Associazioni dei consumatori: nel 2011 forte rincaro di prezzi e tariffe

“Anche il 2011 si prospetta un anno infelice: sia dal punto di vista della crisi economica, che, se non adeguatamente affrontata, non permetterà di raggiungere nemmeno l’1% di crescita deli Pil, sia dal punto di vista dei rincari in arrivo dal 1° gennaio 2011, che contribuiranno a ridurre ulteriormente il potere di acquisto delle famiglie”. Lo hanno dichiarato Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti delle associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef. Secondo queste associazioni infatti gli aumenti dei prezzi e delle tariffe saranno causati, oltre che dalle “normali” tendenze speculative che purtroppo si verificano su vari mercati, dagli incrementi dei costi dei prodotti energetici e delle materie prime, incrementi questi che influenzeranno i prezzi sia dei beni durevoli sia dei beni di largo consumo, a partire dai prodotti alimentari. Federconsumatori e Adusbef prevedono che in media ogni famiglia dovrà sostenere una spesa aggiuntiva annua pari a 1.016 euro così suddivisa:
-
prodotti alimentari 267 euro
-
treni 122 euro
-
trasporto pubblico locale 41 euro
-
servizi bancari 65 euro
-
carburanti 131 euro
-
detersivi e prodotti per la casa 87 euro
-
assicurazione auto 105 euro
-
tariffe autostradali 37 euro
-
tariffe gas 89 euro
-
tariffe elettricità 19 euro
-
tariffe acqua 21 euro
- tariffe rifiuti 32 euro
Le due associazioni consumatori, infine, considerando questa spesa aggiuntiva, sostengono che sia necessario attuate una politica economica volta a favorire la ripresa economica sia tramite l’effettuazione di investimenti in settori innovativi sia tramite una riduzione delle imposte pagate dalle famiglie a reddito fisso, lavoratori dipendenti e pensionati, intervento quest’ultimo che potrebbe determinare una crescita dei consumi.
Senza dubbio la situazione evidenziata da Federconsumatori e Adusbef è preoccupante e sarà necessario che le autorità governative tentino, quanto meno, di fare in modo che gli aumenti di prezzi e tariffe assumano un valore inferiore a quello ipotizzato. Quanto alla linea di politica economica suggerita, affinché essa sia veramente efficace occorrerebbe diminuire le imposte in misura piuttosto considerevole, con la conseguente riduzione delle entrate statali e pertanto dovrebbero essere individuate nuove entrate oppure sarebbe necessario ridurre la spesa pubblica, a meno che non si voglia aumentare il deficit pubblico, cosa che potrebbe essere poco accettabile soprattutto per evitare una crisi del debito anche per il nostro paese.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox