Tutti pazzi per Amore o per il Tablet?

Sembra quasi il titolo di una nuova fiction che presto potrebbe essere trasmessa in tv come la celebre serie di tutti pazzi per amore giunta ormai alla sua quarta edizione, ed invece no si parla solo di elettronica, dove a farla da padrone c’è il tablet e lo smartphone.
Queste le nuove tendenze degli italiani che non possono più farne a meno nonostante la crisi economica in atto. A dicembre si è appena conclusa a Milano la quinta edizione dell’Osservatorio Multicanalità. Ma quali sono le principali novità? I cellulari “intelligenti” hanno sorpassato quelli tradizionali, e nell’anno 2011 appena trascorso, si è definito ed è emerso con prepotenza “l’anno del Tablet”.
Già un milione di utenti si stima ne possiede uno. Viene definita quasi una “tavoletta magica”. Ma cosa la rende così importante, ambita e quasi indispensabile? Per prima cosa la comodità, la facilità dell’uso e la versatilità. Infatti non ci si controllano solo le email o si leggono le notizie, ma viene utilizzata anche per leggere elettronicamente libri e riviste, si può entrare sui social network, oltre a giocare e chattare con tanti amici.
Ma la cosa più importante diviene uno strumento per uso familiare e non solo personale, infatti oltre la metà di chi lo possiede, lo condivide con la famiglia. Viene definito unisex, poiché lo usano il 52% di uomini ed il 48% delle donne. Con il Tablet si ha quasi lo scambio di un passaparola online. Cresce sino a 20 milioni il numero di persone che sul Web si scambia commenti su prodotti e servizi di vario genere. Mentre sono in netto calo i giudizi reperiti su blog, forum e community.
Si nota che la metà delle persone che partecipa alle discussioni su internet, utilizza tale mezzo per condividere con altri la propria esperienza. Sono circa 3,9 milioni di persone che mentre guardano la tv usano in contemporanea anche il cellulare. Mentre ci sono 50 milioni di utenti che attualmente in Italia utilizzano il cellulare“intelligente”.
La differenza sostanziale? Non siamo al circo luogo di svago da sempre utilizzato per divertire e creare illusioni, ma ci troviamo nella vita reale. Speriamo che il risveglio non si discosti troppo dalla realtà.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox