Padova: bambino prelevato con la forza dalla polizia. Il video shock a “Chi l’ha visto?”

E' a dir poco shockante il filmato trasmesso ieri sera nella puntata di "Chi l'ha visto?". Un bambino di poco più di 10 anni viene portato via, con forza, dalla polizia tra i pianti e le urla degli zii. L'unica sua colpa? Essere figlio di genitori separati.
«Un bambino di dieci anni, al centro di una causa di affidamento, è stato prelevato con la forza da scuola per essere collocato in una casa famiglia. - affermano in una nota Roberta Lerici presidente dell'associazione "Bambini Coraggiosi" e l'avvocato Andrea Coffari, presidente nazionale del "Movimento infanzia"- Tre persone si sono presentate in classe intimando ai compagni di uscire dall'aula. Una volta rimasto solo, il piccolo è stato prelevato con la forza, nonostante si tenesse disperatamente avvinghiato al suo banco, piangendo. Poi è stato trascinato per la strada, urlante da una serie di persone tra cui il padre, gli assistenti sociali, e alcuni poliziotti guidati da un consulente tecnico d'ufficio che aveva diagnosticato in lui una malattia rifiutata dalla comunità scientifica internazionale, la Pas (Sindrome da Alienazione Parentale). La famiglia del piccolo assistita dall'avvocato Andrea Coffari, sporgerà denuncia per le modalità disumane usate con il bambino, il quale chiedeva disperatamente aiuto senza che l'azione violenta s’interrompesse. Giovedì mattina alle 8,30 i genitori dei compagni di classe manifesteranno davanti alla scuola elementare Cornaro di Cittadella. Nelle cause di separazione i casi di prelevamento dei minori contesi con l'uso della forza sono molto più diffusi di quello che si pensa. Il piccolo viveva con la mamma e vedeva il padre in incontri protetti. Rifiutava di vederlo da solo, nella sua abitazione o altrove, in quanto nelle precedenti frequentazioni -concludono- riferiva di aver subito maltrattamenti psicologici di vario tipo».
I commenti più votati
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox