• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Laicità e secolarizzazione | Aggiornamento in corso… da 30 anni

Laicità e secolarizzazione | Aggiornamento in corso… da 30 anni

Nelle laicissime barricate dove ancora si lotta per ottenere il riconoscimento di tutte le istanze LGBT, evitando di rilassarsi dopo l’approvazione della (depotenziata) legge sulle unioni civili a maggio di quest’anno, in questi giorni si sono registrate un paio di piccole novità pressoché trascurate dai media in sovreccitazione per la campagna elettorale in vista del referendum costituzionale.

La prima novità, non scontata ma probabile perché conferma, riguarda il Consiglio di Stato che ha dichiarato “illegittimi” — per incompetenza — gli annullamenti delle trascrizioni delle nozze gay celebrate all’estero da parte dei Prefetti, a Udine e a Milano che avevano fatto ricorso. Prefetti che, bontà loro o meno, avevano agito in ottemperanza alla discutibile circolare che nel 2014 era stata emanata dal clericale Ministro Alfano, per sabotare a suo modo il confronto politico e il dibattito pubblico che ferveva sul matrimonio egualitario.

Nel 2010 era toccato alla circolare del trio ministeriale Fazio, Sacconi, Maroni che dichiarava la non validità dei registri comunali per i testamenti biologici, a essere sostanzialmente trattata come carta straccia dagli stessi comuni. A indicare come non sempre queste circolari ideologiche, questi provvedimenti politici imposti dai governi per compiacere la CEI, rispecchino una corretta declinazione del concetto di giustizia anche sociale. Sulla premessa poi che ancora oggi a distanza di sei anni — venti dal “caso Welby” — non abbiamo una legge sul “fine-vita”, risulta evidente la serie di avvisi riguardo a quanto la nostra classe politica arrivi spesso volutamente a non volersi aggiornare sui cambiamenti del nostro tempo e della nostra società.

L’altra novità arriva da una notizia che qualcuno troverà bizzarra se non paradossale. La Corte di Cassazione ha sentenziato che gli appellativi “omosessuale” o “gay” non sono lesivi della reputazione di nessuno e quindi nemmeno un eterosessuale, potrà mai più ritenersi offeso. Potremmo ancora fare della facile retorica e dell’ottima speculazione sulle contraddizioni bergogliane del “chi sono io per giudicare?” alla luce delle tensioni intercorse tra Francia e Vaticano sul caso del diplomatico Laurent Stefanini rifiutato in quanto gay, o più in generale sul giudizio negativo pressoché unanime che le religioni danno delle persone omosessuali, considerandole “contro natura”, sia chiaro.

Laicamente preferiamo non infierire oltre su piccoli uomini fallibili che vengono erroneamente considerati grandi — nonostante ancora ancorati al medioevo — e concentrarci invece sulle motivazioni che hanno portato la Cassazione a questa decisione: il cambio del contesto storico. È infatti attraverso un vero e proprio aggiornamento sui tempi cambiati e sull’oggi che la Suprema Corte ha voluto cancellare quel velo di pregiudizio e quel senso dispregiativo con il quale venivano usati quegli appellativi. Piccoli fatti questi, ben inteso. Ma a questo punto alcune domande sorgono istintive. In che misura la società e il suo tempo presente sono davvero cambiati da poter eventualmente indurre le istituzioni a un aggiornamento del paese? Rispetto ai nostri interessi e ai grandi temi laici di cui la nostra realtà associativa si fa carico, quali attenzioni al cambiamento dovrebbero assumere rilevanza per le nostre istituzioni?

Come spesso abbiamo sottolineato, l’Italia è un paese abitato da cittadini credenti solo teoricamente. Nonostante le scenate per i mancati presepi o le recite natalizie nelle scuole pubbliche che arrivano puntuali ogni anno in questi periodi sotto la spinta di certa politica interessata, o le imposizioni di simboli religiosi nelle aule istituzionali di questo nostro incoerente paese laico, ai cittadini italiani di quella che fu la “religione di Stato” fino all’ultima revisione del Concordato non interessa praticamente quasi più nulla. Le più recenti statistiche sul fenomeno della secolarizzazione in Italia, dipingono uno scenario che imporrebbe ben più di una banale riflessione sociologica. La disaffezione religiosa degli italiani sta toccando picchi impensabili e a nulla sono valsi finora i tentativi o le strategie pianificate della stessa Chiesa per arginare il distacco dalla pratica da parte dei fedeli. Che si tratti di un giubileo presentato in pompa magna e sovvenzionato con soldi pubblici, o che si tratti di un overload informativo propagandistico su lettori e spettatori che lo subiscono quotidianamente, gli Italiani si dicono cattolici ma a loro modo e non come dovrebbero esserlo secondo la loro stessa dottrina.

Dunque non dovrebbe sembrare casuale se anno dopo anno sempre più individui scelgono coerentemente di abbandonare in modo ufficiale la Chiesa, anche grazie al nostro aiuto e supporto; benché nel 2015 si sia registrato un leggero aumento dei matrimoni, facilitati dalla legge sul cosiddetto divorzio breve si è al contempo registrato un picco di divorzi, e di persone che preferiscono sempre più spesso il rito civile a quello religioso (il sorpasso in alcune regioni è già avvenuto); scende il numero delle vocazioni, checché ne dicano gli addetti ai lavori; aumentano sempre di più nel tempo le percentuali degli italiani che diversamente dai suggerimenti clericali e slogan integralisti, auspicano leggi che riconoscano alle famiglie e ai figli di coppie omosessuali la piena cittadinanza, e il diritto alla dignità di scegliere quando porre fine alla proprie sofferenze; l’insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole pubbliche, plateale contraddizione inserita nei i principi fondamentali nella nostra costituzione tra il Principio di Uguaglianza (Art. 3) e il Concordato (Art. 7) che la prevede come privilegio per i fedeli di una sola religione, interessa sempre meno e subisce un forte calo del numero di studenti che se ne avvalgono.

Che la società si sia laicizzata e secolarizzata non ci sono dubbi. Che sia necessario riportare il paese al passo coi tempi, nemmeno. Tutti insieme infatti, questi sono chiari segnali che potevano essere facilmente letti al capitolo “Laicità dello Stato” e quindi opportunamente declinati da parte delle nostre istituzioni, perché imponevano imprescindibilmente un aggiornamento dell’Italia rispetto al contesto sociale autentico odierno. A maggior ragione questi dati devono essere registrati e laicamente interpretati oggi, se a prescindere dal colore della propria casacca politica si vuole far parte di chi vuol ben rappresentare “il cambiamento”. Figuriamoci se non dovrebbero essere presi in considerazione da chi si vuole cimentare con una ennesima — futura — riforma della carta costituzionale. Davvero si ritiene che possano essere ignorati ancora, come si è sempre fatto?

Scusate quindi la vena tra il polemico e l’orgoglioso di questo post, ma sono circa 30 anni (1987-2017) che continuiamo a sottolineare il bisogno di laicità di questo paese. Non è davvero possibile rinviare oltre questo aggiornamento.

Paul Manoni

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità