• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Europa > L’Europa pensa alla Germania, Berlino a sé stessa

L’Europa pensa alla Germania, Berlino a sé stessa

Per avere un'idea del contesto in cui il recente voto in Germania si è svolto, basta leggere le prime righe di questo articolo su El Pais (via Presseurop):

L’anno politico europeo 2013-2014 si aprirà con le elezioni tedesche del 22 settembre prossimo e si concluderà con le elezioni del Parlamento europeo del 25 maggio 2014. In teoria, le prime dovrebbero passare in secondo piano dietro alle elezioni europee, ma a causa dei paradossi tipici della vita politica europea la situazione si è capovolta: la consultazione elettorale tedesca è ritenuta di importanza cruciale per il futuro dell’Europa, mentre quella europea sarà marginale.

...

Questa situazione riflette la profonda scissione sulla quale si regge l’Unione europea: se i beni, i servizi, i capitali e le persone circolano liberamente in un territorio vastissimo che si articola attorno a una moneta comune, la struttura politica continua a fare affidamento su una serie di entità nazionali estremamente frammentate, le cui dimensioni e competenze sono assai differenziate.

Mai prima d’ora le elezioni tedesche avevano suscitato tanto interesse nel continente. Analisi più approfondite seguiranno; per adesso limitiamoci ad alcune considerazioni di base.

Merkel ha fatto il vuoto

L'Europa sperava in un pareggio tra Angela Merkel e lo sfidante Peer Steinbrück, e invece la cancelliera uscente ha stravinto - anche qui, come domenica scorsa in Baviera, a spese di tutti gli altri, alleati compresi. 


Il risultato era tutto sommato atteso; ora si cerca di capire con chi dividerà il potere Angela III. Con i liberali mestamente fuori dal Bundestag, si dice probabile una nuova Grosse Koalition con i socialdemocratici, o un’alleanza con i Verdi. La SPD è un partito del passato, così come il socialismo europeo. Ai Verdi manca l’intelligenza politica e lo slancio di un tempo; inoltre, l'avvio dell’Energiewende (la svolta energetica che prevede l’abbandono dell’energia nucleare) promosso dalla cancelliera ha sottratto ai Grünen il loro principale cavallo di battaglia. Oltre a cannibalizzare i suoi avversari, la cancelliera è stata abile nell'esautorare gli astri nascenti all'interno del suo stesso partito. Lasciando dietro di sé un grande vuoto in una CDU in cui non spiccano personalità carismatiche. Dunque, sarà in ogni caso Angela a dettare l’agenda e a gestirlanon c'è alternativa alla sua linea.

Frau Merkel scrive così la storia, conquistando il terzo mandato alle elezioni federali; un obiettivo che centrato solo due volte dalla nascita della Repubblica Federale, con Konrad Adenauer e con Helmult Kohl, entrambi cristiano-democratici come la cancelliera. Ma con una differenza: loro, almeno, erano europeisti convinti.

L'Europa in ostaggio di Berlino 

Contrariamente a quanto la stampa europea (non senza ingenuità) si auguravaè improbabile che Berlino si impegni a ridare slancio alla costruzione dell'Europa politica. Dell'Europa, in campagna elettorale, non si è proprio parlato. Più in generale, si è parlato poco di temi concreti. L'ampio vantaggio che i sondaggi riservavano alla CDU ha consentito alla formazione ora al potere di tralasciare completamente i contenuti. Mentre l'Europa è ancora avvolta dalla crisi e il conflitto siriano infiamma ai suoi confini, in Germania si discute del divieto di fumare. Ma ai tedeschi va bene così.
Bruxelles è preoccupata. Non soltanto perché il voto tedesco è da un paio d'anni a questa parte la scusa per bloccare qualsiasi cosa. Il più grande timore della Commissione Europea è la crescente insistenza del cancelliere Angela Merkel sul ridimensionamento dei poteri dell’esecutivo UE a favore degli Stati nazionali. La stessa Merkel che aveva giustificato l'austerity imposta ai Paesi in difficoltà dicendo "abbiamo tutelato i nostri interessi nazionali". Dissolvendo in cinque parole decenni di retorica europeista.
E pensare che l'intero processo di integrazione europea non è stato altro che l'estremo tentativo della Francia di imbrigliare la potenza tedesca, piegata dalla guerra ma subito capace di rialzarsi, e che perfino il tanto vituperato euro è stato il frutto della volontà dell'allora presidente francese, Francois Mitterand, di legare a Parigi – e, di riflesso, all'Europa - una Berlino che dopo la riunificazione pareva avviata a restaurare una propria politica di potenza al centro del continente.

La storia ha smentito tutti questi propositi: la campagna elettorale ha paralizzato il continente, e grazie alla moneta unica i tedeschi hanno vinto la guerra mondialeGood job, Europe.

I problemi della Germania che Angela Merkel vuole nascondere

Infine, che il modello teutonico sia perfetto e che i tedeschi siano un popolo felice e contento, sono solo una leggenda.
Quella che ha votato ieri è una Germania caratterizzata da profonde divisioni sociali: secondo uno studio dello dell’Istituto Forsa e la Fredrich-Ebert-Stiftung, del totale degli elettori chiamati alle urne in questa tornata, il 9% guadagna meno di mille euro al mese. Tra gli astenuti, lo stesso dato raggiunge il 20%. La conclusione è che quanto più basso è il reddito, maggiore si rivela l’astensione. Inoltre, tra chi si astiene sono più frequenti coloro che non hanno studiato o hanno solo una formazione secondaria professionale. Il 57% di coloro che si asterranno è disoccupato. E non sono le uniche magagne della Germania di oggi.
Il mercato del lavoro presenta molti lati oscuri: precarizzazione crescente, mancanza di salari minimi e scarsa mobilità sociale sono aspetti che il governo ha sempre cercato di nascondere.
A partire dal 2030 chi avrà lavorato per ben 35 anni con uno stipendio medio di 2.500 euro lordi, si vedrà riconosciuta una pensione di appena 688 euro al mese – esattamente alla soglia del minimo legale di sussistenza. 
Le Landesbanken (banche territoriali) hanno 637 miliardi di crediti dubbi, colpa di rapporti torbidi con la politica, e il principale motivo per cui la Germania si è sempre opposta all’Unione bancaria, che implica una pesante cessione di potere decisionale a Bruxelles, sembra sia proprio lo stato di salute delle proprie banche.

 

Foto: shioshvili/Flickr

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares