Potere esecutivo, legislativo e giurisdizionale: m’impadronisco dei primi due e abbatto il terzo

di Cosimo D. MATTEUCCI
Questo è l’obiettivo, ed ogni tentativo di farlo comprendere all’italiano medio è vano, se tu italiano medio non ti sforzi di leggere prima e di riflettere poi.
Il Governo Renzi sta semplicemente proseguendo l’opera di quelli che l’hanno preceduto: sta abbattendo una delle tre funzioni fondamentali dello stato, quella di fare giustizia.
Lo strumento è sempre lo stesso: la falce reddituale e la tua ignoranza.
Si aumentano i costi di accesso ad un servizio per dissuaderne la richiesta, e questo vale per la giustizia, come per tutti gli altri servizi pubblici, tutto deve costarti di pù affinche tu possa essere indotto a rinunciarvi.
Capisci adesso, italiano?
Naturalmente i primi a subirne le conseguenze sono come sempre le fasce più deboli della società, sono come sempre le persone più povere da ricondursi, oggi più di ieri, ad un sistema clientelare e feudale.
Questo significa che soluzione del tuo problema dovrai andarla a chiedere al feudatario del tuo territorio al signorotto o al rais mafioso della tua città, aumentando il loro potere su di te e su tutti gli altri, oppure dovrai rinunciare ai tuoi diritti, subire gli abusi e chinare il capo a loro e al Governo, ed in un caso e nell’altro a perderci sarai soltanto tu.
Capisci, italiano?
Stiamo vivendo un processo di abbattimento di tutti quei secoli di evoluzione giuridica e sociale durante i quali, per prevenirne gli abusi, si era riusciti a spezzare il potere del sovrano nelle tre pietre fondanti delle migliori esperienze repubblicane occidentali.
Abbattimento del potere giurisdizionale dello Stato e fusione monarchica del potere esecutivo e legislativo, ed è anche a questo che sono finalizzate le riforme costituzionali: e adesso italiano, capisci?
.
(immagine di Cosimo D. Matteucci)
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox