• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > La tragedia di Marcinelle: pensieri e riflessioni

La tragedia di Marcinelle: pensieri e riflessioni

Alcuni anni fa, mi è stato detto di assistere ad un interessante faccia a faccia televisivo fra il giornalista Pier Luigi Battista e lo storico Paolo Mieli, incentrato sul disastro verificatosi, nell’ormai lontano 1956, nel pozzo di un giacimento di carbone a Marcinelle (Belgio). L’incidente costò la vita a 261 minatori, di cui ben 138 italiani.

Nelle prime battute, il servizio poneva in evidenza come il prezzo più alto di tale tragedia fosse stato pagato proprio dagli italiani, i quali nella specifica circostanza, si erano spostati da emigranti verso il distante cuore dell’Europa, anche sulla scia di una sorta di proclama esortativo lanciato dalle nostre autorità governative, quale unico mezzo per ottenere l’assegnazione da parte del Belgio, in quantitativi adeguati, di minerale indispensabile per le nostre industrie e, più in generale, per svariati fabbisogni interni.

L
’occhio delle telecamere, i commenti – sia quelli insiti nei servizi man mano proiettati, sia quelli degli ospiti in studio – passavano quindi a soffermarsi sulla pesantezza del lavoro, assolutamente nuovo e per di più da svolgersi in ambienti disagiati, quasi infernali (sino a 2000 metri di profondità nelle viscere della terra), a cui erano chiamati i poveri nostri connazionali, attività che le popolazioni «indigene» ormai non accettavano più di svolgere.

Personalmente, sebbene all’epoca avessi solo quindici anni, grazie ad un paio di piccole ma strane coincidenze, serbo ancora vivo nella mente il ricordo di quella sciagura. Intanto, un mio zio era partito da Marittima per il Belgio a fare il minatore. Per la precisione si trovava ad Houthalen nei pressi di Limbourg.

In quel periodo, insieme ad alcuni coetanei, ero solito frequentare una famiglia del paesello, originaria di Gagliano del Capo, che rimase direttamente coinvolta nella tragedia per via di certi parenti periti lì, a Marcinelle. Vicino a queste persone, attraverso i notiziari della radio, mi tenevo aggiornato sul seguito del disastro, compresi i tristi pellegrinaggi dei familiari delle vittime dall’Italia, e in particolare dal Salento al Belgio, finalizzati a riportare a casa le misere spoglie.

Ma a parte i ricordi fedeli della vicenda che ancora oggi alimentano dentro di me ventate di commozione, la rievocazione della tragedia di Marcinelle mi conferisce stimolo e spinta per una serie di riflessioni e considerazioni di fondo, nonché di accostamenti, similitudini e parallelismi con realtà di vita che ruotano nell’attuale società.

Innanzitutto, a me sembra che il fenomeno dell’emigrazione costituisca da sempre un tutt’uno con l’essenza e la natura umana, anzi una realtà dallo spettro addirittura più allargato, arrivando in pratica ad estendersi all’intero regno animale.

Non sono forse «migratori», seppure stagionali, tanti e tanti volatili? Non si registrano grandi spostamenti, temporanei e non, anche fra le creature del mare?
E, ritornando agli uomini, non erano emigranti i padri e i figli di famiglia del Sud Salento i quali, almeno due volte all
’anno, lasciavano le loro case e si spostavano – in certi casi a piedi o in bicicletta – sino a Brindisi e dintorni, Mesagne, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, per le dure fatiche della vendemmia e della molitura delle olive nei frantoi?

Si ha presente su quali «confortevoli» giacigli i predetti consumavano
le loro ore di sonno, su tavolacci e in ambienti risicati e bui? C’era purtroppo, l’indispensabilità di conquistare ad ogni costo quei salari che, al paese d’origine, le lunghe e frequenti parentesi di disoccupazione non potevano in alcun modo consentire.

Gente che trascorreva quattro o cinque mesi senza l
’affetto di mogli e figli, con addosso pochi stracci che non era neppure possibile lavare da sé, e di conseguenza per il bucato, facevano la spola fra lo stabilimento vinicolo-frantoio e le famiglie, attraverso i periodici viaggi effettuati in traino da una mitica figura di corriere, detta non senza motivo «mutatiere» (da «mutate» o cambi d’abito).

E non emigravano a loro volta, i numerosi interi nuclei domestici che lasciavano un po’ tutti i paesi del Capo di Leuca per recarsi nelle campagne della Basilicata, in aree paludose e poi bonificate nell’ambito della riforma agraria per la coltivazione, in regime di mezzadria, del tabacco? Ci ricordiamo in che ambienti vivevano quelle genti?

E però, anche qui non si doveva guardare ai sacrifici. C’era la famiglia da mantenere e da portare avanti, i più piccoli da crescere, la dote per le figlie femmine da approntare.

A proposito di Marcinelle, si è sottolineato che il lavoro nelle miniere era praticamente rifiutato dalle popolazioni del posto. Ma oggi non si verificano analoghi fenomeni pure in Italia?

A questo proposito, credo basti ricordare la provenienza della manodopera impiegata nelle concerie del Vicentino, specie ad Arzignano, oppure la nazionalità degli addetti ai lavori nelle stalle e negli allevamenti delle ricche regioni dell’Emilia Romagna e della Lombardia, in stragrande maggioranza costituita da immigrati extracomunitari. Di che cittadinanza sono gli eserciti di badanti che vivono in mezzo a noi?

Si tratta di realtà, di temi senza limiti temporali o confini geografici che ricorrono ciclicamente e fanno registrare l’avvicendamento dei protagonisti e degli spettatori. Sì, giacché l’esistenza dell’uomo, a qualunque latitudine, in fondo altro non è che un tema, anzi una collana di temi, da svolgere. Da ciò sarebbe il caso di trarre una serena, ma seria lezione.
 

 
 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares