processo Mills e la di senatori per far cadere il Prodi nel corso della precedente legislatura. Senza poi parlare di quello che sta avvenendo in questi ultimi mesi a .

Quindi, costretto a difendersi da questi (e altri) provvedimenti, il premier non potrebbe affrontare la guida del Paese. Siamo dunque in dirittura di arrivo per quello che viene considerato uno dei più controversi capitoli del Berlusconi Ter, da tempo ultimo baluardo dei “berluscones” (e non solo) contro l’avanzata e lo strapotere dei soliti “farabutti” (magistrati e giornalisti in testa). E per evitare che la Consulta bocci il salvagente confezionato a Silvio Berlusconi dal ministro Angelino Alfano, da tempo si cercherebbe con ogni mezzo di trovare un atteggiamento favorevole all’interno del consiglio dei giudici costituzionalisti. Con ogni mezzo. A giugno, tanto per fare un esempio, due giudici costituzionali, Luigi Mazzella e Paolo Maria , sono stati al centro di polemiche per aver partecipato a una cena a casa di Mazzella, con Silvio Berlusconi e lo stesso Nino Alfano, nonostante entrambi sapessero di dover decidere sul caso Lodo in autunno. Mazzella era stato d’altronde ministro della Funzione pubblica nel Berlusconi II, e definiva Berlusconi «un vecchio amico». Ma a quanto pare affidarsi solo ai vecchi amici, per i difensori del Lodo più universalmente criticato della storia repubblicana, non basta. E quindi l’intervento dell’Avvocatura e la minaccia di una crisi politica istituzionale per una norma che, ricordiamolo, fino a due anni fa non c’era. Di certo è che Angelino Alfano, in caso di una bocciatura, si troverebbe in una situazione difficile da gestire e probabilmente, come sembra abbia già fatto trapelare a amici e compagni di partito, a dimettersi. Un’ipotesi che potrebbe, questa sì, dare il via non a un rimpasto ma a una vera e propria crisi.

BOX – CIANCIMINO NON DEVE TESTIMONIARE

Respinta, a sorpresa, l’ipotesi di una testimonianza in aula di Massimo Ciancimino nella fase conclusiva del processo di , a , a Marcello Dell’Utri. La richiesta del procuratore generale Antonino Gatto è stata bocciata perché i ricordi del figlio di don Vito sono stati considerati dai giudici «contraddittori» e offrirebbero «un quadro confuso». Al contrario Gatto ritiene che la testimonianza avrebbe potuto «dimostrare la continuità dei rapporti intercorsi tra l’imputato e Cosa nostra siciliana». In particolare la testimonianza richiesta dal procuratore era relativa a una lettera che sarebbe stata ritirata personalmente dal dichiarante presso il villino di San Vito Lo Capo di Pino Lipari alla presenza di Bernardo Provenzano. Lettera che doveva essere recapitata al dottore Berlusconi per il tramite di Dell’Utri, contenete richieste esplicite e anche minacce nei confronti della vita del figlio del premier.

Commenti all'articolo

  • Di Alberto (---.---.---.66) 18 settembre 2009 11:49

    Il problema del Lodo non doveva nemmeno presentarsi in quanto dovrebbero essere ineleggibili tutte le persone che hanno avuto a che fare con la giustizia o che hanno cause in corso nel momento della candidatura. Perché un italiano che aspira all’umilissimo lavoro di netturbino, non può partecipare al concorso se ha o ha avuto cause in corso con la giustizia? Mentre chi deve dare l’esempio di comportamento a tutti gli italiani può essere indagato, condannato ecc. ed occupare anche le più alte cariche dello Stato?
    Ma la parola "Onorevole" ha un valore? Questo è veramente incomprensibile per me.

  • Di poetto (---.---.---.40) 18 settembre 2009 14:40

     Dopo la crociata contro la giustizia italiana, il risultato del lodo Alfano è quanto mai incerto.

    Il nostro Silvio ha sempre cercato di addomesticare, in tutti i modi possibili, i vari processi in cui si è visto imputato, o hanno visto coinvolte le sue aziende.

    Personalmente ritengo, viste come sono fino ad ora andate le cose, che anche nel caso in cui il lodo Alfano venga meno non riusciremo a vedere il nostro leader dietro le sbarre, nel senso che una eventuale, nel caso venga riconosciuto colpevole di quello che gli si attribuisce, condanna si limiterà ad essere più simbolica che sostanziale.

    Non ci sono riusciti anni fa, che aveva meno presa, meno potere, e difficilmente riusciranno adesso.

    Quello che potrebbe succedere è un suo allontanamento dalla “vetrina” politica, rimanendo, però, a manovrare nell’ombra nell’interesse non del paese ma delle sue aziende.

    • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.3) 18 settembre 2009 15:56

       E’ stato Feltri che ha parlato a suocera perchè nuora intendesse. Rivolgendosi a Fini ha parlato all’alta corte dicendo: se il lodo viene respinto si rifa immediatamente, modificando qualche virgola, e ridiventa operativo immediatamente. Sicuramente sarà un bel colpo per l’allegra brigata, qualora venisse respinto, ma questa è gente che è abituata a resistere e resisterà. Non ne ho dubbi.

  • Di massimo (---.---.---.131) 18 settembre 2009 18:04

    trovo interessante che un autore certo schierato contro Berlusconi , citi come possibili conseguenze processuali della cancellazione del lodo Alfano , tre casi di assoluta inconsistenza.
    Caso Mills . 
    A parte che il procedimento era ampiamente prescritto e che solo una interpretazione molto forzata delle norme vigenti ne ha consentita la prosecuzione, rimane il fatto che nelle quasi 400 pagine della motivazione , si leggono nefandezze di ogni tipo , ma che non sono oggetto del processo.
    Mills è stato condannato per reticenza , perchè aveva sostenuto in udienza che non toccava a lui dire chi era il vero proprietario della Fininvest. E per questo avrebbe ricevuto , in un modo molto complesso, una certa somma alcuni anni dopo. 

    Tentativo di corruzione di senatori
    non ho alcuna informazione in merito, ma credo che trattative più o meno "politiche " fra i membri delle assemblee ci siano sempre state. Aspetto che la Magistratura ci spieghi dove è terminato il confronto corretto ed è iniziata una azione di rilevanza penale. 

    Caso escort di Bari
    al di là di valutazioni morali, e quindi politiche, è stato chiaramente detto dalla Magistratura che non ci sono rilievi penali per Berlusconi





     



  • Di Luigi Ciampitti (---.---.---.177) 18 settembre 2009 18:32

    Siamo nel Paese più immorale del mondo anche se abbiamo il Papa in Casa.
    Berlusconi si comporta da puttaniere ma ciò non conta niente.
    L’esempio che quest’uomo da ai nostri giovani è aberrante.
    Voi Berlusconiani di ferro confondete le prescrizioni con le assoluzioni.
    Nel processo alla Guardia di Finanza, Generale Cer....., Berlusconi è stato riconosciuto colpevole ma prescritto.
    Il ricorso in cassazione di Berlusconi che chiedeva gli fosse riconosciuta l’innocenza è stato respinto dalla Cassazione.
    Io ho avuto a che fare con la Edilnord dei Berlusconi per un grave abuso edilizio.
    La Edilnord interrompeva un tratturo della Transumanza ed un mio amico prpprietario di oltre duemila pecore mi chiese di incontrare Berlusconi (Silvio o Paolo).
    Recatomi alla Edilnord chiesi di parlare con Berlusconi.
    Dopo mezzora di attesa si presentò un Signore di bassa statura (quasi sicuramente era uno dei due Berlusconi che mi disse che non glie ne fregava niente delle pecore..
    Io ho mandato una mail ad SB per sapere se era lui ma non mi ha mai risposto.
    Saluti
    Luigi

  • Di pv21 (---.---.---.235) 18 settembre 2009 18:41

    L’Avvocatura dello Stato scopre ed attesta la differenza sostanziale tra Presidente della Repubblica (mandato settennale) e le altre Cariche legate al Parlamento ed alla sua fiducia. L’Avvocatura dello Stato avanza delle considerazioni politiche (causare danni alle funzioni elettive ed indurre alle dimissioni del premier) che nulla hanno a che vedere con il merito della funzione esclusivamente giuridica svolta dalla Consulta. E’ evidente che si stanno perdendo i concetti fondamentali della architettura istituzionale (stato) e dei differenti ruoli assegnati dalla Costituzione. Riascoltare le Voci dentro l’eclissi aiuterebbe a ritrovare il senso del bene collettivo e la giusta direzione di marcia che ... => http://forum.wineuropa.it 

  • Di Pietro Orsatti (---.---.---.84) 20 settembre 2009 15:09

    Sorvolando sulla vicenda escort (indagini tutt’ora in corso) che più della questione delle ragazze si centrerebbe sulla cocaina, facciamo il punto:
    sulla vicenda Mills c’è un rinvio a giudizio bloccato dal lodo, come per quanto riguarda la corruzione di parlamentare (acquisto del voto, che è un reato)...
    tanto per fare un riassuntino ecco la storia giudiziaria del premier per categoria

    Tutti processi di Berlusconi

     


    Sentenze di non doversi procedere

     

    Reati estinti per prescrizione

    * Lodo Mondadori, corruzione giudiziaria (attenuanti generiche, sentenza definitiva)
    * All Iberian 1, 23 miliardi di lire in tangenti a Bettino Craxi (sentenza definitiva)
    * Caso Lentini, falso in bilancio (sentenza definitiva)

    Reati estinti per intervenuta amnistia

    * Falsa testimonianza P2 (amnistia applicata in fase istruttoria)
    * Terreni Macherio, imputazione per uno dei due falsi in bilancio (amnistia applicata in seguito al condono fiscale del 1992)

    Sentenze di assoluzione

     

    Assoluzioni per variazioni della Legge (il fatto non costituisce più reato)

    * All Iberian 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
    * Sme-Ariosto 2, falso in bilancio (stralciato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)

    Altre assoluzioni

    * Sme-Ariosto 1, imputazione su vendita Iri, corruzione giudiziaria (sentenza di I grado)
    * Tangenti alla guardia di finanza (assolto per non aver commesso il fatto, sentenza definitiva)
    * Medusa cinematografica, falso in bilancio (assolto in quanto per la sua ricchezza potrebbe non essersene accorto, sentenza definitiva)
    * Sme-Ariosto 1, corruzione in atti giudiziari per due versamenti a Renato Squillante (assoluzione per non aver commesso il fatto e perché il fatto non sussiste, sentenza definitiva)
    * Terreni Macherio, imputazione per appropriazione indebita, frode fiscale, e uno dei due falsi in bilancio (sentenza definitiva)
    * Diritti televisivi, falso in bilancio, frode fiscale, appropriazione indebita (il fatto non sussiste, sentenza definitiva)

    Procedimenti archiviati

     

    Archiviazioni per variazioni della Legge (il fatto non costituisce più reato)

    * Bilanci Fininvest, falso in bilancio e appropriazione indebita (archiviato a causa della nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)
    * Consolidato Fininvest, falso in bilancio (archiviato in base alla nuova legge sul falso in bilancio varata dal governo Berlusconi)

    Altre archiviazioni

    * Spartizione pubblicitaria Rai-Fininvest (archiviato per insufficienza di prove)
    * Traffico di droga
    * Tangenti fiscali Pay-tv
    * Stragi 1992-1993, concorso in strage
    * Concorso esterno in associazione mafiosa assieme a Marcello Dell’Utri, riciclaggio di denaro sporco

    Procedimenti in corso (sospesi in conseguenza del Lodo Alfano)

    * Tangenti a David Mills, corruzione giudiziaria (rinviato a giudizio)
    * Corruzione nei confronti di senatori per far cadere il governo Prodi (atti trasferiti da Napoli a Roma per incompetenza territoriale)

     


  • Di pino (---.---.---.143) 7 ottobre 2009 08:28

     Basterebbe una amnistia che Berlusconi si pulirebbe del tutto,è spero tanto che l’approvino subito,già ne discutono, Dottor Berlusconi , dopo Andreotti e stato lei l’unico politico che a fatto molto per noi. ABRUZZO,ALITALIA,NAPOLI; eccc....

    • Di Luigi Ciampitti (---.---.---.146) 16 ottobre 2009 18:06

      Siamo nel Paese più immorale del mondo anche se abbiamo il Papa in Casa.
      Berlusconi si comporta da puttaniere ma ciò non conta niente.
      L’esempio che quest’uomo da ai nostri giovani è aberrante.
      Voi Berlusconiani di ferro confondete le prescrizioni con le assoluzioni.
      Nel processo alla Guardia di Finanza, Generale Cer....., Berlusconi è stato riconosciuto colpevole ma prescritto.
      Il ricorso in cassazione di Berlusconi che chiedeva gli fosse riconosciuta l’innocenza è stato respinto dalla Cassazione.
      Io ho avuto a che fare con la Edilnord dei Berlusconi per un grave abuso edilizio.
      La Edilnord interrompeva un tratturo della Transumanza ed un mio amico propprietario di oltre duemila pecore mi chiese di incontrare Berlusconi (Silvio o Paolo).
      Recatomi alla Edilnord chiesi di parlare con Berlusconi.
      Dopo mezzora di attesa si presentò un Signore di bassa statura (quasi sicuramente era uno dei due Berlusconi che mi disse che non glie ne fregava niente delle pecore..
      Io ho mandato una mail ad SB per sapere se era lui ma non mi ha mai risposto.
      Saluti
      Luigi

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares