• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Economia > Sbaglia chi dice di fare come Argentina, Islanda ed Ecuador

Sbaglia chi dice di fare come Argentina, Islanda ed Ecuador

Quante volte avremo letto, in questi anni di crisi economica, che l'Argentina, l'Islanda e l'Ecuador sono stati un esempio straordinario di sovranità popolare perché hanno ripudiato il debito, ribellandosi ai diktat del Fondo Monetario Internazionale? E quante volte le stesse sottolineano come dopo i rispettivi default, non più oppressi dalla schiavitù del debito, negli anni a seguire questi Paesi hanno registrato tassi di crescita così elevati da far invidia persino ai cinesi? Peccato che si tratti di un invito improponibile, poiché fondato su presupposti errati.

Il Post propone un interessante articolo per sfatare questa leggenda ad uso e consumo della gente comune, spiegando perché, dati alla mano, tali Paesi non sono affatto un esempio da seguire.

Ecuador

Il default di Quito rappresenta un caso particolare: il Paese aveva i soldi necessari per pagare il debito, ma una commissione governativa stabilì nel 2008 che 3,5 miliardi di dollari di titoli erano stati emessi in maniera irregolare. La scelta di non ripagare il debito fu politica, già annunciata dal presidente Correa nel corso della campagna elettorale del 2007. Pochi mesi dal default il governo di Correa ricomprò dai suoi creditori il 91% dei titoli di stato su cui aveva fatto default a un terzo del loro valore originale. L'operazione è andata bene: nel 2011 l'Ecuador ha registrato una crescita del 7,8%. Tuttavia:

Per capire come tutto questo sia stato possibile e perché l’esempio dell’Ecuador non sia un esempio che si può imitare, bisogna dare un’occhiata al paese un po’ più ravvicinata. L’Ecuador ha circa 15 milioni di abitanti e una popolazione molto giovane. Il suo Prodotto interno lordo è di 127 miliardi di dollari, meno della metà del PIL della Grecia e meno di un decimo di quello italiano. Oggi il suo debito pubblico è di circa 25 miliardi di dollari (un centesimo del debito pubblico italiano) e nel 2008 fece default soltanto su 3,5 miliardi di debito.
Ma c’è un fatto ancora più importante che distingue l’Ecuador non solo dall’Argentina e dall’Islanda, ma anche dall’Italia: circa metà della sua economia è basata sulle esportazioni di petrolio. Esportare petrolio è ancora più importante di quello che si può pensare: il primo problema di un paese che fa default è che avrà difficoltà a trovare paesi disposti ad acquistare nuovi titoli di stato. Non avere denaro in prestito significa avere meno denaro da investire in infrastrutture, stipendi, riforme, pensioni e tutto il resto della spesa pubblica.
L’Ecuador però aveva il petrolio e all’indomani del default la Cina si fece avanti, offrendo immediatamente al paese un prestito da un miliardo di dollari in cambio di accordi petroliferi. Il tasso di interesse chiesto dai cinesi, 7,5%, era tre volte più alto di quello dei prestiti offerti dal FMI, ma ottenere denaro a un tasso molto alto era certamente una situazione migliore che non avere denaro affatto. In questi ultimi anni il debito pubblico dell’Ecuador nei confronti della Cina è arrivato a 7,3 miliardi di dollari.

Islanda

Sulla leggenda della rivoluzione islandese ho già ampiamente spiegato, ricevendo insulti, minacce e maledizioni, ma mai una smentita basata su uno straccio di fonte verificata (a parte il blog di Beppe Grillo...).
Il Post:

L’Italia con più di 60 milioni di abitanti e l’Islanda, invece, con una popolazione più o meno pari a quella di Verona, circa 300 mila abitanti. Con un termine tecnico, l’Islanda è un paese non “sistemico”, che può compiere scelte anche molto azzardate senza che queste abbiano gravi conseguenze di portata planetaria. Ma non c’è solo questo: anche la ricostruzione della crisi in Islanda che viene diffusa più spesso è profondamente scorretta.
...
La leggenda del virtuoso default dell’Islanda deriva da un episodio che in realtà sembrerebbe molto più degno di biasimo che di merito. Una delle tre banche nazionalizzate dal governo, laLandsbanki, aveva tra i suoi fondi anche un fondo pensione chiamato Icesave. Con il collasso della Landsbanki cominciò un caso diplomatico e legale estremamente complicato che non si è ancora concluso. In sostanza: all’interno di Icesave avevano depositato i contributi per la loro pensione più di 120 mila cittadini inglesi ed olandesi per un totale di 1,7 miliardi di depositi.


La disputa cominciò per stabilire quanti di quei soldi il governo islandese, che ora controllavaIcesave, avrebbe dovuto ridare ai futuri pensionati inglesi e olandesi. Gli accordi ottenuti nel 2010 e 2011 tra i tre governi per restituire il denaro, in diverse forme e tutte molto complicate, furono tutti bocciati nel corso di due referendum, uno nel 2010 e l’altro nel 2011.

Per ulteriori conferme, si vedano anche questo lungo contributo su FalceMartello e questo video su Youtube.

Argentina

L’Argentina, dopo il default, ha compiuto scelte economiche azzardate che si stanno rivelando devastanti per la sua economia.
(L’Argentina è di nuovo vicina al default?)
...
Quello che il governo argentino ha fatto negli ultimi anni è stato in sostanza un tentativo di comprare il consenso elettorale dei suoi cittadini aumentando la spesa pubblica, soprattutto sotto forma di massicci trasferimenti di denaro alla popolazione, cioè agevolazioni, sussidi e stipendi pubblici. Dal default del 2001 -che a differenza di quello dell’Ecuador fu causato dal fatto che in cassa non c’erano più soldi- l’Argentina è considerata un paese inaffidabile e quindi non può ricorrere al mercato per finanziare la sua spesa pubblica.

Le soluzioni trovate dai vari governi guidati dal presidente Cristina Kirchner sono state varie e tutte, potenzialmente, molto pericolose. Uno dei primi gesti fu quello di mettere sotto controllo governativo la Banca Centrale.
...
L’inflazione è proprio uno dei problemi più gravi dell’Argentina. Secondo fonti indipendenti l’inflazione argentina è ormai a più del 25%, mentre secondo il governo è ferma solo al 9%. In molti, tra giornali e analisti finanziari, hanno dichiarato da tempo di non utilizzare più i dati ufficiali del governo, ritenendoli truccati.
...
Per scampare all’inflazione gli argentini hanno cercato di acquistare monete stabili, in particolare dollari americani, finché i loro pesos valgono ancora qualcosa. Per evitare questo fenomeno, che fa scendere ancora di più il valore della moneta argentina, il governo ha messo in piedi una serie di ostacoli e divieti per impedire di fatto che i pesos vengano cambiati in dollari: ad esempio un argentino che oggi si trovasse in un paese estero non potrebbe prelevare dollari da un bancomat.
A queste limitazioni si aggiungono altre misure poco ortodosse per limitare le importazioni, un altro di quei fenomeni che, se superiori alle esportazioni, fanno scendere il valore di una moneta.
Questo insieme di cause, insieme a una diminuzione del prezzo delle materie prime di cui l’Argentina è un grande esportatore, unito alla crisi globale, sta facendo crollare il gettito fiscale del governo argentino, che non ha a disposizione il mercato del debito per fronteggiare i buchi nel bilancio. Come se non bastasse, pur di cercare di tenere l’economia in moto, la Banca Centrale sta abbassando i requisiti patrimoniali richiesti alle banche. In altre parole le banche potranno prestare più soldi, tenendo in minor conto i rischi che questi prestiti comportano e detenendo quantità minori di capitale di emergenza nelle loro casse.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di (---.---.---.96) 23 novembre 2012 11:18

    Certo che non si dice che le condizione proposte dal FMI sono molto difficili da seguire. A questo punto anch’io avrei preferito un prestito da qualsiasi paese anche con un tasso d’interesse un po alto. Vogliamo parlare dei requisiti del FMI ?????? sono questi organismi quelli che ci stanno rovinando.

    • Di (---.---.---.248) 23 novembre 2012 18:09

      Egregio ciò che ci sta rovinando sono gli errori e le mancate scelte razionali dei vari governi, almeno, dell’ultimo trentennio.

      - Abbiamo l’energia elettrica che costa il doppio di quella tedesca e francese.

      - Abbiamo un apparato della giustizia civile e penale considerato al 155° posto nel mondo

      - Abbiamo una macchina amministrativa obsoleta, ferraginosa, dannosa

      - Abbiamo una corruzione da quarto mondo

      - Abbiamo una mafia che preleva direttamente dall’apparato produttivo e distributivo 26 miliardi all’anno di euro

      - Abbiamo una economia inquinata da Spa e Srl promosse dagli enti dello Stato che sono fonte di alterazione della concorrenza e di sperperi di denaro pubblico

      - Abbiamo una economia inquinata dai monopoli di fatto delle mafie che controllano interi comparti produttivi (edilizia, distribuzione, turismo, ecc. ...)

      - Abbiamo un clientelismo sfrenato che fa dell’Italia il paese della "PEGGIOCRAZIA" (DOVE I PEGGIO COMANDANO E I MIGLIORI FUGGONO ALL’ESTERO).

       

      Tutte queste cose, che pesano sull’apparato produttivo, abbassandone la produttività, sono il frutto di gestioni scellerate dei governi italiani VOLUTI dai cittadini italiani ... e poi ce la prendiamo con la Germania, la crisi mondiale, il Fondo monetario, ecc. ...

      MA SIATE SERI E ASSUMATEVI LE VOSTRE RESPONSABILITà.

      f.to: il detrattore

       

    • Di (---.---.---.166) 23 novembre 2012 18:25

      PaoloM.
      Mi associo al 90 % con l’elenco de "il detrattore", per il restante 10 % potrei aggiungere altri fatti, che ribadiscono il suo commento!

  • Di (---.---.---.190) 23 novembre 2012 14:07

    Il suo è davvero un bell’articolo. 

    Vorrei fare solo una piccola critica, spero costruttiva. Secondo me dovrebbe citare le fonti dei dati economici.

  • Di (---.---.---.171) 23 novembre 2012 23:09

    Sig. ’detrattore’, ha ragione: la vera causa di tutti i mali è da ricercare in ’un volgo disperso che nome non ha’, ossia negli ITALIANI.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares