• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > CL e il non profit diversamente profit

CL e il non profit diversamente profit

moro

“Meno Sta­to, più so­cie­tà”. Era uno slo­gan sto­ri­co di Co­mu­nio­ne e li­be­ra­zio­ne. Ul­ti­ma­men­te lo si ascol­ta mol­to meno: la pra­ti­ca dei ciel­li­ni, ne­gli ul­ti­mi anni, sem­bra piut­to­sto es­se­re sta­ta “Dal­lo Sta­to alle so­cie­tà”. Le loro, ov­via­men­te: so­prat­tut­to in Lom­bar­dia, il re­gno del ciel­li­ni­smo mo­no­po­li­sta rea­liz­za­to che, se­con­do i ma­gi­stra­ti, era an­che il re­gno di una “dif­fu­sa il­le­ga­li­tà”. Il capo sto­ri­co Ro­ber­to For­mi­go­ni è sta­to rin­via­to a giu­di­zio per as­so­cia­zio­ne per de­lin­que­re, ma per i lea­der di Ciel­le sono solo in­ci­den­ti di per­cor­so. Tan­to che ri­lan­cia­no: vo­glio­no an­co­ra di più. In nome del prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà, ov­via­men­te.

Quan­do il prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà fece in­gres­so nel­la Co­sti­tu­zio­ne, Co­mu­nio­ne e li­be­ra­zio­ne e la Com­pa­gnia del­le Ope­re die­de­ro vita a una Fon­da­zio­ne del­la sus­si­dia­rie­tà. La qua­le ha ora rea­liz­za­to, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Po­li­tec­ni­co di Mi­la­no, il rap­por­to Sus­si­dia­rie­tà e… qua­li­tà nei ser­vi­zi so­cia­li, se­con­do il qua­le “i co­sti del­le or­ga­niz­za­zio­ni non pro­fit ri­sul­ta­no in me­dia in­fe­rio­ri del 23% ai co­sti uni­ta­ri del­le or­ga­niz­za­zio­ni del set­to­re pub­bli­co, sen­za che que­sto si­gni­fi­chi una mi­no­re at­ten­zio­ne alla qua­li­tà”. A stu­dia­re il rap­por­to, si nota però come sia­no sta­te con­fron­ta­te solo tre­di­ci strut­tu­re, sei pub­bli­che, quat­tro pri­va­te e tre non pro­fit. Un “pic­co­lo cam­pio­ne”, è scrit­to nel­lo stes­so stu­dio, nem­me­no scel­to a caso. Ci si è ba­sa­to sui dati di­spo­ni­bi­li, che per due real­tà d’al­tra par­te man­ca­va­no. L’au­to­re del rap­por­to non è noto: mol­to pro­ba­bil­men­te è Tom­ma­so Aga­si­sti, che ha al­l’at­ti­vo ri­cer­che si­mi­li e che scri­ve per la Fon­da­zio­ne stes­sa.

In­som­ma, uno stu­dio dal­le pre­te­se bas­sis­si­me, scien­ti­fi­ca­men­te di­scu­ti­bi­le. Ma tan­to ba­sta­va per­ché il com­mit­ten­te Gior­gio Vit­ta­di­ni, pre­si­den­te del­la Fon­da­zio­ne e già pre­si­den­te del­la CdO, ne strom­baz­zas­se i ri­sul­ta­ti, ov­via­men­te sul sito Il Sus­si­dia­rio e su Av­ve­ni­re. E ov­via­men­te sen­za ren­de­re noto quan­to pic­co­lo e di­scre­zio­na­le fos­se il cam­pio­ne. Lo stu­dio gli ser­vi­va per ri­ba­di­re an­co­ra una vol­ta la ri­chie­sta di meno Sta­to, an­co­ra più non pro­fit. Per­ché, scri­ve, “la sus­si­dia­rie­tà è una ne­ces­si­tà im­po­sta dal­la cri­si e dal bi­so­gno di giu­sti­zia so­cia­le”. Do­ma­ni lo stu­dio sarà pre­sen­ta­to in pom­pa ma­gna al Po­li­tec­ni­co pre­sen­ti Vit­ta­di­ni, Aga­si­sti, don Col­me­gna, il ret­to­re, un ban­chie­re, po­li­ti­ci di Pdl, Ncd e Pd.

Ep­pu­re, non è cer­to tut­to oro quel­lo che luc­ci­ca, nem­me­no nel mon­do del non pro­fit. Cri­ti­che do­cu­men­ta­te sono sta­te avan­za­te ne­gli ul­ti­mi anni sia al­l’e­ste­ro (L’in­du­stria del­la so­li­da­rie­tà di Lin­da Pol­man), sia in Ita­lia (L’in­du­stria del­la ca­ri­tà di Va­len­ti­na Fur­la­net­to). Il 14 mar­zo, su Re­pub­bli­ca, l’e­co­no­mi­sta Tito Boe­ri ha osa­to ac­cen­na­re al fat­to che il mer­ca­to del la­vo­ro, nel ter­zo set­to­re, “è trop­pe vol­te si­no­ni­mo di pre­ca­ria­to, con per­so­ne che ope­ra­no nel­l’as­so­cia­zio­ni­smo e nel­le coo­pe­ra­ti­ve pri­ve di qual­sia­si as­si­cu­ra­zio­ne so­cia­le, al di sot­to di stan­dard mi­ni­mi”. Tan­to è ba­sta­to per­ché il por­ta­vo­ce na­zio­na­le del Fo­rum del Ter­zo Set­to­re Pie­tro Bar­bie­ri pro­te­stas­se pic­ca­to: per il “ri­fe­ri­men­to poco gra­de­vo­le” e la “va­lu­ta­zio­ne su­per­fi­cia­le”.

 

Con­tro­re­pli­ca di Boe­ri:

cre­do che il ter­zo set­to­re non pos­sa per­met­ter­si di la­scia­re sen­za tu­te­le i pro­pri la­vo­ra­to­ri. [...] Fin dal 1997 il ter­zo set­to­re con­ta­va il 60% di la­vo­ra­to­ri ati­pi­ci sen­za pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne i fin­ti la­vo­ra­to­ri au­to­no­mi. Fra que­sti ul­ti­mi la fi­gu­ra dei “soci la­vo­ra­to­ri” del­le coo­pe­ra­ti­ve so­cia­li, di­pen­den­ti di fat­to, che as­su­mo­no su di sé an­che i ri­schi d’im­pre­sa. Oggi più del 50% dei la­vo­ra­to­ri del­le coo­pe­ra­ti­ve so­cia­li sono soci la­vo­ra­to­ri.

Dati in­con­fu­ta­bi­li. E con­fer­ma­ti da quan­to ap­pe­na ac­ca­du­to alla Cro­ce Ros­sa: la tra­sfor­ma­zio­ne giu­ri­di­ca ha com­por­ta­to la fine del­l’ap­pli­ca­zio­ne dei con­trat­ti di “ente pub­bli­co non eco­no­mi­co”. Ri­sul­ta­to: sti­pen­di giù del 30%. Pa­ra­dos­sal­men­te Vit­ta­di­ni po­treb­be ave­re an­che ra­gio­ne: il ter­zo set­to­re po­treb­be real­men­te ave­re co­sti mi­no­ri, sem­pli­ce­men­te per­ché il co­sto del la­vo­ro è mi­no­re e as­sai meno tu­te­la­to. Ma sa­reb­be que­sta la ra­gion d’es­se­re del non pro­fit.

Se lo è chie­sto an­che Gio­van­ni Moro, fi­glio del­lo sta­ti­sta Dc e fon­da­to­re di Cit­ta­di­nan­zat­ti­va. Ha scrit­to un li­bro, Con­tro il non pro­fit, che de­scri­ve tut­to ciò che non va nel ter­zo set­to­re, di cui pure sot­to­li­nea l’im­por­tan­za. E sono tan­te, trop­pe le cose che non van­no. In pra­ti­ca, in Ita­lia, “non pro­fit” è chi di­chia­ra fi­scal­men­te di es­ser­lo, non chi ve­ra­men­te lo è. E ciò con­du­ce a tan­tis­si­me aber­ra­zio­ni. A par­ti­re dal­le con­di­zio­ni di la­vo­ro, già cri­ti­ca­te da Boe­ri, per cui si dà luo­go al fe­no­me­no del­la “sus­si­dia­rie­tà stru­men­ta­le”: il “mer­ca­to squal­li­do” del­le ester­na­liz­za­zio­ni in­ven­ta­te per ag­gi­ra­re la spen­ding re­view o ri­dur­re i co­sti a ogni co­sto, al­l’in­se­gna dei “sol­di, po­chi e ma­le­det­ti”. For­me di sfrut­ta­men­to ai dan­ni dei la­vo­ra­to­ri (an­che quel­li ap­par­te­nen­ti a ca­te­go­rie in dif­fi­col­tà, come i di­sa­bi­li) che spes­so viag­gia­no di pari pas­so con fro­di allo Sta­to e ai do­na­to­ri. Il tut­to in as­sen­za di con­trol­li.

Non sor­pren­de dun­que che il 20% del­le or­ga­niz­za­zio­ni non pro­fit non ab­bia al­cun vo­lon­ta­rio, e che sia­no re­stie a dif­fon­de­re i ren­di­con­ti eco­no­mi­ci (come per esem­pio la stes­sa Fon­da­zio­ne del­la Sus­si­dia­rie­tà: on­li­ne il suo bi­lan­cio non si tro­va). C’è poi la cor­sa sen­za esclu­sio­ne di col­pi ad ac­ca­par­rar­si il Cin­que per Mil­le, cor­sa a cui — come ri­cor­da Moro — par­te­ci­pa­no per­si­no due Caf cat­to­li­ci, Acli e Mcl, con ri­sul­ta­ti ov­via­men­te mi­lio­na­ri. E come clas­si­fi­ca­re lo Sta­to, cosa sono i par­ti­ti, i sin­da­ca­ti, le chie­se? È tut­to non pro­fit? I pa­ra­dos­si non solo del re­sto sol­tan­to ita­lia­ni, in Spa­gna due club cal­ci­sti­ci fan­ta­mi­liar­da­ri come Real Ma­drid e Bar­cel­lo­na sono con­si­de­ra­ti non pro­fit.

È dif­fi­ci­le, nota Moro, dar tor­to a chi pen­sa che “una isti­tu­zio­ne non pro­fit è solo un’a­zien­da pri­va­ta sen­za azio­ni­sti”. Se si è ar­ri­va­ti a tan­to, sot­to­li­nea lo stu­dio­so, è an­che a cau­sa del­la “nar­ra­ti­va dei buo­ni sen­ti­men­ti”, che di­pin­ge il ter­zo set­to­re come in­trin­se­ca­men­te buo­no e gra­tui­to. E che si ac­com­pa­gna al­l’en­fa­si po­sta sul­la con­tri­bu­zio­ne del ter­zo set­to­re al Pil na­zio­na­le: sa­reb­be que­sta un’al­tra ra­gion d’es­se­re del non pro­fit? Moro ri­tie­ne or­mai im­pos­si­bi­le ca­pi­re cosa sia il non pro­fit. Me­glio pren­de­re atto che “un og­get­to come il non pro­fit non esi­ste”.

Non vo­glia­mo in al­cun modo ne­ga­re le enor­mi inef­fi­cien­ze del set­to­re pub­bli­co. E nem­me­no sia­mo aprio­ri­sti­ca­men­te con­tra­ri al prin­ci­pio di sus­si­dia­rie­tà. Ma non ha sen­so pen­sa­re di ri­sol­ve­re i pro­ble­mi esi­sten­ti ester­na­liz­zan­do au­to­ma­ti­ca­men­te ser­vi­zi pub­bli­ci alle real­tà non pro­fit. Che pe­ral­tro sono so­ven­te cle­ri­cal­men­te orien­ta­te: è in­de­gno per uno sta­to ci­vi­le che un ge­ni­to­re non cat­to­li­co sia co­stret­to a man­da­re i suoi fi­gli in una scuo­la cat­to­li­ca solo per­ché il Co­mu­ne ha ri­nun­cia­to a for­ni­re istru­zio­ne pub­bli­ca. E ha an­co­ra meno sen­so che ac­ca­da in base a pre­sup­po­sti ba­na­li (e in­di­mo­stra­ti) qua­li “non pro­fit è bel­lo”, “non pro­fit è buo­no”, “non pro­fit è me­glio”. È fa­ci­le fare ca­ri­tà con i sol­di pub­bli­ci, tan­to che, quan­do que­sti ven­go­no a man­ca­re e il ru­bi­net­to co­min­cia e ero­ga­re meno ac­qua, tan­te real­tà del ter­zo set­to­re an­ne­ga­no nei de­bi­ti.

I pro­ble­mi de­vo­no in­ve­ce es­se­re sem­pre af­fron­ta­ti “a ra­gion ve­du­ta”, ba­san­do­si sui dati di fat­to, e non c’è dun­que al­cu­na va­li­da ra­gio­ne per cui si do­vreb­be pre­di­li­ge­re si­ste­ma­ti­ca­men­te il mon­do non pro­fit. Di cui pe­ral­tro fa par­te an­che l’Uaar e que­sto di­mo­stra che — an­che in que­sto caso — non cri­ti­chia­mo per par­ti­to pre­so. Ma noi sia­mo un’as­so­cia­zio­ne di pro­mo­zio­ne so­cia­le che basa la sua at­ti­vi­tà so­prat­tut­to sul vo­lon­ta­ria­to (ed è dura). La Com­pa­gnia del­le Ope­re co­s’è?

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità