• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Messico: El il Chapo Guzmán scappò di nuovo

Messico: El il Chapo Guzmán scappò di nuovo

La seconda fuga del capo dei capi dei narcos messicani mette in luce tutti i problemi dei sistemi politico e penitenziario. 

chapo guzman mexico

Negli ultimi anni il Messico ci ha abituato a funesti e surreali colpi di scena. Se non si trattasse del Paese della NarcoGuerra, il conflitto militare con i cartelli della droga che dura da quasi 9 anni, e dei desaparecidos, con 30.000 casi di sparizione forzata e la vicenda dei 43 studenti scomparsi di Ayotzinapa, la fuga di prigione del capo dei capi, il narcotrafficante Joaquín “El Chapo” (“Il Tarchiato”) Guzmán Loera, potrebbe sembrare un episodio isolato, una svista, una fatalità.

Invece uno dei boss più ricercati al mondo, che aveva una taglia di 5 milioni di dollari ed era stato catturato dalla Marina il 22 febbraio 2014 nel suo stato natale, il Sinaloa, è riuscito per la seconda volta a prendersi gioco degli apparati di sicurezza messicani e a scappare da un carcere inespugnabile come quello dell’Altiplano, sito ad Almoloya de Juárez nell’Estado de México, regione che si trova tutt’intorno alla capitale e ai centri del potere nazionale.

Alle 20:00 della sera dell’11 luglio il jefe del cartello di Sinaloa, un’organizzazione criminale presente in oltre 50 paesi con attività legali e illegali, ha assunto la sua dose consueta di medicine. 52 minuti dopo s’è recato nella zona della doccia della sua cella ed è stato ripreso dalle telecamere come di consueto. Ci ha messo più del solito, però, il Chapo, a farsi la doccia. Alcuni funzionari hanno segnalato l’anomalia e i secondini sono andati a controllare la sua cella, la numero 20, che era vuota. Il narcotrafficante, che nella storia criminale mondiale viene paragonato ad Al Capone e al colombiano Pablo Escobar e nel 2009 è entrato nella classifica di Forbes tra i 100 uomini più ricchi del mondo con un patrimonio di un miliardo di dollari, è riuscito a burlare le autorità e probabilmente andrà a far compagnia a vari altri introvabili latitanti nella sierra di Badiraguato, la Corleone messicana dello stato del Sinaloa.

Secondo la CNS (Commissione Nazionale per la Sicurezza) Guzmán sarebbe scappato da un tunnel lungo un chilometro e mezzo che parte da sotto il pavimento della sua cella. Il cunicolo, della cui presenza nessuno s’era accorto, sarebbe stato scavato dai suoi scagnozzi durante l’anno e mezzo in cui il capo è rimasto dietro le sbarre. Nella sua cella, affianco alla zona della doccia, è stato trovato un buco rettangolare di 50 centimetri per 50. Da lì si accede prima a un tunnel verticale di 10 metri, con tanto di scaletta per la discesa, e poi a un altro, alto un metro e settanta e largo 70-80 cm, ventilato e illuminato grazie a un sistema di tubi di PVC. Insomma, un vero e proprio narco-tunnel, di quelli utilizzati per trafficare armi e persone lungo la frontiera con gli Stati Uniti, dunque una specialità dei “muratori e scavatori” del cartello di Sinaloa. Una moto collocata su dei binari serviva probabilmente per il trasporto di terra e detriti degli scavi e dei materiali da lavoro. Lo sbocco finale del passaggio si trova in un edificio in costruzione della circostante zona San Juanita.

Una volta confermata la notizia della fuga, l’aeroporto della vicina città Toluca è stato chiuso, sono partite le ricerche nelle regioni circostanti, 18 funzionari del penitenziario sono stati convocati dalla procura a Città del Messico e l’Interpol ha emesso un nuovo ordine di cattura internazionale, ma il Chapo, per ora, ha vinto.

La sua prima evasione, dentro a un carrello della lavanderia del penitenziario di Puente Grande, nel settentrionale stato del Jalisco, avvenne durante la notte del 19 gennaio 2001, quando al governo c’era Vicente Fox, del conservatore Partido Acción Nacional. El Chapo, che era in prigione dal 1993, condannato per l’omicidio del cardinale Posadas Ocampo, riuscì a scappare grazie alla connivenza e alla corruzione dei funzionari carcerari. In pochi anni costruì un impero criminale insieme ai suoi vecchi soci che, intanto, avevano mantenuto il controllo dei principali traffici dell’organizzazione: “El Mayo” Zambada, oggi a capo del cartello, José Esparragoza “El Azul” e Ignacio “Nacho” Coronel affiancarono il Chapo con le loro reti di produttori, intermediari e distributori e passarono a dominare i mercati delle droghe sintetiche, della marijuana, degli oppiacei e della cocaina nei vicini Stati Uniti e in seguito nel resto del mondo.

Ora che al governo è tornato il PRI (Partido Revolucionario Institucional), il partito di Stato che restò al potere per ben 71 anni nel Novecento prima di cedere il testimone al PAN tra il 2000 e il 2012, il presidente Enrique Peña Nieto ha rilanciato la strategia militare di mano dura contro i narcos, anche se ha cercato di divulgare l’immagine di un Messico sulla via della pacificazione, delle riforme strutturali e dello sviluppo in cui i grandi capi mafiosi vengono arrestati o eliminati uno dopo l’altro: Servando Gómez alias “La Tuta”, boss dei Caballeros Templarios, lo Z-40 e lo Z-42, principali leader degli Zetas, Esparragoza “El Azul” e il Chapo Guzmán del cartello di Sinaloa sono stati arrestati o uccisi durante l’attuale governo, ma le loro organizzazioni e i business collegati non sono stati neutralizzati. Oltre al fatto che il Chapo è scappato di nuovo, i narcopatrimoni non vengono sequestrati e attaccati adeguatamente, fioriscono il riciclaggio, il racket e i traffici di armi e persone, non si combattono la corruzione politica e l’impunità, e infine immensi territori, come il Michoacán, il Guerrero o il Tamaulipas, stanno sfuggendo progressivamente al controllo statale e sono sconvolti da continue faide, scontri a fuoco e traffici illeciti di droghe, armi e persone.

cartel-map-2015

Il caso dei 43 studenti desaparecidos di Ayotzinapa e della strage della notte del 26 settembre scorso a Iguala, nel meridionale stato del Guerrero, ha ridestato il Messico e il mondo intero dalla letargica “luna di miele” che il presidente messicano aveva cercato d’imporre nei primi due anni di mandato. La corruzione delle polizie locali, resa evidente dalle indagini sul caso, e la connivenza delle forze armate e della polizia federale, oltreché di politici a vari livelli, ha scoperchiato una cloaca e i riflettori sono stati puntati sui problemi endemici del Messico, sulle gravi e ripetute violazioni ai diritti dell’uomo commesse dalle autorità, sui vuoti di potere e sulle collusioni che permettono la riproduzione delle dinamiche criminali.

Nuovamente la fuga di un capo, dello stesso capo, mette in luce le deficienze del sistema penitenziario e, come già successe nel 2001, crescono i dubbi sull’operato e sulla rettitudine delle autorità carcerarie messicane. Il potere d’infiltrazione delle narcomafie appare illimitato, anche nelle prigioni oltre che nella politica e nei corpi di polizia.

Forti dubbi furono sollevati anche nell’agosto 2013, quando l’ex boss del cartello di Guadalajara negli anni ’80, Rafael Caro Quintero, fu rilasciato per motivi “tecnici” da un giudice locale e si persero le sue tracce. I giudici federali rettificarono quasi subito la decisione di scarcerare Caro Quintero, ma era troppo tardi, il “leone” di Sinaloa era già latitante e introvabile.

“In un paese in cui non migliora la giustizia né il sistema penitenziario, non migliorano i controlli patrimoniali né il consolidamento politico queste cose possono succedere e ora tocca al governo assumere il costo politico di questa nuova fuga del Chapo”, ha dichiarato l’esperto di sicurezza e narcotraffico Edgardo Buscaglia. L’accademico sostiene anche che il boss sarebbe potuto fuggire in qualunque momento e ha deciso di farlo ora perché ormai le condizioni del “patto” che aveva stretto con le autorità non reggevano più. In particolare, riferisce Buscaglia, lo stato avrebbe permesso l’ascesa di bande criminali rivali del cartello di Sinaloa, come il cartello Jalisco Nueva Generación, e avrebbe tolto potere a funzionari che lo proteggevano.

Mentre Guzmán evadeva dal narco-tunnel dell’Altiplano, Peña Nieto riceveva la notizia a Parigi, dove era appena sceso dall’aereo per partecipare, insieme a rappresentanti delle forze armate messicane, a una serie di incontri e alle celebrazioni del 14 luglio per la presa della Bastiglia. Una visita ufficiale, su invito d’onore del presidente francese Hollande, che è stata aspramente contestata da centinaia di organizzazioni, collettivi, intellettuali e politici di diversi paesi. Vari rappresentanti della società civile e della comunità messicana in Francia hanno consegnato una lettera di protesta al capo di stato francese e hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sulle gravi violazioni ai diritti umani in Messico che fanno di Peña una “persona non grata” in quel paese.

L’anno scorso, dopo l’arresto di Joaquín Guzmán, il presidente aveva dichiarato: “Sarebbe imperdonabile se il Chapo riuscisse a scappare di nuovo”. Chi tra i messicani perdonerà e scorderà l’ennesima burla del Chapo Guzmán e i tentativi di spiegazione del governo?

@FabrizioLorusso

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità