Energia, consumi in aumento tra gli italiani

Lo studio dell’Osservatorio SuperMoney, analizzando i consumi di energia dichiarati da 50mila utenti, ha rilevato un aumento dei consumi degli italiani di luce e gas del 13%. Sicilia e Sardegna consumano più energia elettrica e alla Valle d’Aosta il primato di consumi di gas.
I consumi di luce e gas degli italiani sono l’oggetto dell’Osservatorio SuperMoney, portale per il confronto delle tariffe di energia, che ha rilevato nel periodo tra novembre 2012 e aprile 2013 un aumento dei consumi energetici annui con l’incremento che si è attestato all’11,58% per l’elettricità e al 14,56% per il gas.
“I nostri dati, basati sulle dichiarazioni di 50mila utenti, risultano in controtendenza rispetto al Bilancio di sintesi dell’energia in Italia 2012, pubblicato lo scorso 26 aprile dal Ministero per lo sviluppo economico - commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney -. Nel documento ministeriale, i cui dati sono ancora provvisori, si registra infatti una contrazione dei consumi di energia elettrica pari al 3,5% e dei consumi di gas naturale pari al 3,9% per il 2012.
La nostra analisi, tuttavia, porta in luce un fenomeno in linea con le ristrettezza dei tempi che stiamo vivendo: nell’ultimo anno gli italiani, dovendo tagliare le spese superflue, hanno trascorso molto più tempo tra le mura domestiche, prediligendo il fai da te all’acquisto di prodotti già pronti. Questa tendenza potrebbe essere incentivata dalla riduzione dei prezzi di luce e gas, che dal 1° aprile sono diminuiti rispettivamente dell’1% e del 4,2% e, stando alle previsioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, dovrebbero continuare a scendere”.
(Nota metodologica: Campione considerato: circa 50mila richieste di preventivo pervenute al portale SuperMoney da novembre 2012 ad aprile 2013. Non si tratta di un campione rappresentativo della popolazione italiana)
Tabella 1 – Consumi luce e gas dichiarati dagli utenti SuperMoney
Mese |
Elettricità/kWh annui |
Gas/m3 annui |
Novembre |
3.304 |
1.246 |
Dicembre |
3.533 |
1.271 |
Gennaio |
3.724 |
1.330 |
Febbraio |
3.751 |
1.396 |
Marzo |
3.833 |
1.479 |
Aprile |
3.687 |
1.427 |
Variazione Apr.-Nov. |
11,58% |
14,56% |
L’analisi rileva un consumo medio di gas pari a 1.314 metri cubi, con la più alta concentrazione della fascia 500-1000 m3, mentre per quanto riguarda l’elettricità, il consumo medio si attesta a 3.669 Kilo Watt ora, con la maggior parte degli utenti concentrati nella fascia 2001-3000 kWh.
Tabella 2 – Consumi medi di luce e gas dichiarati dagli utenti SuperMoney
GAS/m3 |
0-500 |
501-1000 |
1001-1500 |
1501-2000 |
2001-2500 |
>2500 |
MEDIA |
Ripartizione consumi |
20,91% |
28,05% |
23,55% |
20,20% |
2,78% |
4,52% |
1.314 m3 |
ELETTRICITA’ /kWh |
0-1000 |
1001-2000 |
2001-3000 |
3001-4000 |
4001-5000 |
>5000 |
MEDIA |
Ripartizione consumi |
2,86% |
15,90% |
26,94% |
20,37% |
24,27% |
9,66% |
3.669 kWh |
Lo studio SuperMoney ha, infine, osservato lo spaccato regionale dei consumi energetici: rilevando il primato delle Isole nel consumo di energia elettrica. Per la Sardegna, un elevato utilizzo di elettricità si spiega con l’assenza di una rete di distribuzione del gas, che porta gli utenti a servirsi di apparecchi elettrici anche per il riscaldamento. Non così in Sicilia, che si aggiudica il secondo posto tra le regioni più “sprecone”.
Tabella 3 – Spaccato regionale dei consumi annui di luce e gas
GAS |
MEDIA
|
Valle d’Aosta |
1612,58 |
Emilia-Romagna |
1605,59 |
Lombardia |
1529,06 |
Veneto |
1506,56 |
Piemonte |
1437,07 |
Marche |
1398,35 |
Basilicata |
1365,79 |
Trentino Alto Ad. |
1324,31 |
Abruzzo Molise Friuli Venezia G. Toscana Umbria Liguria Puglia Calabria Sicilia Lazio Campania MEDIA |
1318,99 1316,98 1314,75 1302,04 1284,36 1171,81 1170,26 1156,94 1111,24 1031,26 1014,06 1314,32 |
ELETTRICITA’ |
MEDIA
|
Sardegna |
4236,81 |
Sicilia |
3911,58 |
Valle d’Aosta |
3862,23 |
Toscana |
3824,76 |
Veneto |
3812,19 |
Calabria |
3780,52 |
Campania |
3727,74 |
Umbria |
3696,02 |
Basilicata Abruzzo Marche Emilia-Romagna Puglia Friuli Venezia G. Lombardia Lazio Piemonte Trentino Alto Ad. Molise Liguria
MEDIA |
3685,46 3680,85 3636,38 3616,85 3599,61 3553,65 3548,10 3543,66 3437,61 3424,80 3415,85 3398,73
3669,67 |
Questo articolo è stato pubblicato qui
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox