• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Intervista al Coordinatore Generale del Museo Manuela Sáenz di (...)

Intervista al Coordinatore Generale del Museo Manuela Sáenz di Quito

Tratto da IDEOLOGIA SOCIALISTA (bisettimanale politico)

di Maddalena Celano

Uno dei primi Musei, al mondo, dedicati ad una donna rivoluzionaria e proto-femminista

JPEG - 50.4 Kb

Breve biografia di Jorge Álvarez Cevallos

Sono nato nel 1958 e, sin da allora, ho continuato ad essere formato ed educato da donne. Sono padre di tre fantastici figli e nonno di sette nipoti che mi stupiscono anche per l'imprevedibilità. Originariamente, e sin da adolescente, ho amato la filosofia e la poesia, ma sono stato persuaso da mio padre a intraprendere la prosaica carriera dell'ingegneria commerciale.

Durante il college, mi sono innamorato della macchina del secolo: il computer. Da allora e sempre, i calcolatori elettronici hanno migliorato il mio ingegno ei miei sensi. Sono stato consulente e funzionario di importanti aziende, anche di famiglia. Presto sarò il responsabile, per tre anni di seguito, del Museo Manuela Sáenz. Oggi i miei interessi scientifici sono il pensiero sistemico e la scienza della complessità, applicata allo studio dei processi avversi allo sviluppo umano: alienazione culturale, disuguaglianza, razzismo e corruzione.

Intervista

Quando e come ha deciso di entrare a far parte della realtà museale?

Il signor Carlos Álvarez Saá, mio ​​padre, ha incrociato Manuela Sáenz sulla sua strada e, senza chiedere permesso, Manuela lo ha ammaliato.

Il mio percorso professionale è iniziato con l'ingegneria commerciale.

Poi da autodidatta mi sono dedicato all'informatica.

Per lunghi anni ho vacillato tra l'azienda di famiglia e i miei clienti e consulenti. Non sono mai stato coinvolto in tematiche di natura storica.

Ma tre anni fa sono andato a vivere nello stesso edificio in cui opera il Museo Manuela Sáenz (fondato da mio padre) e, nel tempo libero, ho partecipato ad alcune attività culturali. Forse quello che più mi ha coinvolto, legandomi ulteriormente all’ edificio in cui ora lavoro e vivo, è stato portare Clarita Gonzaga, drammaturga e artista, a tenere una rappresentazione teatrale sulla vera Manuela Sáenz Aizpuru, scoperta da mio padre, Don Carlos Álvarez Saa.

Clarita ha messo in scena un monologo intitolato "Vieni a raccontare tutto", il cui contenuto e performance racconta le esperienze di Manuela Sáenz a Paita. La sua sceneggiatura era basata sul romanzo storico scritto da Antonio Rumaso González. Clarita ha modificato il suo monologo per restituire fedeltà storica al libro di Don Carlos Álvarez; Parallelamente si sono verificati alcuni eventi e il precedente direttore del museo ha dovuto ritirarsi. All'improvviso, mi è stata offerta la valida opzione di continuare questa meravigliosa avventura.

Ora sono innamorato di Manuela Sáenz, anche se sono appena un apprendista nelle scienze storiche, il mio scopo è quello di portare il Museo Manuela Sáenz a una nuova fase, in cui sarà gestito da tecnici specializzati in Storia e Museologia; il mio obiettivo è professionalizzarlo maggiormente e istituzionalizzarlo. La famiglia Álvarez Cevallos (i successori del fondatore) sarà sempre vicina al Museo, come custode dell'eredità di Manuela Sáenz Aizpuru e Don Carlos Álvarez Saá. Ma tutto questo ha bisogno e merita l'assistenza di persone altamente qualificate. Affinché ciò avvenga, credo fermamente che il Museo debba diventare una fabbrica di prodotti culturali che contribuiscano a recuperare la memoria storica e a rafforzare l'identità ecuadoriana, l'identità regionale latinoamericana e l'identità di genere delle donne, in tutto il pianeta.

Come è nato il progetto di un Museo dedicato alla memoria di Manuela Sáenz Aizpuru (Quito, 1797- Paita, 1856)?

Dal 1985, diversi documenti e beni di proprietà di Manuela Sáenz apparvero gradualmente nel mercato culturale di Quito, beni che furono salvati dal generale Antonio Guerra, a Paita nel 1856, quando Manuela morì per l'epidemia di difterite e la sua casa fu incendiata dalle autorità, come misura sanitaria.

Trentacinque anni fa, le risorse tecniche storiografiche disponibili, in Ecuador, erano piuttosto limitate; l'autenticazione di quegli oggetti storici imponeva ostacoli che il mondo accademico e persino i musei non potevano superare.

Mio padre, Don Carlos Álvarez Saá, un industriale di successo, patriota e uomo colto, ha corso il rischio di salvare le lettere, i diari e gli effetti personali di Manuela. Ha investito una parte significativa della sua fortuna nell'acquisirli e studiarli. Sette anni dopo, quando si concluse l'indagine iniziale, era chiaro che la scoperta fosse importantissima per la storia dell'Ecuador e dell'America Latina. Pertanto Don Carlos decise di fondare il Museo Manuela Sáenz, per far conoscere al mondo intero la vera storia di Manuela.

Sappiamo che Manuela Sáenz Aizpuru de Thorne fu una rivoluzionaria, una combattente, nonché amante, amica, collaboratrice e alleato politico di Simón Bolívar. Ma sappiamo anche che la sua immagine è stata offuscata; Manuela Sáenz Aizpuru de Thorne è tuttora dipinta in modo “manicheo”: i suoi detrattori la calunniano, la ritraggono come una “cattiva ragazza” o donna con “cattiva reputazione”. Altri, invece, la rappresentano come “eroina”. Le correnti di pensiero "nazionaliste" e il culto di Bolívar (soprattutto tra autori e storici di origine venezuelana ed ecuadoriana), combinate con la successiva influenza delle idee rivoluzionarie socialiste e femministe, per garantire il dominio di queste ultime e, quindi, una visione eroico-mitica di Sáenz, sono gli attuali dominatori della scena; ma nonostante ciò, numerosi sono ancora i tentativi di delegittimazione.

Quando i detrattori di Manuela si concentrano sulla sua vita privata, lo fanno per distrarre l'opinione pubblica dal suo valore e dai suoi meriti politici e militari. Ad esempio, l’ ex presidente del Venezuela, il generale Guzmán Blanco, ha condannato Manuela come se fosse un'adultera e ha distrutto le cento lettere che aveva affidato al generale O'Leary, affinché venissero incorporate nell'ultimo volume delle sue memorie. Morto O'Leary, suo figlio ha consegnato le memorie del generale O'Leary a Guzmán Blanco, in modo che lo stato venezuelano potesse pubblicarle. Queste lettere certamente non parlavano di questioni intime, tra Simón e Manuela, giacché non vi sarebbe alcuna logica in questo. Queste lettere, chiaramente parlavano di affari ufficiali e conversazioni sulla strategia militare dell’ epoca e sul governo.

Manuela ha conservato alcune lettere molto importanti, come quella di Sucre che chiede a Bolívar di nominarla suo colonnello (non hanno nemmeno usato il femminile per indicare il suo grado militare), o quella in cui Bolívar l'ha promossa, o l'altra in cui Santander cerca di impedirle di essere onorata con tale grado militare e, ovviamente, la lettera in cui Bolívar minaccia Santander di fargli dimenticare la questione.

Oggi come allora, la strategia continua a essere quella di concentrarsi sull'intimo, il romantico o la sfera sessuale, distorcere, disinformare e confondere. Affascina più la sfera morbosa della questione e ciò porta all’ oblio quello che è il nucleo essenziale della storia.

I documenti salvati da Carlos Álvarez Saá fanno luce su molti eventi della vita di Manuela, ma credo che la scoperta principale sia intorno alla sua personalità. È una donna di grande integrità e lealtà, assolutamente concentrata sulla causa libertaria e impegnata nel processo rivoluzionario. Fedele a un Bolívar che molte volte non le ha offerto reciprocità, come egli stesso confessa con rimorso davanti a P. De La Croix (questo è raccontato dal Diario de Bucaramanga).

In sintesi, i documenti persi e salvati, quelli di Paita, non quelli di Guzmán Blanco, focalizzano la nostra attenzione sulla sua personalità, sulla sua vera condotta e sui risultati strategici, politici, militari e storici. Ci aiutano a mettere da parte il romantico e il fantastico.

Quando i detrattori di Manuela si concentrano sulla sua vita privata, lo fanno per distrarre l'opinione pubblica dai suoi meriti politici e strategici. Ad esempio, il presidente del Venezuela, il generale Guzmán Blanco, ha condannato Manuela come se fosse un'adultera e ha distrutto le cento lettere che Manuela aveva affidato al generale O'Leary, affinché venissero incorporate nell'ultimo volume delle sue memorie. Quando O'Leary muore, suo figlio consegna le memorie del generale O'Leary a Guzmán Blanco, in modo che lo stato venezuelano potesse pubblicarle. Queste lettere certamente non parlavano delle questioni intime tra Simón e Manuela, non vi sarebbe logica in questo. Queste lettere probabilmente parlavano di affari ufficiali e contenevano conversazioni sulla strategia militare e sul governo.

Manuela ha conservato alcune lettere molto importanti, come quella di Sucre che chiede a Bolívar di nominarla come suo colonnello (non hanno nemmeno usato il femminile per indicare il suo grado militare), o quella in cui Bolívar l'ha promossa, o l'altra in cui Santander cerca di impedirle di essere onorata con tale grado militare, e ovviamente la lettera in cui Bolívar minaccia Santander di fargli dimenticare la questione.

Oggi come allora, la strategia continua a essere quella di concentrarsi sull'intimità, sul romanticismo e la sfera sessuale, distorcendo, disinformando, confondendo. Affascina la sfera morbosa che offusca il nucleo della storia.

I documenti salvati da Carlos Álvarez Saá fanno luce su molti eventi della vita di Manuela, ma credo che la scoperta principale sia intorno alla sua personalità. Fu una donna di grande integrità e lealtà, assolutamente concentrata sulla causa libertaria e impegnata nel processo rivoluzionario. Fedele a un Bolívar che molte volte non ha mostrato la stessa reciprocità, come egli stesso confessa con rimorso davanti a P. De La Croix (questo è raccontato dal Diario de Bucaramanga).

In sintesi, i documenti persi e salvati, quelli di Paita, non quelli di Guzmán Blanco, focalizzano la nostra attenzione sulla sua personalità, sulla sua vera condotta e sui risultati del suo lavoro strategico, politico, militare e storico. Ci aiutano a mettere da parte il sentimentalismo e le fantasticherie.

Un'altra strategia manipolativa è riferirsi unilateralmente alla gloria di Simón Bolívar. A me piace chiamare Manuela “La Libertadora”. Anche se Bolívar le ha conferito il titolo di “Libertadora del Libertador”, per averlo salvato dalla morte durante la “congiura settembrina”, non dovremmo ridurre il tutto a quell’ evento. Manuela offrì tutta sé stessa (alla causa indipendentista) già prima del 1821 (indipendenza del Perù), fino al 1822 (indipendenza di Quito), fino al 1830 (morte di Bolívar), come una guerriera rivoluzionaria che approfittò di ogni crepa che vide nell'onnipresente edificio patriarcale, sia esso colonialista-ispanico o indipendentista-americano. In entrambi gli scenari ha offerto i suoi sforzi con competenza e ha conquistato uno spazio come un’ immensa eroina al femminile.

Quali sono stati gli ultimi progressi storici negli studi biografici di Manuela Sáenz Aizpuru?

Presto pubblicheremo l'opera postuma "Flowers and Obando, pagine nere di storia". Si tratta di un libro di Carlos Álvarez Saá che racconta il contesto dell'assassinio del maresciallo Antonio José de Sucre, amico e alleato politico di Manuela.

Un altro progetto che speriamo di intraprendere, a breve termine, è quella di effettuare una ricerca storica sui personaggi che circondavano Manuela: sua madre, la signora Joaquina Aizpuru, e suo padre, il signor Simón Sáenz. Con il progetto "Regista fiscale della Corte reale di Quito" – ci dedicheremo allo studio dalle radici della corruzione ispanica e latinoamericana. Approfondiremo anche la vita di Jonatás e Nathan (le due schiave liberate da Manuela che divennero le sue amiche più fedeli), il contributo della rivoluzionaria e proto-femminista Rosita Campuzano e delle altre “Caballeresas del Sol”. Vogliamo esplorare le radici della rivoluzione di Túpac Amaru e Túpac Katari, nelle comunità indigene, e le sue conseguenze nella convivenza tra nobili creoli, nativi, meticci e bianchi. Non dimenticare che sia Dona Joaquina Aizpuru, come sua figlia Manuela, facevano parte dell'alta società di Quito.

Oltre alla disuguaglianza di genere, ci sono due altre questioni che interessano molto al Museo Manuela Saenz: indagare l’ origine della corruzione e il problema razzismo. Questi sono i tre importanti ostacoli che hanno frenato lo sviluppo dell'America Latina e dei Caraibi.

La figura di Manuela Sáenz Aizpuru, annovera ancora numerosi detrattori. Secondo lei vi sono anche ragioni politiche?

Certamente: come nel periodo storico da lei stessa vissuto! Le ragioni per denigrarla sono principalmente politiche. Sono le stesse ragioni per cui il patriarcato cerca di fermare e denigrare le donne oggi.

Manuela rappresenta un'icona e un archetipo.

Viveva liberamente e senza chiedere il permesso quanto, tuttora, le donne vivono con numerose esitazioni e insicurezze. Manuela ha fatto solo ciò in cui credeva, senza esitazione.

Le donne oggi sono la prima e più coesa forza politica del pianeta. Sono la più importante comunità di resistenza. I gruppi femminili sono sempre più “posizionati”, mentre gli uomini sono in crisi.

Manuela è più che mai un simbolo eroico. Ogni volta che racconto a una donna la sua storia, vedo che diventa inquieta. Come se si riempisse di energia. Si “infiammano” tutte e prendono coraggio!

Il presidente ecuadoriano Vicente Rocafuerte ha esiliato Manuela quando lei tornò a Quito. L'ha bandita in Perù perché lo terrorizzava. Manuela era un ufficiale militare di alto rango, colonnella dell'esercito colombiano, per meriti conseguiti, battaglia dopo battaglia. Ha condotto attività d’ intelligence militare al servizio dell'Esercito del Sud, ha collaborato attivamente affinché gli spagnoli fossero sconfitti e Lima fosse liberata (questo le valse di essere onorata come "Caballeresa del Sol" dal generale San Martín); cavalcò e combatté al fianco del maresciallo Antonio José de Sucre; ha consigliato e protetto Bolívar (dai cospiratori che desideravano assassinarlo), ecco perché Bolívar non è trapassato prima del tempo prestabilito (ma anni dopo e per cause naturali: il Libertador morì di tubercolosi); Lo incoraggiava anche affinché Guayaquil appartenesse al contesto di Quito e non a quello peruviano. In breve, la persona che è tornata a Quito era altamente addestrata per la guerra e la politica. Era un formidabile nemico per coloro che tradivano gli ideali bolivariani.

Oggi lo Stato patriarcale va contro lo stesso nemico: le donne potenti o più potenti degli uomini.

Oggi Manuela è un'ispirazione molto importante e fondamentale, per le donne, nella loro lotta emancipatrice.

Gli storici hanno lasciato Manuela Sáenz Aizpuru fuori dai loro libri e le autorità hanno distrutto o nascosto lettere e documenti che si riferiscono a lei, scrive Victor Von Hagen, nella sua influente biografia del 1989, "Le quattro stagioni di Manuela".

A metà degli anni '80, la proposta di erigere un busto di Sáenz, in una piazza nella città montuosa andina di Mérida, provocò una feroce opposizione da parte della Chiesa Cattolica Romana.

Quanti anni e quanto lavoro ci sono voluti, per raccogliere documenti e oggetti appartenenti a Manuela Sáenz Aizpuru?

Per Don Carlos Álvarez Saá, fondatore del Museo, il processo principale comincia dal 1985 - quando sono comparsi i primi documenti e beni di Manuela - fino al 1992 - quando si finisce di restaurare l’ edificio che oggi occupiamo e che ha aperto le sue porte al pubblico. Durante quel periodo, lui, sua moglie - Aurora Cevallos Avilés, un'altra guerriera non riconosciuta, attuale Presidente a vita della nostra Fondazione - e un gruppo di giovani studiosi di storia, si dedicarono ad autenticare ogni documento e oggetto apparso, per svolgere indagini di grafologia e sul contesto storico. In Sud America, grazie allo storico legame inglese con la rivoluzione indipendentista, era disponibile il “Nuovo Giornale Industriale Britannico”, nel quale erano state riportate le lettere e i diari di Manuela, per cercare gli indizi che hanno confermato ogni scoperta.

Era il tempo giusto per abbattere i ciclopi: quelli che si credevano proprietari della Storia e dei suoi personaggi, quelli privilegiati dai media e dalle istituzioni ufficiali; era il tempo di mettere a tacere le bugie denigratorie che sono state sostenute per quasi due secoli.

Nel 1991, Heinz Dieterich ha compilato "Patriot and Lover of You", pubblicato da Ed. Diana in Messico, e include come parte principale i documenti scoperti e la presentazione di Don Carlos Álvarez che apre il dibattito.

La prima istituzione accademica a riconoscere il lavoro di Don Carlos è stata la Casa de Montalvo (Ambato, Ecuador), che lo ha dichiarato “Membro Corrispondente”, e gli ha offerto lo spazio per far conoscere la sua presentazione. Lì annunciò che avrebbe fondato il Museo e pubblicato il suo libro: "Manuela, Her Lost Diaries and Other Papers". Una volta fondato il Museo, la Sezione di Storia e Geografia, della Casa della Cultura Ecuadoriana, lo ha incorporato come membro a pieno titolo. Da quei giorni, il campo di battaglia si bilanciò e, anno dopo anno, si aggiunsero nuovi riconoscimenti ufficiali. Chi parla male di Manuela, oggi, ostenta ignoranza e mancanza di patriottismo.

Il presidente ecuadoriano, Rafael Correa Delgado, nel 2006, ha nominato Manuela Sáenz Aizpuru "Generale dell'Esercito della Repubblica dell'Ecuador". Con questo evento, La Libertadora accumula tre alti titoli militari conferiti da tre diversi eserciti e paesi, due in vita e uno postumo. Non conosco altra donna al mondo che abbia ottenuto qualcosa di simile. Eventualmente, mi scuso se mi mostro ignorante nel caso esista davvero un'altra donna che abbia eguagliato Manuela o l’ abbia addirittura superata.

Quest'anno 2020, il Consiglio Metropolitano di Quito, ha designato il 25 settembre come la "Giornata di Manuela Sáenz, e di Jonatás e Nathán Sáenz".

Cosa la motiva ogni giorno nel suo lavoro?

L'Ecuador, la mia patria, è un paese sconvolto dal neoliberismo, ma è una terra di persone meravigliose. C'è molta bontà e tranquillità, nel popolo ecuadoriano, che merita un futuro migliore. Quando una ragazza, o un ragazzo, varca la porta del Museo e si entusiasma per la storia degli eroi, cogliamo l'occasione per seminare una coraggiosa speranza nel suo cuore.

Credo che sia impossibile cambiare, in modo significativo, la generazione che oggi che cerca di monopolizzare il potere e i ruoli (“chiave”) nazionali. Riporta i suoi difetti di corruzione e servilismo filo-imperiale incisi in un fuoco avido.

Ma è possibile seminare i valori dell'eroico patriottismo nelle ragazze e nei ragazzi. Per questa ragione, l'immagine splendente di Manuela non ha eguali: una donna integra, onesta, determinata, saggia, colta, coraggiosa, altruista, potente, scaltra, sensibile, tenera, ferma, coraggiosa, tempestosa, inesorabile, solidale con il popolo, giusta finanche con gli oppressori ...

Quando arriva la mia nipotina Juliana, la prima cosa che chiede è: "Papà, portami a vedere la spada di Manuela!". Questi sono i momenti di cui faccio tesoro.

Quale opportunità di networking ha contribuito alla tua crescita professionale?

Ovviamente, immerso nel processo di Manuela Sáenz, sto crescendo e ho dovuto imparare molto riguardo a discipline per me nuove. Ma questo è qualcosa di più grande e importante di Jorge Álvarez.

Il Museo Manuela Sáenz è un falò acceso su una montagna ben visibile.

Ogni iniziativa che intraprendiamo ci avvicina a qualcuno. L'anno precedente abbiamo fatto teatro con Clara Gonzaga, una rinomata drammaturga ecuadoriana, premiata dal Parlamento Andino, e che ci ha portato il popolo del CPAZ, un movimento sociale che lavora per la pace, la sovranità dei popoli e la non interferenza straniera; Con loro è arrivata l'opportunità di partecipare a conferenze con storici ecuadoriani e venezuelani, così un vecchio amico del fondatore, il dottor Jorge Núñez Sánchez, il più importante storico ecuadoriano dell'ultimo mezzo secolo, si è avvicinato di nuovo al Museo e in due occasioni ho avuto l'onore di condividere con lui il tavolo della conferenza.

Ho partecipato attivamente a tre cicli di conferenze con CPAZ, sul pensiero di Simón Bolívar e Manuela Sáenz. L'ultimo di questi cicli è stato il "Forum internazionale delle donne", un ampio evento di impatto internazionale, in cui ho presentato la lettura "Simón Bolívar visto da Manuela Sáenz".

D'altra parte, stiamo ridisegnando il Museo Manuela Sáenz, per trasformarlo nella fabbrica culturale di cui parlavo prima. La nostra sfida principale è finanziarlo per facilitare e accelerare la trasformazione.

Al momento, stiamo aprendo positivamente le porte per mostre itineranti in America Latina, a breve riceveremo la prima mostra da un importante museo centroamericano.

Stiamo progettando una serie di mostre fuori dall'Ecuador, ognuna delle quali mette in luce diversi aspetti di Manuela, ad esempio: "Génesis de Manuela Sáenz, La Libertadora", che rende visibile il motivo per cui è diventata la persona straordinaria che ha scosso il suo mondo. Un’ altra mostra è "Manuela Sáenz, colonnella dell'esercito della Grande Colombia", che sottolinea la sua carriera militare di successo e meritoria. Ne includiamo anche una intitolata "Se in vita l'ho amato, da morto lo adoro", che ci mostra la realtà del suo rapporto con Simón Bolívar. Questo è un requisito di rispetto per la privacy di questi due immensi eroi.

L' opera corollario è "Importance of Manuela Sáenz in the XXI Century", che descrive il suo ruolo di portabandiera imperitura delle lotte di rivendicazione femminile, in tutto il pianeta.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità