Cammino a Fortapasc...

Nelle sale cinematografiche "Fortapasc", il film che racconta gli ultimi quattro mesi di vita del giovane giornalista del Mattino Giancarlo Siani ucciso 23 anni fa dalla camorra. A distanza di tempo cos’è cambiato?
Tonalità seppia questa mia terra; a me le seppie non piacciono, forse perché quello che voglio dire fa troppo male… non vedo colori, qui il rapido scorrere del tempo sembra aumentare la quota d’ignoranza, qui nasce la lotta di un sapere che cerca di varcare i confini di un tessuto sociale, in cui, al primo esame, sembrerebbe che la convivenza crei assuefazione e che nemmeno dia più fastidio l’aggressività, lo sporco e la violenza quotidiana.
La vita in città si fa difficile e faticosa e il vuoto creato dalla mancanza di legame sociale viene immancabilmente riempito dai principi e dai valori della cultura della violenza. Uno vince, l’altro perde, uno domina, l’altro è dominato.

Roberto Saviano, Rosaria Capacchione, il pm Raffaele Cantone, ricordando chi paga un prezzo altissimo per le proprie scelte, per chi ha deciso di fare il proprio lavoro sempre a testa alta. Esiste una patologia del sistema che va arginata, chiusa con un cordone di sicurezza entro i suoi limiti, perché non intacchi la parte sana. Comunicare non è una scelta, diventa un’esigenza.
Intanto si vive a Fortapasc!
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox