• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > La preghiera del mattino di Hegel

La preghiera del mattino di Hegel

In una sua annotazione molto famosa, Hegel sostiene che la lettura del giornale è la nuova preghiera del mattino dell’uomo moderno. Certo, nella logica del suo sistema di pensiero, tra l’altro geniale secolarizzazione o laicizzazione della teologia cristiana dell’Incarnazione, l’affermazione sembra avere un senso coerente.

Non è, ovviamente, solo un invito alla lettura dei giornali, ma richiama due presupposti importanti per Hegel. Il primo è la necessità di una visione della realtà come un Tutto che ha un senso logico. Un Tutto connesso in ogni sua parte. Un Tutto che è essenzialmente Spirito, e quindi progetto intelligibile, in cui ogni singola parte acquista senso solo nella connessione con le altre parti. Uno Spirito che è l’Assoluto nel quale tutti veniamo all’esistenza e abitiamo, e del quale tutti siamo, per così dire, “un” volto e “una” voce.
Da questo punto di vista si comprende anche il bisogno di Hegel di far ricorso a un termine “religioso” come “preghiera”. 
 
In effetti, che cosa è la “preghiera”? Al di là della sua banalizzazione in preghiera di “domanda” (di grazie o di favori), la preghiera è, essenzialmente, in tutte le grandi tradizioni spirituali, soprattutto una capacità di relazione, di <<apertura>> verso l’Altrove; è la disposizione a “de-centrarsi” verso il Fondamento della realtà. È riuscire a pensarsi e immaginarsi come esistenti in una realta non chiusa in se stessa, ma con una parete sempre mancante, continuamente <<aperta>> verso l’altra dimensione, verso il mistero dell’Infinito.
Per Hegel quel Fondamento, quell’Altrove, è lo Spirito, è la Totalità assoluta. Con la quale è necessario ristabilire a ogni inizio di giornata il contatto e la relazione. Solo così, solo con questa capacità di de-centrarsi è possibile anche pensare davvero, è possibile conoscere veramente e vivere autenticamente, nella “verità”. Perché la Verità è l’intero!
L’altro importante presupposto è quello implicito nel richiamo al giornale “quotidiano”. Sì, perché, per Hegel, anche qui geniale interprete laico della teologia dell’ Incarnazione cristiana, le tracce di quello Spirito, di quella Totalità infinita, di quel Senso assoluto. possono essere trovate solo se siamo capaci di connetterci, di relazionarci in profondità con la storicità del mondo, con la quotidianità non superficiale (o ‘astratta’ o “separata”, come dice Hegel), ma “concreta” (e cioè colta nella sua connessione al Tutto) della storia. Tenendo a mente ciò che Hegel chiamava “l’astuzia della Ragione” e cioè il fatto che la Realtà ha una sua logica e che il compito dei singoli umani non è inventare il mondo o la storia, perché anche “quando gli uomini fanno la storia non sanno la storia che fanno”(J. d’Ormesson). Ciò che gli umani possono e devono fare è essere attenti e pensanti osservatori, per riuscire a riconoscere il dove e il “quando” del <<passaggio>> dello Spirito, cioè del Senso del mondo, e poterne inseguire le orme!
 
Non c’è che dire: sempre originale e creativo Hegel! Anche con questa piccola nota che invita a trovare il modo più giusto e più autentico di cominciare la giornata. E, si sa, riuscire a trovare il modo più fecondo con cui dare, per così dire, il la alla nostra giornata, è un po’ come trovare il segreto di una vita riuscita!
 
Certo, il giornale dovrebbe essere, secondo Hegel, il modo migliore per iniziare la nostra giornata, perché dovrebbe consentirci di aprire gli occhi sulla totalità del reale di cui sentirci parte. Perciò sarebbe come una preghiera che ci connette all’Assoluto.
Non sappiamo però se il grande filosofo avrebbe confermato il suo invito e avrebbe continuato a privilegiare quella modalità di “preghiera del mattino”, anche una volta conosciute le attuali aggrovigliate e contorte dinamiche della società di massa in quanto età dell’informazione, dello spettacolo e del mercato dei segni.
 
Non sappiamo come avrebbe modificato il suo invito se, edotto dalla sofisticata ermeneutica, frutto della novecentesca “svolta linguistica”, avesse cominciato a distinguere “il racconto dei fatti” da parte dei giornali, da “i fatti” realmente avvenuti. Non sappiamo come avrebbe riformulato quella sua annotazione se avesse previsto che l’informazione giornalistica, come avviene oggi, tende a trasformarsi in un settore del marketing, della pubblicità e del controllo sociale, invece di essere una rigorosa e completa registrazione di fatti, eventi e processi non banali.
 
E cosa avrebbe pensato di quel tipo di preghiera se avesse avuto gli strumenti concettuali per analizzare il fatto che, nella società di mercato, l’ossessione di offrire notizie "vendibili" finisce spesso per "vendere" o ”appaltare” anche l'informazione?
 
Chissà se, dall’alto della sua lucida logica, poteva prevedere che, nonostante i nostri tanti e vocianti giornali quotidiani, diventano “sempre più le cose che non sappiamo di non sapere”!(M.Forsyth) E allora? Addio, necessaria conoscenza e immersione nella storia del nostro mondo! E, addio, insostituibile preghiera del mattino dell’uomo moderno. 
E, soprattutto, addio connessione con la Totalità e con il Senso della storia!
 

Commenti all'articolo

  • Di Marina Serafini (---.---.---.140) 2 agosto 2017 22:27
    Marina Serafini

    Hegel filosofo della storia, Hegel pittore della bella fenomenologia, Hegel prestigiatore: ti fa amare il particolare ed il finito, ma poi lo affoga nell’assoluto, celando il tutto indifferenziato in un inquietante utero che giá c’era, apparendo - nel suo accadere - per gradi... Lo ami e poi lo odi: incapace di rinunciare alla seduzione della bellezza e del perfetto, incapace di accettare davvero la finitezza. Hegel che cade anche lui, purtroppo, nella metafisica. Lungi da me rovinare la poesia, ma anche ai tempi di Hegel - pensatore da me amato e odiato in momenti diversi - le "notizie del giorno" erano notizie raccontate, più o meno onestamente...

  • Di Pino Mario De Stefano (---.---.---.98) 8 agosto 2017 16:31
    Pino Mario De Stefano

    Grazie, Marina Serafini, per l’attenzione e per il contributo di riflessioni. In verità io non intendevo proporre un recupero di Hegel. La mia intenzione era analizzare il senso della frase di Hegel in un contesto come il nostro dove, a mio parere, come ho segnalato in un altro post ("7 domande ai giornalisti"), l’ informazione giornalistica vive una grave crisi di identità.

    Del resto, però, chi ci impedisce oggi di provare a guardare la realtà anche dal punto di vista di Hegel, nonostante alcuni suoi limiti?
    Pino Mario De Stefano
  • Di Marina Serafini (---.---.---.208) 20 agosto 2017 18:50
    Marina Serafini

    Salve, le rispondo solo ora perché le notifiche relative ai commenti non arrivano. Mi scuso, dunque. La mia nota non era un’accusa nei confronti di Hegel, ma una riflessione, forse un po’ appassionata, proprio su quanto lei andava scrivendo. Mi spiego meglio: oggi si parla di postverita’, di crisi della vera notizia, di manipolazione informativa..di ipnosi di massa, di storytelling, e chi più ne ha piú ne metta. Ed è tutto maledettamente vero: viviamo in una realtà raccontata, e raccontata con intenti spesso nutriti da forzosi interessi privati (e monetizzati). Personalmente non credo che in passato sia stato molto diverso. Dagli antichi miti alle Historiae dei romani, fino agli albori del moderno marketing, con Bernays, il famigerato padre della grande propaganda. Oppure basterebbe dare una scorsa al Breviario dei politici di Mazzarino, o alla Psicologia delle folle di Le Bon... L’uomo vive raccontando, ha detto qualcuno, e apprende dai racconti. E dietro ad un racconto esiste sempre un intento. Ieri come oggi. Quanto ad Hegel sono personalmente irritata con chi ha fatto il passo verso l’esistenza e poi se ne e’ ritratto "comodamente" verso l’assoluto. Un po’ come fece Heidegger nella sua Khere... Una fuga da quella storia che lui stesso voleva inizialmente far vivere coscientemente dall’interno, una rinuncia che ha pagato con la decadenza sconvolgente degli ultimi anni, quelli dei "quaderni neri". Fuggire dalla storicità é negare la propria stessa umanità - e con essa quella di ogni altro. A rileggerla presto.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità