• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Musica e Spettacoli > I 100 anni dalla nascita di Nivola e i 50 anni di Fresu

I 100 anni dalla nascita di Nivola e i 50 anni di Fresu

Lunedì sera, Paolo Fresu, interprete eccellente del jazz mondiale, ha reso omaggio a Costantino Nivola, grandissimo scultore e uomo di cultura sardo, a Orani, il comune ad appena trenta chilometri da Nuoro, dove l'artista era nato cento anni fa.

Nivola, scomparso a Long Island nel maggio del 1988, era stato costretto ad emigrare negli Stati Uniti poco prima della seconda guerra mondiale. Qui, si era affermato, ottenendo un grande successo utilizzando una tecnica, da lui stesso ideata, il "sand casting", ovvero colata di cemento sulla sabbia modellata.

Paolo Fresu, già dal lontano 1987 era rimasto impressionato dal lavoro di Nivola che presentava numerose analogie con l'improvvisazione jazzistica e gli aveva dedicato uno spettacolo itinerante tra Orani e Nuoro. Si era esibito nel capoluogo della Barbagia, nella piazza Satta, nota perché ospita le significative sculture create da Nivola .

Lunedì sera, Insieme a Dhafer Youssef (voce, oud) ed Eivind Aarset (chitarra), effetti), Paolo Fresu (tromba, filicorno, effetti) davanti a una platea foltissima, raccolta sul prato del Parco del Museo, tra i profumi delle siepi di lavanda e rosmarino ha offerto un garnde jazz, e world music. Apprezzatissime da tutti i presenti con prolungati applausi, e emozionanti vocalità di Dhafer Youssef fuse con i suoni della tromba di Fresu e le note personalissime della chitarra e degli effetti di Aarset. 

"Il concerto di stasera - ha detto Paolo Fresu - sintetizza l'arte di viaggiare nel mondo, pur stando fermi, come stasera". E chi meglio di un tunisino, un sardo e un norvegese potevano esprimere meglio questo concetto?

Per Fresu quello di lunedì sera a Orani è il concerto n. 24 con cui festeggia il suo progetto "!50" con cui festeggia i suoi 50 anni portando jazz e artisti, da Rea a Bollani a Uri Caine, nei luoghi più straordinari e insoliti della Sardegna, miniere come a Carbonia dove si esibirà stasera, stazioni ferroviarie, parchi. Tutto gratuitamente.

Auguri Paolo per i tuoi primi cinquant'anni e per i tantissimi altri che dedicherai non solo al jazz ma alla Sardegna, al mondo, mettendo , come sottolinei sul tuo sito, "la musica al servizio della vita, per provare nel mio piccolo a migliorarla utilizzando lo strumento che meglio conosco, il suono".

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox

Autore

Giorgio Zintu

Giorgio Zintu

Oltre trent'anni di lavoro nell'editoria specializzata, dalla redazione alla ricerca e documentazione, alla comunicazione, al marketing e alla formazione. Mi occupo di ambiente, salute e volontariato culturale. Socio FIMA - Federazione Italiana dei Media Ambientali. “Voi che siete una nuova generazione guardate ai fatti, leggete, informatevi, non prendete per garantito niente. Non (...)


Profilo personale

Scrivi su AgoraVox !


Ultimi articoli dell’autore

Tutti gli articoli dell’autore

Articoli correlati

Musica e Spettacoli
Tutti gli articoli di questa rubrica



Palmares


Articoli più letti

  1. Vademecum referendum 8-9 giugno 2025
  2. In Giappone ci sono importanti novità sulla pena di morte
  3. Orientamento alla guerra in un liceo di Capo d’Orlando (Messina). Ma i genitori dicono No!
  4. Ritrovarsi a Tokyo
  5. Nel 2024 oltre 295 milioni di persone in 53 paesi e territori hanno dovuto affrontare una fame acuta
  6. PHF.2/ Poetry House Festival 2025 - Le parole uniscono oltre i confini
  7. Verso un attacco USA-Israele contro l’Iran?
  8. Un paese emergente di nome USA
  9. Resistenza e Nonviolenza creativa. Disarmare le parole per disarmare le menti
  10. Cannes 2025. "Dossier 137", indagine coinvolgente sulla polizia francese. In concorso