Crisi, 1 italiano su 5 ha meno di mille euro sul conto

Il 60% non supera i 5mila: ora si teme “l’effetto Cipro” con prelievi forzosi sui conti correnti. Italiani con pochi euro in banca e il timore che il prossimo Governo voglia mettere le mani sui conti correnti.
L’Osservatorio SuperMoney ha rilevato che, su 10mila risparmiatori, il 58% dichiara di avere tra mille e 5mila euro sul conto corrente, mentre il 18% ne ha meno di mille. Le regioni con i conti più floridi sono Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, mentre il Molise è fanalino di coda nella classifica dei risparmiatori.
L’ultima analisi condotta dall’Osservatorio SuperMoney, portale per il confronto dei conti correnti on line, mette in luce uno scenario preoccupante: quasi un italiano su cinque dichiara di avere meno di mille euro depositati in banca, mentre cala la percentuale di chi ha tra i 10 e i 50mila e supera questa soglia solo il 3%. Lo studio SuperMoney ha preso in considerazione circa 10mila richieste di preventivo per un nuovo conto corrente, inoltrate sul portale tra gennaio e marzo 2013.
Tabella 1 – L’importo che gli italiani dichiarano di avere sul conto corrente
Importo |
<1000 € |
1000-5000 € |
5000-10.0000 € |
10.000-50.000 € |
>50.000 € |
Importo medio depos. |
Gennaio |
13,35% |
59,61% |
9,96% |
15,125 |
1,96% |
€ 8.020 |
Febbraio |
20,33% |
54,925 |
9,67% |
11,72% |
3,36% |
€ 8.290 |
Marzo |
17,18% |
60,345 |
9,86% |
9,44% |
3,18% |
€ 7.882 |
Grand Total |
17,80% |
57,76% |
9,80% |
11,63% |
3,01% |
- |
Dai dati raccolti emerge che la grande maggioranza del campione (58%) ha risparmi tra i mille e i 5mila euro, il 12% tra i dieci e i 50mila, il 10% ha ancora sul conto tra i cinque e i 10mila euro, mentre solo il 3% supera i 50mila euro. Nel trimestre in esame è calato di 5,7 punti percentuali il numero di chi dichiara di avere tra i 10 e i 50mila euro di risparmi depositati. “Questi dati sono un’ulteriore conferma della grave situazione in cui versa il nostro Paese – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney. I depositi sul conto corrente non sono spesso l’unica risorsa delle famiglie italiane, ma sono sicuramente un indicatore del loro benessere e della loro capacità di spesa”. Nell’ultimo trimestre, gli italiani che si sono rivolti a SuperMoney dichiarano di avere in media 7.843 euro sul conto corrente.
Tra le regioni con i conti correnti più floridi, al primo posto troviamo il Trentino Alto Adige, con una media di 10.587 euro, seguito dal Friuli Venezia Giulia (10.113 euro) e dalla Basilicata (10.067 euro), il fanalino di coda della classifica dei risparmiatori spetta invece al Molise, i cui abitanti dichiarano risparmi per appena 3.333 euro, di poco preceduti da abruzzesi e siciliani, anch’essi sotto i 5mila euro.
Tabella 2 – La classifica delle regioni in base ai soldi depositati in banca
Regione |
Importo depositato in banca |
Molise |
€ 3.333 |
Sicilia |
€ 4.775 |
Abruzzo |
€ 4.873 |
Liguria |
€ 6.435 |
Valle d’Aosta |
€ 6.938 |
Marche |
€ 7.210 |
Piemonte |
€ 7.538 |
Lombardia |
€ 7.594 |
Calabria |
€ 7.803 |
Toscana |
€ 7.966 |
Sardegna |
€ 8.098 |
Emilia-Romagna |
€ 8.202 |
Umbria |
€ 8.220 |
Puglia |
€ 8.860 |
Campania |
€ 9.094 |
Veneto |
€ 9.484 |
Lazio |
€ 9.672 |
Basilicata |
€ 10.067 |
Friuli-Venezia Giulia |
€ 10.113 |
Trentino-Alto Adige |
€ 10.587 |
MEDIA |
€ 7.843 |
“In un momento in cui gran parte degli italiani sono costretti a erodere i propri risparmi per far fronte alle necessità quotidiane - prosegue Manfredi - molti sono sempre più attenti alle loro già esigue risorse e quindi preoccupati dall’“effetto Cipro”, cioè dall’introduzione di una patrimoniale da parte del nuovo Governo, come avvenne nel 1992 quando Giuliano Amato era Presidente del Consiglio. È bene, tuttavia, sottolineare che un eventuale prelievo forzoso sui conti correnti coinvolgerebbe, con ogni probabilità, depositi elevati e non le piccole somme messe da parte dai cittadini. Stando alle nostre ultime rilevazioni, gran parte di essi non correrebbe quindi alcun rischio, loro malgrado".
Nota metodologica:
Campione considerato: circa 10 mila richieste di preventivo pervenute al portale SuperMoney http://risparmio.supermoney.eu/conto-corrente/ da gennaio a marzo 2013. Non si tratta di un campione rappresentativo della popolazione italiana.
Questo articolo è stato pubblicato quiCommenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox