• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Economia > Mutuo BancoPosta, tutte le soluzioni

Mutuo BancoPosta, tutte le soluzioni

Differenti tipologie di soluzioni, con caratteristiche diverse: Poste Italiane offre una vasta gamma di prodotti.

Le soluzioni sono le più svariate, dall’acquisto prima casa, alla ristrutturazione dell’abitazione, fino alla richiesta di liquidità per costruire il proprio immobile, sia a tasso fisso, variabile o misto, la proposta di Mutuo “Banco Posta”, decisamente completa, s’inserisce a pieno titolo tra le proposte dei tradizionali istituti creditizi. 

Non manca praticamente nulla, nelle sue varianti, elaborate per soddisfare la clientela, Poste Italiane diventa la vera protagonista del mercato.

Analizzando le diverse possibilità, che lo rendono più o meno adatto alle esigenze del potenziale cliente, ci sono anche quella che prevede il mutuo indicizzato ai tassi stabiliti dalla BCE, oltre a quello con rata decrescente.

Ecco una sintesi delle caratteristiche dei mutui:

Acquisto della 1° o 2° casa: la somma erogata arriva fino all’80% del valore dell’immobile, con una forma di tasso che varia dal fisso al misto, la durata è compresa tra i 5 e 30 anni, con una spesa istruttoria di soli 100 Euro.

Ristrutturazione: anche per questa tipologia, la durata prevista non oltrepassa i 30 anni, con un importo del 100% sulle spese di ristrutturazione, purché non si superi il 40% del valore dell’immobile.

Mutuo Banco Posta: esente da tutte le spese, è idoneo per chi vuole trasferire un mutuo erogato da un'altra banca (la cosiddetta surroga) alle Poste, con un importo che può essere pari a quello richiesto in precedenza, fino all’8% del valore della propria abitazione, con una durata che varia dai 10 ai 30 anni, ma non solo.

Lo stesso mutuo può essere valutato anche per sostituzione e liquidità, con un limite massimo di 25000 euro.

Mutuo Doppio Gusto: con questa procedura, si può avere in un unico mutuo, il passaggio dal precedente istituto di credito alle poste, e un’aggiunta di liquidità per la ristrutturazione della casa. Anch’esso ha una durata trentennale, con almeno un anno di anzianità col precedente mutuo. 

Per finire arriva anche il Mutuo Liquidità: adatto per chi ha un urgente bisogno di denaro, è di facile erogazione, bisogna essere possessori di un immobile su cui graverà un’ipoteca del 55% fino all’estinzione, con un limite di liquidità ottenibile pari a 200.000 euro, con un tasso fisso o variabile.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares