• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Cina, futuro gendarme del Golfo (e del petrolio)

Cina, futuro gendarme del Golfo (e del petrolio)

Se fino ad ora la protezione dei paesi del Golfo Persico (leggi: delle principali rotte petrolifere mondiali) è stata appannaggio degli Stati Uniti, a breve il ruolo di guardia a largo delle coste arabe potrebbe passare alla Cina.

A poche settimane dal varo della sua prima portaerei, Pechino sta già programmando l'invio di parte della propria forza navale a presidio delle coste mediorientali, spesso soggette alle incursioni dei pirati somali.

La zona marittima che va dal Golfo di Aden allo Stretto di Hormuz è fondamentale per l'approvvigionamento energetico cinese, nonché per la stabilità dell'intero mercato petrolifero globale. Ogni giorno, quasi 4 milioni di barili di greggio transitano attraverso il primo e oltre 13 milioni per il secondo. Un commercio messo a rischio dai pirati, fenomeno che le forze navali internazionali non riescono a debellare.

Conscia dell'importanza di tali rotte e dell'incapacità dell'Occidente di presidiarle, Pechino pare aver deciso di provvedere da sé. Circa l'85% del petrolio importato dalla Cina passa dall'Oceano Indiano, rendendo questo immenso specchio d'acqua un'arteria vitale per le forniture energetiche del Dragone.

Appare superfluo segnalare la preoccupazione degli Stati concorrenti (Usa e India in primis), sospettosi del fatto che la crescita della navale cinese non sia altro che un nuovo capitolo dell'espansione di Pechino in Africa, fonte di gran parte delle materie prime da essa importate. La protezione delle rotte energetiche, un tempo di esclusiva competenza degli Usa, manifesta comunque il progressivo (e inesorabile?) cambio della guardia nella gerarchia geopolitica globale.

C'è da chiedersi come mai la Cina progetti di dislocare un contingente navale nelle acque mediorientali, visto che il colosso asiatico partecipa già alla task force internazionale a presidio dell'area.

Una risposta viene offerta dallo stesso varo della nuova portaerei (che dovrebbe essere battezzata Shi Lang, l'ammiraglio che conquistò Taiwan nel 17esimo secolo), eloquente simbolo delle aspirazioni della Cina al rango di potenza marittima

Oltre ai pirati e alla precarietà degli equilibri politici, sono le controversie tra gli Stati rivieraschi a preoccupare Pechino, la quale affronta già problemi analoghi nel Mar Giallo e nel Mar Cinese MeridionaleL'accrescimento della propria capacità bellica nelle acque dell'oceano avrebbe così un effetto deterrente riguardo alle pretese degli altri Stati interessati ad una maggiore influenza nell'area.

Nello specifico, si profila all'orizzonte un confronto con l'India, altra tigre asiatica nonché gigante energivoro al pari di Pechino. Il crescente consumo dello stesso greggio da parte di Delhi ha messo Pechino in allarme riguardo ad una possibile diminuzione delle forniture da parte dei paesi arabi.

Proteggere le proprie fonti energetiche, preservando la sicurezza economica dalle fisiologiche instabilità dell'Oceano Indiano, rappresenta la sua prima missione in merito.

La vicenda in esame mette in luce un altro aspetto interessante. Sebbene Pechino sia impegnata in numerosi progetti di diversificazione energetica, l'interesse per la tutela delle rotte petrolifere del Golfo dimostra quanto Pechino sia tuttora dipendente dal greggio mediorientale.

La notizia del futuro invio di navi cinesi in zona è stata accompagnata dalle voci, per la verità non confermate, della possibile apertura di una base cinese lungo le coste africane. Un'eventualità smentita dagli stessi vertici di Pechino.

La Cina non sembra interessata alla costruzione di presidi militari permanenti. L'esperienza degli Stati Uniti, il cui bilancio pubblico è in larga parte assorbito dall'oneroso mantenimento delle centinaia di basi sparse per il mondo senza che tale impegno si traduca in termini di maggiori stabilità per i propri interessi, ha suggerito ai cinesi la ricerca di altre strategie di intervento. In particolare, al posto di costose basi navali la Cina si è impegnata nella costruzione di redditizi porti commerciali, come quello di Gwadar in Pakistan, quello di Chittagong in Bangladesh e soprattutto quello di Hambantota nello Sri Lanka, quest'ultimo con annessa raffineria.

Ad ogni modo, le operazioni cinesi finiscono inevitabilmente per invadere sempre maggiori spazi nella regione a scapito degli altri paesi competitori.

Per quanto la Cina abbia minimizzato la possibilità di un confronto con l'India, è evidente come la spinta cinese nell'Oceano Indiano comprima sempre più la sfera di influenza dell'India su un'area considerata di propria naturale pertinenza.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di Sandro kensan (---.---.---.167) 29 agosto 2011 12:36
    Sandro kensan

    Si è parlato molto del varo di una nuova porterei cinese e molti ne hanno parlato come di una minaccia alla supremazia navale americana nel Pacifico o come dimostrazione della volontà imperialistica cinese. Come al solito, il tono della presunta minaccia è stato molto amplificato da media superficiali e da furboni interessati a pompare l’esistenza del "pericolo giallo".

    La "nuova" nave, battezzata Shi Lang (foto sopra), altro non è che la portaerei russa Varyag, che i cinesi hanno comprato dai russi dopo che questi ne avevano sospeso la costruzione. Si tratta di un’unità della classe Kuznetzov mossa da motori diesel, per nulla paragonabile alle 10 portaerei americane a propulsione nucleare della classe Nimitz (foto sotto) in servizio attivo e ancora meno a quelle della classe Ford attualmente in fase di costruzione, ma nemmeno all’unica portaerei della vecchia classe Enterprise superstite e ancora in servizio.

    Ogni portaerei americana è poi accompagnata da un numeroso e composito gruppo navale che ne integra il potenziale offensivo e difensivo. Gruppi navali che la Cina al momento non può permettersi, essendo la marina militare cinese quasi inconsistente e tecnologicamente arretrata. E una portaerei che naviga da sola o quasi rappresenta più un bersaglio che una minaccia. La nuova portaerei peraltro è classificabile a stento nella categoria, visto che non dispone di catapulte per il decollo, ma solo di una rampa inclinata che permette il decollo di un solo tipo di aerei in grado di decollare a bassa velocità senza andare in stallo, che i cinesi stanno cercando di copiare dai russi non disponendo di velivoli simili. Può inoltre trasportare solo un numero ridotto di questi aerei, una trentina contro i circa novanta di diverso tipo della concorrenza americana. Proprio a causa di questa intrinseca inferiorità e dell’inutilità strategica nel confronto con gli americani, i russi hanno completato la costruzione di un solo esemplare (la Kuznetzov) e venduto ai cinesi l’unica ancora in costruzione.

    Cinesi che hanno in programma di costruire altri tre cloni di questo modello qualora superi con successo i test ai quali sarà sottoposto, ma si tratta di un programma che appare improvvisato (lo scafo fu inizialmente comprato da privati per trasformarlo in un casinò-resort galleggiante e anche il viaggio fino ai porti cinesi fu un’Odissea) e non certo improntato a sfidare la netta superiorità statunitense, destinata a rimanere tale nei decenni a venire.

    Secondo Jonathan Holslag, dell’Istituto per gli studi cinesi contemporanei di Bruxelles, le portaerei cinesi potranno al massimo intimidire le povere marine di paesi asiatici come l’Indonesia, il Vietnam o le Filippine, visto che già paesi come Corea del Sud e Giappone, per non parlare dell’India, dispongono di marine e di dotazioni in grado di sconsigliare alla Cina qualsiasi confronto ancora per molti anni, anche qualora si dotasse dei quattro navigli in progetto.

    http://www.agoravox.it/La-minaccios... di Mazzetta

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares