• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di Zag(c)

su La Boldrini a Civitanova? "Faceva meglio a non venire"


Vedi tutti i commenti di questo articolo

Zag(c) Zag(c) 8 aprile 2013 20:56

Vengo ai contenuti, ma non per convincerti, ma solo per spiegare meglio il mio pensiero. La verità non ce l’o in tasca io, ma nemmeno tu.
Credo.
Io penso che quando qualcuno rappresenta sopratutto una istituzione non può fare distinzione temporale. Non può dire io rappresento lo Stato , ma solo dal giorno x al giorno y . Prima e dopo rivolgeti a qualcun altro. La Boldrini è andata in veste ufficiale e indipendentemente dal suo personale vissuto ella inh quel momento rappresenta lo Stato tutto, con oneri ed onori. Ed inoltre la legge sui esodati e quella sui precari è legge ancora in vigore, non appartiene al passato , ma al presente. E’ legge dello Sato ( rappresentata in quel momento dalla Boldrini)
Ma prendo atto che la pensi diversamente.
Qui vi è una mancanza di conoscenze L’OCSE ha stabilito che prima della sciagurata riforma delle pensioni della Fornero l’INPS relativamente alla parte previdenza( che è diversa dall’assistenza che comunque preleva anche dai contributi pensionistici) sarebbe rimasta in attivo fino al 2050. Oltre quella data non è che sarebbe andata in rosso, solo che il modello matematico applicato non poteva arrivare oltre quell’arco temporale.
Perché si è fatta la riforma?
Perchè loStato aveva bisogno di danaro liquido e allora quale miglior modo che prendere i soldi dei contributi dei lavoratori? Infatti con i primi 5 miliardi risparmiati Monti ha pagato i derivati emessi da Tremonti e rilevati dalla Goldmen Sachs. E che il funzionario della stessa Goldeman Sachs ( Monti medesimo, con doppio cappello) ha provveduto a risarcire. Quindi nessun deficit dell’INPS.

Gli esodati non sono coloro che non hanno pagatii contributi, ma solo coloro che hanno stipulato un accordo fra azienda e singolo lavoratore e vedeva lo Stato o come contraente ( nel caso delle Poste) o come avvallante ( in quanto INPS) . Dopo la Fornero di colpo dichiara non piu validi quegli accordi e i lavoratori si son trovati senza stipendio( perché licenziati dalla azienda) e senza pensione( in quanto la legge ha slittato l’età pensionabile). Quindi in questo caso nessuno lavoratore rubava niente e nessuno. Ma era lo Stato che vigliaccamente si è rimangiato l’accordo stipulato. ( nel codice penale si chiama truffa o approriazione indebita, o falso in atto pubblico)

I precari sono destinati a rimanere senza pensione, anche se continueranno a pagare i contributi , anche se paradossalmente raggiungessero il minimo dei contributi previsto dall’attuale legge. Perché la legge prevede che se non raggiungi almeno 26 settimane di contributi continuativi senza interruzione di continuità , tutti i contributi versati vengono perduti e non fanno cumulo con gli anni a venire. Il precariato si sa come funziona un mese lavori due mesi a casa e viceversa. Per i mesi che lavori versi i contributi , poi resti a casa e perdi quello che hai versato. Anche qui non è il lavoratore o aspirante pensionato a rubare , ma è lo Stato ( in quell’occasione la rappresentante dello Stato cioè la Boldrini) ad aver rubato. 

Ora credo che questa discussione o chiarimento di idee sia stato a sufficienza sviscerato. Io ho capito il tuo pensiero e prendo atto che è diverso dal mio.

Saluti e a leggerci a presto.


Vedi la discussione






Palmares