• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > Casta e Anti-casta: con la Democrazia Consociativa destinati al (...)

Casta e Anti-casta: con la Democrazia Consociativa destinati al conflitto

Casta o non casta, Casta o Anti-casta, Casta, non-casta, pasta... no, questo è l'effetto dell'ora di pranzo. O forse è il tremendo alone lasciato lì, a penzolare giù da Montecitorio, tanto per rinnovare con devozione l'antica tradizione dell'ignoranza, non ammessa, su cosa sia effettivamente legge in Italia. Per amor proprio opteremo per la seconda ipotesi: nel nostro paese, diciamocelo, la legge è l'ultimo dei problemi. Sì, va beh, c'è. Ma poco importa. Tanto poi accade sempre un miracolo a provvedere. Quindi non sorprende che al di là degli idolatrati simbolismi della legislazione elettorale, al di là delle meravigliose insegne illuminate al neon dai partiti, in procinto di mettersi in vendita, come prostitute avanti con gli anni, sotto i riflettori, al di là di queste misere sciocchezzuole, insomma, rimane il mistero di come accidenti si arroccheranno stavolta sul cucuzzolo dell'iceberg. La vacatio legis vera, col suo ghigno più feroce permane lì, salutando amabilmente.

Possiamo però, ben immaginare, queste formule arrabattate, maggioritario, proporzionale, uninominale, plurinominale, mentre i partiti, con righello e squadra spacchettano voti (non ancora ottenuti) per rifare tutto come “ai bei vecchi tempi”, quando era semplice e si rubava contenti. Non sono più i vecchi tempi. Tira un'altra aria, e se non vogliamo essere spazzati via, dobbiamo inventare qualcosa, e come comunità, non come meccanismi inanimati di una dualistica elettori/eletti.

Già imparare la fine arte del vergognarsi quando si fa qualcosa di ingiusto, sarebbe un buon punto di partenza.

Il problema della legge elettorale, al di là delle batterie da ricomprare per la calcolatrice, fonde la questione dei rapporti tra i partiti e quella dei rapporti tra parlamento ed cittadini. La seconda di queste vede i nostri esemplari rappresentanti perdere un attimo la visione generale delle cose. O forse credono che la sacra ritualità del parlamento possa salvarci tutti dal perdere quel minimo di civiltà che ci resta. O forse non hanno proprio idea di cosa dovrebbero esattamente fare, perché hanno scelto il proprio mestiere non per fare politica, ma per fare i politici. E questo è un costo un troppo stressante, anche per una poltrona calda e un vitalizio consistente. Diciamocelo, non credo che un Gasparri, per dire un nome a caso, possa davvero confrontarsi con il Fondo Monetario Internazionale.

La prima ha molto a che fare con la società “civile”. La legge elettorale incide in maniera sostanziale sulla gestione del paese, e, dato che la stragrande maggioranza del paese preferirebbe spiegare la Critica della Ragion Pura a Calderoli al solo pensiero di andare a votare, questo incide non poco sugli umori del paese.

Quest'ultimo aspetto non è né scontato, né irrilevante. Non è scontato perché nel momento in cui la “bolla Monti” scoppierà, anche alla scadenza naturale del mandato, le pressioni congelate o comunque tenute a freno dal governo tecnico, ritorneranno forti, anche più di prima. Non è irrilevante, in quanto l'umore della popolazione (vero indice della civiltà di un paese) gravita attorno a pensieri poco lusinghieri, attorno a categorie identificabili (in ultimo le banche e l'Europa, ma aggiungerei anche immigrati e casta), con il cui cadavere da sempre amiamo dilettarci, l'importante è che poi a pulire dai corpi e dal senso di colpa, venga qualcun altro.

Ad oggi quello che si evince, non della Legge Elettorale in sé, quanto delle strategie dei partiti per rimanere vivi, sembra essere il tentativo disperato e pesantemente involutivo del recupero della tanto simpatica democrazia consociativa. Di cosa si tratta? Da manuale, di rappresentanti che, nel più puro spirito solidaristico, fanno fronte unico contro un periodo avverso e si stringono in coalizione allargata. Da realtà dei fatti, una sghemba riunione di condominio tra inquilini di lunga data, sorretta da un quartetto d'archi a fare atmosfera, in difesa da un nemico immaginario, mal compreso o semplicemente inviso. Chi è questo nemico l'avrete capito. Si tratta dell'ormai onnipresente Grillo, idolo delle folle, eroe dell'anticasta, difensore del popolo sovrano contro i politici, contro l'unione europea, contro le banche, contro Equitalia, contro Monti, Bilderberg, Goldman Sachs, i nani armati d'ascia, i troll di montagna, le vecchiette con l'alzheimer, i puffi e i cattivi dei Pokémon.

Grillo, naturalmente, si affiancano Lega Nord e Italia dei Valori, le cui prese di posizione ne fanno dei soggetti non coalizzabili. Da questo deriva la difficile situazione nel caso davvero si opti per il “Monti-bis”, che lo si intenda come una grande coalizione con Monti Presidente del Consiglio o grande coalizione, senza Monti, ma in continuum con le politiche dal suo governo adottate. La dualistica Casta/Anti-casta rischia di avvitarsi in un circolo vizioso, stavolta davvero pericoloso, perché istituzionalizzato in un'area refrattaria e compatta (diciamo PD/UDC/PDL), arroccata e insidiata da un'opposizione (M5S, Lega Nord, IDV) resa volatile dalle seguenti condizioni:

- Non si tratterebbe (a meno di clamorosi avvenimenti) di una coalizione formale.

- Si tratterebbe di partiti divisi da distanza ideologica a volte feroce, ma contemporaneamente legati da una componente di “rottura”, spesso con connotazione anti-sistema, capace di renderne le rispettive basi elettorali reciprocamente permeabili, portando i partiti a spingere sempre di più per salvaguardare il proprio consenso dalla concorrenza.

L'errore, in cui i partiti incappano, è quello di credere che un polo bipartisan attirerà inesorabilmente i cosiddetti e fantomatici “moderati”. Verrebbe da rispondere come fece Borghezio alla parola moderati, ma preferiamo lasciare a tale personaggio la volgarità, dopo tutto è l'unica cosa che sembra avere a sufficienza.

La distinzione moderati/estremisti, oltre ad essere metodologicamente inutilizzabile, resta anche nella logica dualistica che tanti meravigliosi successi ha addotto al nostro paese. Varrebbe a trattare la moderazione, la capacità di dialogare, al pari di un bonus di anzianità in parlamento. Se c'è una cosa che la nostra Costituzione insegna, è che il giudizio (sia esso legislativo oppure politico) si sviluppa sull'atto, non sull'identità. E' un principio sacro del pluralismo, e, se vogliamo, il vero nucleo pulsante della democrazia consociativa che tanto sbandierano i parlamentari dietro la blanda retorica della “responsabilità”.

Se la guerra fredda sulla legge elettorale si salda, quella che sarà una lotta feroce alle prossime elezioni (senza contare la questione delle elezioni presidenziali), le dinamiche di chiusura ai (finti) nuovi partiti, rischiano di portare ad una conventio ad excludendum, stavolta sì devastante, perché capace di logorare un ritorno alla prima repubblica, tutt'altro che auspicabile. Neanche questo pseudo-rinnovamento sbandierato, che in realtà non è che il moto convettivo per cui gli elementi di un partito meno esposti si sostituiscono a coloro che lo sono, perché sembri più giovane, possono mitigare una tale minaccia. E' ormai improrogabile una selezione di nuove figure all'interno dei partiti, affinché sostituiscano i leader, ormai più ridicoli, che autorevoli, come dei vecchi sdentati. Questo, sia chiaro, come primo di un altro inderogabile passo, quello della ridefinizione di nuovi partiti, calciando fuori corrotti, incapaci e condannati. Altrimenti il sistema, sia cristallino, è destinato ad implodere. Fuori si approntano le fiaccole, e il combustibile della crisi è più che abbondante. Chiara l'idea?

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares