Irlanda: ecotasse, fiscalità ambientale e Green Economy

Fino al 2008 era al verde la verdissima Irlanda, oggi è lo “Stato più verde d'Europa”: ha introdotto la Carbontax sui combustibili fossili in case, uffici, automobili e fabbriche. Risultati: le “scie chimiche” (quelle vere) sono calate del 15% e... l'economia irlandese ha ricominciato a crescere
Efficacissimo il meccanismo della legge: più CO2 produci, più paghi, una strategia di crescita economica innovativa, basata sulle energie rinnovabili, per cui il contribuente è messo di fronte ad un fatidico bivio:
- Eliminare gli sprechi e i consumi inquinanti?
- o continuare a sprecare e inquinare… dilapidando stipendi e patrimoni in tasse?
Qualche esempio:
- Una macchina (barca, ecc.) viene tassata in proporzione a quanto il veicolo inquina: subito la Renault-Nissan ha fatto un accordo col Governo Irlandese e la Esb per la diffusione dei veicoli elettrici
- Se non fai la raccolta differenziata, vieni tassato in modo progressivo (i rifiuti degli Irlandesi sono controllati e pesati): l’Irlanda è balzata al 1° posto in Europa per la raccolta di rifiuti elettronici (9 kg/abitante, contro i 4.7 dell’Italia)
PS: la Carbon Tax vige nei Paesi Scandinavi dal 1991, in Svizzera dal 2008 ed… anche in Italia (dal 2012, Governo Monti!), ma in cosa consisterà e quando entrerà in vigore è... tutto ancora da definire.
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox