Notizie da mafiopoli (1° Parte)
Nel sud della penisola italica ogni accadimento deve essere interpretato, anche, in relazione agli effetti provocati sui secolari equilibri tra la borghesia politico-mafiosa, l’ala militare dell’organizzazione e il popolo ridotto a suddito dell’intero sistema.
Da Mafiopoli giungono notizie apparentemente innocue ma realmente agghiaccianti se valutate nella loro concatenazione sequenziale e nelle conseguenze prodotte sul sistema nel suo complesso. Accade così che, in occasione del 26° anniversario del barbaro assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il presidente del Senato Renato Schifani, dopo aver deposto la sua brava corona di fiori, annunci la sconfitta della mafia, con la cattura dei grandi latitanti e la rivoluzione culturale siciliana.
A Mafiopoli succede anche che il sindaco di Comiso cancelli l’intitolazione a Pio
Capita che l’ufficio della Procura della Repubblica di Palermo chieda al Coordinamento per l’ordine e la sicurezza una forma di tutela per proteggere la vita di Massimo Ciancimino e come risposta riceva il silenzio assoluto. Massimo Ciancimino, figlio di Don Vito (l’ex sindaco di Palermo protagonista del cosiddetto “sacco di Palermo”) sta collaborando con gli investigatori per far luce sulla empia trattativa avviata tra lo Stato e Cosa Nostra. Ciancimino ha messo a verbale dichiarazioni molto pericolose per la sua vita: “Ero presente quando a mio padre venne consegnato il papello”, “A casa nostra venne un signore distinto (il medico Antonino Cinà, ndr) che diede a mio padre una busta con un foglio di carta in cui Cosa Nostra aveva scritto le sue richieste. Mio padre diede poi l’elenco al capitano De Donno e al colonnello Mori”.

Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox