• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Satira > Creatività, cambiamento, coraggio: quanto ci costano?

Creatività, cambiamento, coraggio: quanto ci costano?

Creatività, cambiamento, coraggio: quanto ci costano?
Questo gioco da grandi non lo facciamo più, forse per paura o forse per quella strana forma di paralisi mentale che da tempo ci attanaglia.
 
Certo, tutto sommato, la creatività non è così essenziale come vogliono farci credere, si fà anche una fatica cane a sforzarsi di essere creativi a tutti i costi, bisogna stare sempre attenti, concentrati, per cosa poi?
 
Farne a meno non dovrebbe essere un cattivo "affare", dopo tutto.
 
Si potrebbe vivere più rilassati, più tranquilli e senza una parte di quelle tensioni del quotidiano che provengono dall’impegno continuo e opprimente.
 
Sarebbe un mondo di disimpegnati, individui più rilassati e propensi quindi a godersi il benessere che ogni individuo in una società matura vuole avere.
 
Se poi qualcuno (molto pochi in verità) non può godersi questo benessere, vuol dire che non si accontenta, che è un insoddisfatto per natura, uno che turba la pace sociale!
 
Rieducare si può, ma in questo caso (visto il numero esiguo) non ne vale la pena.
 
Sul coraggio, invece, ho dei grossi dubbi, non su cosa sia, ma, se sia interessante che ci sia.
 
In fondo, viviamo in una società moderna, organizzata, in pace con i nostri vicini (la guerra la andiamo a fare lontano e solo per portare democrazia e pace), quindi senza pericoli.
 
Che coraggio ci vuole per andare in auto in vacanza?
 
Nessuno, basta un pò di sana incoscenza e il gioco è fatto.
 
Ma anche fare un figlio, cambiare lavoro, mettersi in proprio, accendere un mutuo per la prima casa, non è mica un fatto di coraggio!
 
Viviamo in uno stato moderno, organizzato, sensibile alle esigenze dei suoi cittadini (se non di tutti, almeno di una parte,magari quella minoritaria, ma anche le minoranze, in una democrazia , devono essere protette) e quindi possiamo guardare al nostro futuro e a quello dei nostri figli con ottimismo.
 
Adesso qualcuno mi deve spiegare perchè mai dovremmo pensare al cambiamento, rischieremo, fra un pò, di dover ammettere che si stava meglio quando si stava peggio.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox

Autore

paolo solinas


Profilo personale

Scrivi su AgoraVox !


Ultimi articoli dell’autore

Tutti gli articoli dell’autore

Articoli correlati

Satira
Tutti gli articoli di questa rubrica



Palmares


Articoli più letti

  1. Per il 3,5% in spesa militare l’Italia dovrà sborsare 700 miliardi
  2. Sudan, ecco come il conflitto è alimentato da armi cinesi esportate dagli Emirati
  3. “Cose che accadono sulla terra”. Il film di Michele Cinque arriva nelle sale italiane
  4. Open Water Project conquista le acque dell’Adriatico: la traversata da Torre Mileto alle Tremiti in 8 ore e mezza
  5. Lo scandalo della collana: Jeanne Valois, il suo arresto e la sua difesa
  6. Cooperazione “sbilenca” Italia-Somalia: cessione di blindati militari in disuso
  7. Milano e Roma tra le città più care al mondo, costo della vita altissimo!
  8. Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu
  9. Campi Flegrei: forte scossa di terremoto avvertita anche a Napoli
  10. L’attrazione algoritmica: come il gioco d’azzardo online utilizza i dati per mantenere i giocatori coinvolti