• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Media > Report: la puntata speciale sul coronavirus

Report: la puntata speciale sul coronavirus

Nel 2015 Bill Gates, il fondatore di Microsoft parlava in video del rischio pandemia.
“Se qualcosa ucciderà 10 milioni di persone è probabile che sia un virus e non un missile”: si era investito poco nella sanità, nel prevenire una pandemia.

Non abbiamo imparato nulla dalla lezione su Ebola, sulla Sars.
E oggi è pure peggio: ci sono gli asintomatici, si sta bene anche se si è contagiosi, il contagio è arrivato nelle aree urbane. “Oggi abbiamo la tecnologia, vediamo la gente come si muove, gli strumenti ci sono ma devono essere inseriti in un piano sanitario mondiale”.
 
Era il 2015 e sono passati cinque anni. Abbiamo fatto tagli alla sanità, non abbiamo investito nel capitale umano e così oggi non abbiamo saputo o voluto proteggere la nostra prima linea, medici e infermieri, chi è più fragile. Siamo nella più grande crisi mondiale e Report ha deciso di raccontare da dentro questa nuova guerra, anchechi aveva gli strumenti per capire.
 
Ma un detective dei virus l'aveva capito: si chiama David Quammen, autore di Spillover un saggio uscito anni fa che è tornato in cima alle vendite proprio per la pandemia, dove si parla di cacciatori di virus.
 
Giulio Valesini è il giornalista che lo ha intervistato: come ha fatto ad anticipare quello che sarebbe successo?
Lavorando a stretto contatto coi ricercatori in tutto il mondo - ha risposto: "con loro mi sono calato nelle caverne in Cina, alla ricerca di pipistrelli, cercando gli animali che portano i nuovi virus, li catturano, li analizzano e gli prendono il sangue".
"Uno di questi ricercatori ha detto dobbiamo stare attenti, il prossimo big one, sarà probabilmente un virus proveniente da un animale selvatico, altamente capace di adattarsi, come il Coronavirus e passerà da animali selvatici a umani, probabilmente in un mercato di animali selvatici vivi in Cina, se attecchisce sarà particolarmente pericoloso, se il contagio avviene tra asintomatici".
 
Il contagio è nato in un mercato umido in Cina, dove gli animali sono macellati vivi, anche i pipistrelli: ci si imbratta le mani col loro sangue.
 
Al Campus Biomedico hanno studiato il virus, sono riusciti a datare la mutazione dal pipistrello all'uomo, il paziente zero: qui Report ha intervista l'epidemiologo Massimo Ciccozzi che ha spiegato "se tu hai il genoma completo, sulla base del numero di mutazioni a livello temporale posso anche andare indietro e datare esattamente l'inizio di una epidemia".
 
Al Campus Biomedico risulta dunque che l'epidemia sia iniziata a metà novembre: questo virus era dentro il pipistrello, ma ha fatto anche altre due mutazioni che sono state studiate.
Queste due proteine che hanno studiato, che sono proteine strutturali, una destabilizza e l'altra stabilizza il virus: questo spiega il medico, ci fa capire come il virus sia molto più contagioso della Sars del 2002. Ci ha messo anni per fare una mutazione come questa.
Dai tre pipistrelli originari, si può risalire a tutta l'epidemia del ceppo di coronavirus.
La mutazione - ha proseguito - gli ha fatto riconoscere un recettore delle basse/alte vie respiratorie, Ace 2, e questo recettore noi ce l'abbiamo per tanti motivi, ipertensione per esempio.
Il virus prende questo recettore, si aggancia, si fondono le membrane e così il virus entra e comincia a parassitare la cellula.
 
Anche al Politecnico di Zurigo conferma i dati del Campus, il virus circolava già da novembre: hanno ricostruito come il virus si è mosso a Wuhan, dai loro calcoli c'erano già 2000 casi in quella città a gennaio.
 
Sempre David Quammen, intervistato da Giulio Valesini:
 
Cosa rende le pandemie, che sono sempre esistite, oggi più pericolose?
"Primo, le pandemie tendono ad essere di origine virale non batterica. Secondo viaggiano per il mondo sempre più velocemente, un virus può viaggiare dalla Cina a Roma in quindici ore. Poi viviamo in città sempre più affollate, 7,7 miliardi di umani vivono in grandi città. Questo rende le pandemie peggiori".
Chi poteva intervenire in anticipo e non l'ha fatto?
"Gli scienziati sapevano da ben diciassette anni, dall'epidemia della Sars, che i coronavirus possono essere molto pericolosi; i dirigenti della sanità pubblica sapevano che era fondamentale la preparazione, sapevano già che avevamo bisogno di diagnostica veloce, di test validi, mascherine, guanti, ventilatori, letti in isolamento, capienza ospedaliera. Chi non lo sapeva? Chi non era preparato? I politici."
 
IL virus proviene dal pipistrello ed è passato all'uomo nei primi giorni di novembre: quanti passeggeri hanno viaggiati dalla Cina e da quei posti nei mesi di novembre e dicembre? 203894 persone, 125mila da Shangai e Pechino.
Sono diciassette anni che i dirigenti della sanità sanno che i coronavirus sono pericolosi, dovevano fare scorta di mascherine e respiratori, aumentare la capienza negli ospedali e per le cure intensive.
Avevamo un piano per le pandemie, ma chi doveva applicarlo?
 
Piacenza forno crematorio: una sequenza di carri funebri entra nella struttura, anche qui sono ad un passo dall'emergenza, così è arrivato in soccorso la Croce Rossa militare che ha montato celle da campo, come si fa in una guerra.
Sono immagini che non avremmo mai voluto vedere, il commento di Ranucci: il virus probabilmente girava da prima di febbraio, prima del 23 quando si riscontrò il caso 1.
Si erano registrati tanti casi di polmonite, casi di persone con tosse, ma non arrivavano dalla Cina: Report ha trovato un altro caso numero uno, forse il paziente zero, infettato ben prima di febbraio.
 
L'ospedale pubblico ha sette reparti tutti occupati per malati di Covid-19, 200 operatori infettati dal virus, perché non protetti.
Anzi, un infermieri ha raccontato che l'uso delle mascherine era quasi negato, nei primi giorni, perché non si voleva spaventare le persone.
A molti operatori non è stato fatto il tampone, anche se erano stati a contatto con infetti: solo dopo rimostranze e lamentele sono arrivati i tamponi.
E per curare pazienti infetti, solo una mascherina chirurgica: l'infermiera che è stata intervistata da Giulio Valesini ha lavorato da infetta per nove giorni e potrebbe aver anche infettato altre persone.
 
Il direttore dell'AUSL di Piacenza ha cercato di spiegare, minimizzare: i tamponi? Inutili se i laboratori non sono in grado di analizzarli.
Molti pazienti sono stati spostati in una clinica privata del gruppo Sanna: un medico di questa struttura era ammalato già il 21 febbraio, aveva visitato molti pazienti di Codogno ma non il paziente uno,
l'untore lo chiamano oggi in clinica.
 
Vajani, presidente dell'ordine dei medici di Lodi racconta a Report di casi di polmoniti lunghe, violente: anomalie polmonari, su cui in pochi si sono preoccupati.
Hanno riscontrato polmoniti anomale, ma nessuno cercava il covid nei malati: il 22 gennaio il ministero della salute indica i criteri per individuare i casi sospetti, ma il 27 gennaio si limitava solo a chi veniva dalla Cina.
 
Franco Locatelli, consulente del ministero, intervistato da Giulia Presutti, ha però spiegato che si sono tenuti in considerazione anche i malati non dalla Cina.
La circolare più restrittiva del 27 febbraio (poi ricambiata a marzo) non ha fatto dunque perdere dei casi, i casi uno.
MA i medici di Lodi e Piacenza hanno comunque riferito di aver cercato solo link con la Cina, nella ricerca del virus.
 
Dobbiamo ringraziare l'anestesista di Codogno che, non seguendo i protocolli, ha permesso di scoprire il virus in Italia: magari sarebbe emerso ma in maniera peggiore.
Il problema è che ci sono tanti protocolli, racconta in medico: un conto è scrivere regole a centinaia di km di distanza, altro conto è passare le notti con malati di Covid.
 
E' l'organizzazione mondiale per la sanità che deve dare l'input per fare i tamponi: ma OMS recepisce tutte le segnalazioni dei vari ministeri della salute (per esempio se ci sono virus che circolano).
Il nostro ministero aveva il polso dei dati sul territorio, dei casi di polmoniti strani?
Cosa abbiamo comunicato all'OMS, come ministero italiano?
 
30 dicembre 2019: al pronto soccorso di Piacenza, 40 caso di polmonite.
Milano, gennaio: aumentano i casi di polmonite, si cercano nuovi posti negli ospedali.
Tanti casi di polmonite anche a Como.
Lo stesso anche all'estero, a New York per esempio.
 
Bastava leggere i casi di cronaca: focolai di polmonite sono stati scoperti anche in Germania a e in Francia.
Non saremmo arrivati alla situazione di oggi, dove il virus si è infilato anche nel 118 di Roma: anche l'ospedale Gemelli (che doveva gestire i casi di Covid a Roma) è ora saturo, decine di ambulanze con pazienti in isolamento a bordo, sono in attesa del personale medico per le visite. I pazienti non possono scendere perché mancano i posti.
Non solo la capitale, nemmeno il Lazio come regione era pronto a gestire questa emergenza, negli ospedali come quello di Anzio, mancano i respiratori, che sono presi in prestito dalle auto mediche che, in questo modo, non sono in grado di soccorrere pazienti gravi da intubare.
 
Nell'emergenza la guerra è tra poveri di mezzi: respiratori che si rubano tra ambulanze, lasciando sguarniti i mezzi.
 
Eppure il 15 febbraio siamo andati a riprenderci dei malati in Cina, con mezzi high tech: l'ambulanza ad auto-contenimento usata in quel giorno è lì ferma, mai stata usata.
Anche le barelle in auto-contenimento (dove il paziente è isolato) della Croce Rossa sono sparse nel territorio: queste sono comunque in uso per Ares Lazio, che non le aveva.
 
L'Agenzia del 118 della regione Lazio ne ha comprate due ora che è scoppiato il problema e ne è arrivata solo una.
Come lavorano gli operatori nel Lazio?
LA sanificazione dei mezzi è fatta dagli operatori stessi, molti operatori non sono protetti e non possono proteggere i pazienti.
A Latina il servizio è dato in appalto alla Croce Bianca e Claudia Di Pasquale ha intervistato un operatore del 118, le prime linee nella lotta al virus: quando devono muoversi per andare a visitare un sospetto, come si vestono?
Secondo il protocollo ci vestiamo con una mascherina e una tuta fornita dall'azienda che ha il servizio del 118 in appalto(non l'ASL).
Vinicio Amici è segretario di Latina della confederazione A.I.L.: ha spiegato alla giornalista come le tute plastificate, dove non filtra nulla.
Ma sono tute non a norma ha contestato la giornalista : “a noi queste ci forniscono, per questo siamo in mobilitazione con la regione” la risposta dell'operatore.
Il problema è che se non interviene la regione Lazio o ARES, nelle prossime settimane queste aziende del 118 andranno in default, perché mancano dei DPI (i dispositivi) per gli operatori.
 
Nella circolare ministeriale del 22 febbraio 2020 indica quali sono i dispositivi che devono indossare gli operatori: maschere con filtro ffp2, protezione facciale, tuta protettiva, doppi guanti non sterili, protezione per gli occhi..
Mario Balzanelli è presidente nazionale del Sis 118, la consulta dei dirigenti responsabili del servizio 118: le tute da usare devono essere identificate da un simbolo internazionale e da una certificazione, deve coprire anche i piedi, altrimenti sono necessari i calzari.
Peccato però che poi ognuno faccia di testa sua: alla centrale operativa del 118 di Benevento gli operatori indossano le tute ma non i calzari, “abbiamo tutti le scarpe infortunistiche certificate CE”.
Ma non la pensano così i medici del 118 di Benevento che hanno inventato un escamotage, al posto dei calzari indossano dei sacchetti di plastica.
Lo racconta Emilio Tazza, medico e sindacalista del 118: ha raccontato alla giornalista la denuncia dei sindacati su un caso di un paziente trasferito in una struttura senza che gli operatori avessero tutti i dispositivi, “avevano solo il camice della sala operatoria .. il nostro responsabile sosteneva che le tute non ci spettavano, sebbene ci fosse una circolare che le prevedesse esplicitamente”.
La tuta è poi arrivata in dotazione a Benevento, ma leggendo le sue specifiche, protegge solo da polvere e schizzi liquidi e non da agenti infettivi, in quanto non è conforme alla normativa EN14126.
Solo dopo le proteste degli operatori sono arrivate le tute a norma.
 
E' stato fatto un corso di formazione agli operatori per dirgli come vestirsi e svestirsi?
Nemmeno questo, nemmeno agli infermieri, agli autisti dei mezzi, che dipendono dalla società Misericordie d'Italia: anche a loro inizialmente non erano state date tute idonee, nemmeno dispositivi per sanificare le ambulanze.
Le tute fornite per le persone che lavorano al primo soccorso erano buone per l'industria alimentare, ma l'ASL di Benevento le ha dichiarate idonee.
“Nelle guerre c'è una trincea e delle truppe che stanno al fronte: noi medici del 118, gli infermieri, gli autisti, sono in questa trincea” l'amara conclusione del medico Emilio Tazza.
 
A Benevento il primo morto per covid è stato il caposala del 118, aveva solo 58 anni: il personale che era in contatto con questa persona non è andato in quarantena.
 
Lecce gli operatori del 118 hanno denunciato le tute non idonee, le mascherine senza filtro: in compenso i malati di Covid saranno spostato in un ospedale nuovo di zecca.
Qui lavoreranno 12 medici per piano, al netto degli anestesisti che dovrebbero essere altrettanti, ma mancano per tutti piani.
I sindacati hanno denunciato la carenza di dispositivi di protezione e della sanificazione: ospedale nuovo, ma potrà lavorare solo per pochi giorni.
 
Il 14 marzo l'ISS ha stilato un rapporto per gli operatori in cui sono ammessi tute e maschere senza filtri, senza consultare i tecnici del 118, senza tener conto delle centinaia di infetti in questo settore.
 
Adele Grossi è andata al sud, a mostrare qual è lo stato della sanità. E' scesa fin giù in Calabria, per capire quale sia la situazione:
l'ospedale di Castrovillari è stato identificato dalla regione come struttura per gestire l'emergenza Covid-19.
E la situazione non sembra bella: siamo disorganizzati, non si capisce chi comanda, non ci sono percorsi stabiliti .. dicono gli operatori. Mentre la giornalista faceva le sue domande all'ingresso dell'ospedale un paziente forse colpito dal virus era lasciato dentro l'ambulanza per due ore.
Nell'ospedale attrezzato per il Covid ci sono le tute e le mascherine, almeno all'apparenza, mancano le regole e i protocolli forse.
La tenda pretriage (per non intasare il Pronto Soccorso) non è mai entrata in funzione, non si sa chi debba prendere in carico questa funzione, il percorso per “accettare” i pazienti col Covid non è chiaro, tra personale medico e personale del 118.
L'ospedale ha assolto la sua funzione per soli sette giorni (c'è stato un equivoco, dice il direttore dell'ASL di Cosenza) per poi essere liquidato: così oggi nella provincia di Cosenza, la più grande nella regione e non è chiaro quale sia la struttura dedicata all'emergenza.
 
Sia Cetraro che Paola non sono pronti e così i pazienti nella provincia devono farsi centinaia di km di strada, le strutture non sono a norma.
A Reggio c'è l'ospedale di Gerace, 5 ml spesi per metterlo in piedi e oggi abbandonato.
A Rosarno sono stati spesi miliardi in lire per un vecchio ospedale: sono i simboli del fallimento della sanità calabra.
Colpa della cattiva politica, che però oggi pare non abbia un nome e un cognome.
 
A Scalea i medici lavorano in smart working, fanno diagnosi al telefono e al limite poi arriva il 118.
 
Mancano i posti letto, mancano ospedali, manca l'agibilità, ci sono strutture covid fantasma ma questo non preoccupa Belcastro, oggi delegato della governatrice per il Covid 19.
La sanità è già in emergenza anche senza il virus.
 
Il capo della protezione civile regionale deve affrontare tanti problemi, i lavori pubblici, il virus, i rifiuti, le mascherine che sono arrivate ma che sono state rifiutate dalle Asl.
Il responsabile della protezione civile è a rischio processo ma è stato confermato dalla governatrice (anche se non sa cosa sia un ventilatore): speriamo che il contagio non si diffonda, per il bene dei cittadini calabresi.
 
Paolo Mondani è andato in Sicilia, a Catania: qui stavano sperimentando nuove camere di contenimento, ma poi nel 2018 non se ne è fatto niente.
Oggi anno c'è una malattia racconta Sergio Pintaudi: Catania poteva essere il terzo polo per il contenimento dei virus, ma è mancata la sensibilità politica per far andare avanti il progetto.
 
Anche in Sicilia c'è carenza di dispositivi di protezione, mascherine, visiere, tute.
Mancano anestesisti, posti letto, mancano mezzi.
I posti letto per la terapia intensiva sono stati tagliati (oggi siamo ad un posto ogni 1500 abitanti), per drenare risorse su altre strutture, redditizie, legate a situazioni clientelari, massoniche.
Qui sono in una situazione di caos calmo, stanno aspettando i pazienti..
 
15 anni di politica clientelare, degli sperperi, manca una centrale appaltante, che ha favorito la frammentazione dei piccoli ospedali, che oggi sono incubatori di virus, perché impreparati a gestire il Covid.
Strutture che non possono essere tagliate perché ci sono primari legati alle cooperative che fanno le pulizie, primari che gestiscono anche gli appalti.
 
Altro personale in trincea, non solo oggi, è quello dei vigili del fuoco: che tutele hanno ha chiesto la giornalista Rosamaria Aquino ?
Anche da qui arrivano notizie allarmanti, su 35 tamponi fatti, sette sono positivi, al comando di Padova: “credo che il comando sia altamente compromesso” racconta un vigile in un messaggio.
A Bresso è stata soccorsa una persona con dei sintomi e tutta l'autopompa è stata messa in quarantena.
Altri casi sono stati riportati da loro stessi: colleghi con dei sintomi da virus a cui non è stato fatto il tampone e che sono rimasti in contatto coi colleghi per giorni.
A cui sono arrivate poche informazioni dai comandi sui contagi: oggi i turni sono stati ridotti per la paura di contagiarsi a vicenda e così i vigili si sono affidati ai social con un messaggio“attenzione il contagio possiamo essere noi”.
Alle scuole di Capannelle ci sono due contagiati, subito dopo la scoperta dei casi 120 allievi sono stati mandati a casa e, qualcuno di loro, tornato a casa, si è scoperto che era malato.
Ci sono vigili positivi al tampone, a cui il medico ha detto che potevano rientrare in servizio (perché il valore del tampone era basso).
 
Uno dei colleghi contagiati ha raccontato cosa sta succedendo in forma anonima, poco prima di essere ricoverato in ospedale: “il collega che è stato il primo caso fa parte della mia stessa squadra, il ragazzo è stato messo in quarantena in una stanza, per 24 ore, gli hanno fatto fare un primo tampone, è risultato positivo ma dopo l'hanno fatto rientrare in servizio”.
La persona intervistata dalla giornalista è stata in contatto con questa persona fino a venerdì, poi sabato si è ammalato: si doveva fare il tampone a tutta la squadra e mettere tutti in quarantena per settimane.
 
Il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco ha risposto che quelle raccolte sono solo posizioni dei sindacati, già denunciate all'autorità giudiziaria.
Non mancano né mascherine né tute, come prevedeva il piano nazionale per le pandemie, che noi abbiamo fermo al 2010.
 
In esso sta scritto quello che serve per affrontare un'emergenza: laboratori clinici, personale formato, vigili del fuoco.
Avremmo dovuto avere una scorta di dispositivi da usare alla bisogna, le FFP2 e 3, andavano formati i medici: nel 2013 il Parlamento Europeo ci aveva chiesto di aggiornare questo piano nazionale, ma non lo abbiamo fatto.
 
Donato Greco, epidemiologo, spiega che in Italia mancano i piani di contingenza: da dove prendere gli infermieri, dove prendere i dispositivi, dove prendere i macchinari, il complesso di operazioni logistiche per affrontare una catastrofe in tempi brevi.
 
L'indice di sicurezza globale, ci mette al 31 esimo posto nel mondo: non siamo pronti a gestire l'epidemia.
Sapevamo quello che rischiavamo: mancano però le scorte di mascherine anche nel resto del mondo, così l'OMS autorizza l'utilizzo di materiale non idoneo (come le mascherine chirurgiche, che non sono buone per fermare le goccioline).
 
In Italia non abbiamo fatto scorta di mascherine ffp2 a gennaio: solo dopo il caso 1 a fine febbraio la protezione civile ha chiesto ai produttori di fornirle, quando però erano già state vendute in Francia e in Cina.
Perché il governo, il ministero della salute, le regioni, l'ente per la prevenzione per la salute (CCM) non ha chiesto di fare scorta per tempo?
E' mancato anche il coordinamento tra regione e stato, anche per logiche di orticello..
 
Report è andata dentro i compound di Wuhan, dentro il mercato dove si macellavano gli animali vivi: le persone in questi posti hanno vissuto come in carcere, pagando il cibo usando una app, niente contante.
Il cibo ordinato arriva da ragazzi con mascherina e tute e per ritirarlo ti misurano la febbre.
Si controlla chi esce e chi entra nel compound, chi vive qui ha diritto ad una mascherina al giorno, si fa la fila per tutto.
Repor ha mostrato una scena incredibile di una signora anziana che si calava dal balcone per scappare di casa; chi viene trovato senza mascherina viene portato via dalla polizia, senza tanti problemi.
 
La notte si accendono le luci dei negozi clandestini: prodotti alimentari, venditori di tabacco..
Grazie al cielo da noi c'è la democrazia, che si basa anche sul rispetto delle nostre libertà.
Che ora ci dobbiamo meritare, nonostante i 37 miliardi di tagli, la mancata preparazione di un piano per la pandemia, l'incapacità di raccogliere i dati digitali sul virus, sui malati..
 
Rimaniamo a casa, torneremo a fare quello che più ci manca – sono le ultime parole di Sigfrido Ranucci, che chiudono una puntata dedicata a coloro che sono morti senza nemmeno un saluto da parte dei più cari.
Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità