Scuola Estiva Luca Coscioni

Dal 1 al 6 settembre si terrà la seconda edizione della “Scuola Estiva Luca Coscioni”, un’occasione per confrontarsi sui temi dell’attualità politica, sulle campagne a favore della libertà della ricerca scientifica e dell’autodeterminazione (www.lucacoscioni.it).
La partecipazione alla scuola è limitata a 45 persone, che saranno ospitate per l’intera durata presso la struttura “Ave Gratia Plena” di Salerno (www.ostellodisalerno.it/web/home.html).
La quota di partecipazione, comprensiva di vitto e alloggio, è di
120 euro per gli iscritti 2009 all’Associazione Luca Coscioni o Partito Radicale o a Radicali Italiani;
170 euro per i non-iscritti.
Se sei interessato, compila la domanda di partecipazione entro il 25 luglio. I risultati della selezione saranno comunicati agli interessati nei giorni seguenti.
****
Programma provvisorio
1° giorno - martedì 1 settembre
Arrivo e pranzo
15.00 - 15.45 presentazione scuola Marco Cappato - Filomena Gallo
16.00 - 17.00 La società Libera: il contributo teorico della Scuola austriaca di economia (L. Infantino, prof. Sociologia Luiss Guido Carli di Roma)
Serata proiezione del video “Marco Pannella: uno scandalo inintegrabile” a cura di RR
2° giorno - mercoledì 2 settembre
La peste italiana della non-democrazia dentro e fuori i partiti
Dibattito con M. Agostini* (Senatore PD e autore de "Il tesoriere"), C. Salvi e M. Patrono.
Presiede R. Bernardini*
15.00 - 17.30 Laboratorio politico a cura di Running (società italiana di comunicazione politica)
Dibattito: "Il Sud: da fanalino di coda dell’Europa a testa di ponte dell’Euromediterraneo" con M. Pannella*, M. D’Alema*, A. Loris Rossi, A. Poli Bortone e personalità politiche di primo piano.
3° giorno - giovedì 3 settembre
Economia e libertà: Il mercato sotto assedio
9.00 - 9.45 La crisi ha ucciso il libero mercato? (A. Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni)
9.45 - 10.30 Manifesto per la felicità: come passare dalla società del ben avere a quel del ben essere (S. Bartolini, prof.di Economia Politica ed Economia Sociale all’Università di Siena)
10.30 - 11.45 Dibattito con i relatori. Presiede B. Della Vedova
12.00 - 14.00 “Internet libero e pensiero libero: i nuovi commons” con J. C. de Martin, prof. di Ingegneria dell’Informazione al Politecnico di Torino e responsabile di Creative Commons Italia, e P. Aigrain, direttore di Sopinspace (Society for Public Information Spaces) ed ex responsabile del settore tecnologie del software alla Commissione europea. Presiede M. Cappato.
15.00 - 17.30 Laboratorio di comunicazione politica
4° giorno - venerdì 4 settembre
Libera ricerca e democrazia
9.00 - 09.45 Prospettive su Università e Ricerca in Italia (P. Strata, Professore di Neurofisiologia presso l’Università degli studi di Torino)
10.00 - 10.45 La Libertà della ricerca scientifica (G. Testa*, ricercatore presso il Campus IFOM dello European Institut of Oncology)
11.00 – 12.00 Dall’aborto alla prevenzione sessuale (M. Parachini, ginecologa e Presidente FIAPAC- Federazione Internazionale degli Operatori di Aborto e Contraccezione Roma)
Dibattito fino alle 12.30
Attivatori di democrazia e di diritti
14.00 -16.00 Giovanni Moro*, Presidente della Fondazione per la cittadinanza attiva
Beppino Englaro incontra la Scuola Luca Coscioni
16.15-18.00 Laboratorio politico a cura di Running
5° giorno - sabato 5 settembre
Stampa, Regime e nuovi mezzi di informazione
con M. Bordin ed E. Mentana
Il giornalismo partecipativo può cambiare il sistema dell’informazione?
W. Achtner (giornalista), T. Tessarolo* (direttore di Current TV), E. Fleischner (esperto multimediale dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione-ISIMM). Presiede D. Galli (direttore di Radio Radicale.it)
15.00 - 18.00 Laboratorio “Creare reti” (V. Melandri, direttore del master in Fund Raising per il non profit e gli enti pubblici all’Università di Bologna)
6° giorno - domenica 6 settembre
Primo Congresso di Agorà digitale, l’associazione radicale dedicata alle libertà digitali e alla libera condivisione
• Si definirà a breve la partecipazione di Emma Bonino e degli altri dirigenti radicali.
Se sei interessato, compila la domanda di partecipazione entro il 25 luglio. I risultati della selezione saranno comunicati agli interessati nei giorni seguenti.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox