• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di antonio

su In Italia l'informazione è reticente. Il caso Mills visto dall'estero.


Vedi tutti i commenti di questo articolo

antonio 20 febbraio 2009 16:17

 Se non ti fidi di nulla, ma solo di ciò che sai, non si potrebbe parlare di nulla se non di ciò che facciamo personalmente dalla mattina alla sera. E forse neanche di quello, dal momento che se io sono daltonico, vedo rosso ciò che tu vedi blu: non potremmo avere un vocabolario comune. 

detto ciò, vuoi parlarmi di cosa hai mangiato a colazione? (sempre che riesca a capire che il latte che hai bevuto è quello stesso liquido prodotto da una mucca, e che ciò che produce la mucca vicino casa mia è la stessa cosa di ciò che hai comprato tu stamattina - o forse no, non è proprio la stessa cosa, è altro latte, perchè le mucche sono diverse, ma chimicamente i due liquidi sono assimilabili). E poi, d’altra parte, ciò che tu chiami latte è ciò che ti procura in effetti i benefici del latte, o solo ciò che, confezionato, riporta la dicitura "latte"? Se bevessi acqua, contenuta in un contenitore sui cui è scritto latte, diresti di aver bevuto latte? No, mi diresti di aver bevuto acqua. E potrei crederti? Come?

Ecco, neanche di ciò che hai bevuto a colazione possiamo parlare. 
dunque, taci. 

O, se vuoi parlare, stabiliamo quali sono i nostri parametri ermeneutici (di interpretazione) dei nostri rispettivi vocabolari. Altrimenti, per ogni frase, c’è sempre una parola "ribaltabile", che ad ognuno di noi, fa dire l’ultima parola. 




Vedi la discussione






Palmares