• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Falkland, trent’anni dopo. Adesso quella forte è l’Argentina

Falkland, trent’anni dopo. Adesso quella forte è l’Argentina

Ho già spiegato come mai la contesa delle Falkland si sia riaccesa proprio adesso, a trent'anni dalla guerra che ne decretò l'appartenenza al Regno Unito. La ragione è il petrolio, ma in politichese si preferisce non dire certe cose apertamente, preferendo ammantarle con motivazioni storico-sociologico-culturali – vere o presunte - che conferiscano un'aura di rispettabilità alle proprie pretese.

Chi volesse ripercorre la vicenda dal principio può dare uno sguardo a questo esauriente excursus.

Soffermandoci sul presente, la tensione diplomatica tra i contendenti ha subito una brusca impennata nelle ultime settimane. L'Argentina ha reagito con rabbia alla decisione della Royal Navy di inviare il suo distruttore Dauntless nell'Atlantico meridionale. Parimenti ha mal digerito la visita del principe William in "uniforme da conquistatore", giudicata una provocazione. Alle rimostranze politiche si sono poi aggiunte quelle di piazza, culminate nella manifestazione del 20 gennaio di fronte all'amabasciata di Londra, in cui alcune persone hanno anche incendiato una bandiera britannica.

Eventi a cui Londra ha replicato accusando Buenos Aires di colonialismo e – fatto più significativo – rafforzando la difesa dell'arcipelago con l'invio di un sottomarino a propulsione nucleare Trafalgar, dotato di missili da crociera Tomahawk e siluri Spearfish. In proposito il ministero britannico della difesa ha rifiutato ogni commento ufficiale. In ogni caso le Falklands sono ben guarnite.

L'aspetto sul quale vale la pena riflettere è che, rispetto al 1982, le parti sono invertite: ora quella forte è l'Argentina. Confortata da indicatori macroeconomici favorevoli (crescita tra il 7% e il 10%, povertà all'8.3% e disoccupazione al 7,2%), Buenos Aires sta vivendo un momento favorevole, benché in mezzo a tante luci non manchino le ombre (inflazione e surplus commerciale previsto in ribasso). Lo Stato è tornato ad essere protagonista della vita economica, dopo la scellerata parentesi liberista targata Menem.

L'incremento dei prezzi di materie prime e prodotti agroalimentari hanno contribuito al rilancio dell'export, mentre l'istituzione di restrizioni all'import ha avviato il mercato interno verso la quasi totale autosufficienza. L'economia di Londra, al contrario, è ancora in stallo a causa della crisi, anche perché appesantita da un debito (pubblico e privato) che cresce a vista d'occhio. Le estrazioni petrolifere sono diminuite di un terzo rispetto all'anno, e il referendum sull'indipendenza della Scozia previsto per il 2014 rischia di portare via anche ciò che resta dei giacimenti nel Mare del Nord.

Anche a livello internazionale la bilancia pende dalla parte dell'Argentina. Pressoché tutti i Paesi dell'America Latina sono schierati con Buenos Aires. Lo si era capito in dicembre, quando il presidente Cristina Kirchner, nel discorso di insediamento alla presidenza del Mercosur, ha ringraziato i presenti per il sostegno offerto al blocco navale argentino nei confronti di imbarcazioni delle Falklands. La prima di una serie di iniziative volte a tagliare fuori i keplers (gli abitanti delle isole) dal resto del mondo.

Londra, invece, parteggia da sola. Cameron è politicamente sempre più isolato dall'Europa. L'America mantiene un profilo neutrale, limitandosi all'augurio che le parti raggiungano un accordo attraverso il dialogo bilaterale.
Elementi che rispecchiano i mutati rapporti di forza sullo scacchiere globale. Non solo tra Argentina e Regno Unito.

Negli ultimi anni la fiducia del Sud America nelle proprie possibilità viaggia di pari passo con l'ascesa della sua economia. Il continente è riuscito a crescere a ritmi lusinghieri nonostante la crisi. I Paesi latinoamericani hanno capito che al mondo non ci sono solo Washington, Londra o Berlino. Così si sono impegnati a stringere solidi legami con le altre economie emergenti (Cina in primis), nonché a rafforzare i rapporti intracontinentali attraverso una serie di riuscite iniziative diplomatiche: Unasur Celac su tutte.

Contemporaneamente sono cresciute le spese militari, motivata da ragioni diverse da Paese a Paese ma in definitiva volta a ridimensionare le mire straniere sui giacimenti del continente. Nel periodo 2003-2010 Il bilancio della difesa in America Latina è cresciuto con una media annua del 8,5%, fino a sfiorare i 70 miliardi di dollari. L'Argentina spenderà 5 miliardi di euro nel 2012, contro i 3,2 miliardi dello scorso anno. Oltre al completamento del programma di modernizzazione del TAM (Tanque Argentino Medium), Buenos Aires ha deciso di acquistare una cinquantina di elicotteri dalla Cina e di avviare i preparativi per la costruzione di un sottomarino nucleare (in un chiaro esempio di imitazione e/o deterrenza rispetto al Brasile). Previsto anche un programma di sviluppo nel settore dei droni.

Malgrado tutto, sotto una fiera scorza l'Argentina nasconde le sue fragilità. Quelle sul piano economico le ho già accennate sopra. Sul piano diplomatico, invece, vanno segnalati i recenti attriti con i vicini, in particolare il Brasile.
Il presidente Kirchner vuole varare una nuova legislazione commerciale allo scopo di limitare le importazioni dal Brasile. Attualmente l'interscambio tra i due Paesi ammonta a 5,8 miliardi di dollari nel 2011. Il Brasile ne è stato il principale beneficiario, ma ora l'Argentina intende inclinare la bilancia in proprio favore. Tuttavia Rio sta già attraversando un calo dell'export a causa dell'eccessivo apprezzamento della propria moneta e le misure protezionistiche proposte da Buenos Aires non potranno che accentuare questo trend. Per la stessa ragione neanche i vicini vedono tali misure di buon occhio.

In secondo luogo, è vero che gli USA mantengono un atteggiamento equidistante per non guastare i rapporti con un alleato storico, da un lato, e con una potenza emergente, dall'altro, tuttavia è probabile che in caso di escalation (diplomatica e militare) Washington torni a schierarsi con Londra. Dopo tutto, Cristina Kirchner è vicina ai movimenti populisti – e antiamericani - che negli ultimi anni hanno preso il sopravvento nella regione, e di fatto una sconfitta della presidentessa sarebbe una sconfitta anche di quei movimenti. Inoltre i lavori di trivellazione a largo dell'arcipelago vedono coinvolta la texana Anadarko Petroleum Co., che in gennaio ha avanzato un'offerta da 1,6 miliardi di dollari alla Rockhopper Exploration Plc, concessionaria del giacimento a largo delle Falklands. In caso di disfatta inglese la compagnia sarebbe chiaramente tagliata fuori dal successivo banchetto di oro nero.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares