• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Arabia Saudita: cosa succede se il petrolio si esaurisce?

Arabia Saudita: cosa succede se il petrolio si esaurisce?

La notizia è di tre settimane fa. L'Arabia Saudita, il maggiore esportatore di petrolio al mondo, potrebbe diventare un importatore netto della risorsa già entro il 2030

Con una produzione di 11,2 milioni di barili al giorno, Ryadh contribuisce al 13% dell'offerta mondiale dell'oro nero. Eppure i consumi di greggio per abitante sono dunque tra i più alti al mondo e crescono a un tasso del +8% annuo: circa un quarto della produzione viene utilizzata nel mercato interno, per produrre quasi la metà dell'elettricità necessaria al Paese. Se le cose non cambieranno, e in fretta, le conseguenze potrebbero essere nefaste - e non solo per i sauditi.

È quanto sostiene l'ultima ricerca di Citigroup sul settore. Il rapporto di 150 pagine a firma di Heidy Rehman sul settore petrolchimico saudita afferma che il consumo locale di elettricità si è impennato. Metà è dovuto agli usi residenziali (di cui i due terzi per l'aria condizionata), mentre buona parte di quello industriale è assorbito dal processo di dissalazione delle acque. Oggi i sauditi hanno un consumo pro capite di 250 litri d'acqua giornalieri: il terzo più alto al mondo, in crescita del 9% annuo.
Il risultato è che l'aumento dei consumi ha fatto crollare le esportazioni.

Già lo scorso giugno questo videoservizio di Antonio Ferrari su Corriere TV aveva lanciato l'allarme sull'esplosione del consumo saudita. Nel filmato viene citato, tra gli altri, uno studio pubblicato nel dicembre precedente dalla Chatham House intitolato Burning Oil to Keep Cool. Il grafico a pagina 11 - riprodotto nel servizio di Ferrari - mostra come, in mancanza di provvedimenti correttivi, le necessità interne andranno progressivamente ad annullare la capacità di esportazione.

Come spiegato su Petrolio:

Abbiamo notato il fenomeno già per altri Paesi: come l'Indonesia, il Messico, la Siria, l'Iran. E considero la questione come forse quella fondamentale per capire i sommovimenti del Medio Oriente, e anche del perché Paesi come l'Arabia o il Qatar sembrino partecipare più che volentieri alle guerre petrolifere e alle esportazioni di democrazia. In realtà, sono stretti tra due fuochi: non sono in grado di diminuire l'uso interno di petrolio senza rischiare rivoluzioni, ma non possono neppure rinunciare alle ricche esportazioni su cui si basa la loro economia. E' una bomba innescata tra popolazione in crescita e risorse in calo, e nella storia questo ha sempre significato una sola parola: guerra. Speriamo, del tutto irrazionalmente, che non sia oggi il caso.

Per allontanare questa inquietante prospettiva, i sauditi si sono mossi su più direzioni. Hanno rilanciato il loro programma nucleare e in più hanno annunciato un intenso piano di sviluppo dell'energia solare. Inoltre, vogliono comunque aumentare la produzione petrolifera, ufficialmente per calmierarne i prezzi.

In realtà Ryadh sta già pompando al massimo per compensare le minori esportazioni dell'Iran dovute all'ultimo round di sanzioni in vigore da luglio. Rispetto al 2006, l'Arabia Saudita produce il 6% di greggio in più, ma ne esporta sempre meno. Il vero problema è cercare di capire non quanto petrolio esporta, ma quanto ancora ne conserva nel sottosuolo. Ripropongo - per l'ennesima volta - quanto scrivevo lo scorso anno:

Il regno saudita mantiene una coltre di nebbia intorno alla reale entità delle sue riserve. Il dato ufficiale comunicato all'IEA (264 miliardi di barili) non cambia dal 1989. Questo significa che ogni tanto scoprirebbero tanto petrolio quanto estraggono, ossia tre miliardi b/g. Impossibile. La prova è nel fatto che dal 2004 il Paese ha avviato nuove esplorazioni alla ricerca di giacimenti offshore, più costosi e meno accessibili di quelli onshore, cosa che si fa solo in assenza di importanti depositi a terra.

Anche i dati sulle esportazioni sono opachi. Al punto che due anni fa la stessa IEA ha ammesso di affidarsi alle rilevazioni di una certa Petro-Logistics, società che sostiene di poter stimare il cargo di una nave osservando la linea d’acqua della nave caricata. In altre parole, il mercato del petrolio - e, di riflesso, l'economia globale - si reggono sugli umori di un Paese chiuso e impenetrabile. I cui dati sono verosimilmente falsi, o quanto meno inaffidabili.

Per maggiori approfondimenti sulla correlazione tra riserve e produzione petrolifera giornaliera si veda un post ("speculativo" per stessa ammissione dell'autrice, ma ricco di dettagli tecnici) su OsservaMondo. L'articolo è da leggere tutto, ma a noi interessa soprattutto questo passaggio:

Per quanto riguarda l'Arabia Saudita, il picco del '85 dipende non da un aumento delle riserve, ma da una caduta della produzione. Da li in poi la produzione è lentamente aumentata, facendo scendere il RLI di qualche punto, fino all'89 quando in un anno aggiungono 2 milioni di barili di produzione al giorno. Allora il RLI sarebbe sceso di molto, se non nello stesso anno, l'Arabia Saudita aggiunge ben 100 miliardi di barili di riserve, arrivando a 260 miliardi ca. Questa cifra è rimasta tale e quale fino ad oggi. Non importa quanto estraggono, le riserve e quindi il RLI rimangono uguali.

In ogni caso la differenza tra paesi OPEC e non-OPEC è notevole. Fuori dall’OPEC il petrolio basta ancora per 10 anni, dentro all’OPEC ancora per 76 anni.
Potrebbe trattarsi di un ulteriore indicazione che l’OPEC esagera le riserve tremendamente. La Russia ha un RLI di 17, ma ha da 2 anni superato la produzione dell’Arabia Saudita, con un RLI di 75. I sauditi raccontano a chiunque ascolti che il paese potrebbe facilmente aumentare la produzione di altri 2 milioni di barili, senza però dimostrarcelo mai per davvero (...)

La formula RLI = riserve / produzione mi dà che le riserve dell’Arabia Saudita dovrebbero aggirarsi intorno ai 57 miliardi di barili, da paragonare ai 60 della Russia. Molto meno dei 260 miliardi che non cambiano indipendentemente se il re ha ordinato un fermo della produzione o 100 rigs in più. 57 miliardi non sono neanche 2 anni di consumo mondiale.

Ok, è un'analisi speculativa. Ma che succederebbe se le cose stessero davvero così?

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares