Disegnare uno scarafaggio che parla azero in Iran
Una Metamorfosi Iraniana è un libro di Mana Neyestanim, disegnatore iraniano che è fuggito dal suo Paese a causa di un'illustrazione che raccontava degli Azeri, popolazione di origine turca che vive nel nord dell'Iran.

Il regime di Teheran ha bisogno di un capro espiatorio: sarà Mana. Lui e l'editore della rivista vengono messi in prigione. Mentre i due uomini subiscono settimane di isolamento e di interrogatori, gli Azeri organizzano diverse manifestazioni anti-governative. Le autorità ordinano di sparare sui manifestanti, causando numerose vittime. Dopo due mesi di detenzione, Mana riesce a ottenere un permesso temporaneo di scarcerazione. Decide allora di fuggire con sua moglie. Dopo lunghe peripezie che li vedranno passare per gli Emirati Arabi Uniti, la Turchia e la Cina, riusciranno a raggiungere la Malaysia e a stabilirsi lì prima di arrivare a Parigi nel 2010.
Le immagini valgono più di mille descrizioni. E nonostante la violenza e la durezza della storia, Mana Neyestani non dimentica mai di aggiungere qualche tratto ironico o commovente, come ad esempio la luna a quadretti che si vede dalla finestra a sbarre della cella, o lo scarafaggio che continua a comparire qual e là e che l'autore cerca ogni volta di scacciare via.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox