• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > 25 Aprile: liberiamoci

25 Aprile: liberiamoci

25 Aprile: liberiamoci
La liberazione è tutt’altro.
La liberazione vista dagli occhi di un partigiano non sono i carri armati americani, ma la luce nuova di un giorno in cui gli uomini possano credersi uguali.

Liberiamoci, una volta per tutte.

Liberiamoci una seconda volta.

Mangiare, comprare, vestirsi di prodotti che non comportino lo sfruttamento intensivo e non, umano, animale, non avere rispetto di ciò che ci circonda è negare a quegli occhi il sogno.

Ognuno di noi ogni volta che compra, che lo voglia o meno, sceglie.
Tutto sta nell’indirizzarle, le scelte, magari verso qualcosa di concreto e sostenibile.
Perchè quel sogno possa avere una possibilità di avverarsi è necessario un ripensamento del nostro stile di vita, ripartendo, magari, dai GAS


Cosa sono i GAS?
Sono Gruppi di Acquisto Solidale, reti di famiglie e persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro. Il concetto alla base del GAS è la solidarieta’ come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarieta’ che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a colore che - a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze - subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo. I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilita’ di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.

Ricominciare dai GAS significa voltare le spalle al modello berlusconiano, sorpassarlo, scavalcare l’ostacolo.

Dopo che le persone si saranno rese conto del potere che è nelle proprie mani, Berlusconi non sarà più un problema.

Al massimo sarà un caso di cavaliere inesistente.

Divertitevi a cercare i GAS più vicini a casa vostra, cliccando qui. Ci sono più di 600 GAS in Italia, e se proprio nel vostro paese o città mancasse... informatevi e cominciate!

E per chi ha già aderito ad un GAS, un invito: scrivete qui della vostra esperienza, parlatene e fate di questa pagina una vostra pagina!

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox

Autore

Riciard

Riciard

Da più di tre anni gestisco un piccolo blog dalle "ampie pretese", Riciard’s. Mi piace vederlo come spazio di condivisione, discussione e crescita. Parlo spesso di politica, ma buono spazio trovano anche cultura, arte, ed altre tematiche. Isciriviti al feed di Riciard’s: http://feeds.feedburner.com/Riciards

Sito: Riciard's


Profilo personale

Scrivi su AgoraVox !


Ultimi articoli dell’autore

Tutti gli articoli dell’autore

Articoli correlati

Politica
Tutti gli articoli di questa rubrica



Palmares


Articoli più letti

  1. Vademecum referendum 8-9 giugno 2025
  2. In Giappone ci sono importanti novità sulla pena di morte
  3. Orientamento alla guerra in un liceo di Capo d’Orlando (Messina). Ma i genitori dicono No!
  4. Ritrovarsi a Tokyo
  5. Nel 2024 oltre 295 milioni di persone in 53 paesi e territori hanno dovuto affrontare una fame acuta
  6. Verso un attacco USA-Israele contro l’Iran?
  7. PHF.2/ Poetry House Festival 2025 - Le parole uniscono oltre i confini
  8. Un paese emergente di nome USA
  9. Resistenza e Nonviolenza creativa. Disarmare le parole per disarmare le menti
  10. Cannes 2025. "Dossier 137", indagine coinvolgente sulla polizia francese. In concorso