E la chiamano Repubblica Democratica Italiana!

Il tempo scorre inesorabile... cambiano i personaggi, i luoghi, i costumi ma la storia si ripete, il copione è sempre lo stesso!
Stavo pensando ad un principe cattivo, viziato, avido (Giovanni I) che approfittando dell'assenza di suo fratello il re (Riccardo Cuor di Leone ) e con la scusa della guerra (crociata), imponeva tasse e sacrifici ai sudditi più poveri (Sceriffo di Nottingham).
Le tasse, però, non servivano per risolvere i veri problemi, ma per le feste, i vizi e gli abusi del principe e dei signorotti corrotti!
Signori, ma questa non è la realtà che si vive oggi in Italia? Se si sostituisce Giovanni I con Berlusconi, Riccardo Cuor di Leone con Napolitano, la guerra-crociata con la crisi, lo sceriffo di Nottingham con Tremonti ed i signorotti con i vari politici ed industriali Stato-dipendenti, non ci troveremmo a rappresentare la stessa realtà seppur modificata negli usi e nei costumi?
La vera differenza sta nel finale: mentre nella prima storia-favola spuntava l'eroico Robin Hood (supportato da re Riccardo Cuor di Leone) a salvare la patria ed i poveri sudditi oggi è spuntato il prof. Monti!
Ma vi rendete conto? Colui che (aiutato da Napolitano) doveva far fuori Giovanni-Berlusconi, lo sceriffo-Tremonti , i signorotti-politici ed industriali Stato-dipendenti, continua a vessare i "poveri" sudditi-cittadini! No il finale non può essere che il novello Robin Hood-Monti tolga ad i poveri per continuare a dare ai ricchi! E' assurdo!
Ma l'Italia, oggi, è una Repubblica democratica in cui il popolo è sovrano? Ci siamo liberati dai re, principi, signorotti e dagli sceriffi?
E quei parlamentari che (avendo fallito), per risolvere i problemi dell'Italia, hanno assoldato un Governo non democraticamente e popolarmente votato ed eletto, (ed io ripago) perché continuano a pesare sulle spalle del popolo democratico? Si devono dimettere!
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox