• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Il lavoro e la dialettica “servo-padrone” in Hegel

Il lavoro e la dialettica “servo-padrone” in Hegel

 

Il lavoro e la dialettica “servo-padrone” in Hegel

di Maddalena Celano da Ideologia Socialista

Un fatto sorprendente è che negli scritti di Marx ed Engels non vi sono riferimenti diretti o espliciti alla dialettica “servo-padrone” di Hegel. L'analisi che Marx fa dell'argomento si trova nella teoria dell'alienazione espressa nei manoscritti parigini del 1844, dove l'uomo alienato, come lo schiavo (sebbene qui si parli di "schiavitù indiretta", cioè di proletario), vive nell'altro o per l'altro (il padrone, cioè il borghese); sebbene questo rapporto non sia né eterno, né naturale ma storico, e come tale andrebbe risolto - secondo Marx - nell'emancipazione del proletariato che porta con sé l'emancipazione dell'umanità in generale.

Il rapporto tra servo e padrone è esposto, per la prima volta da Hegel, riguardo alla religione positiva, in cui l'uomo diventa schiavo davanti a Dio (il padrone assoluto) e quindi obbedisce a comandamenti e leggi che gli sono estranei, con ragionevolezza e volontà. «Per Hegel l'esempio più sorprendente di legalità è l'ebraismo, l'obbedienza alle leggi che la divinità ha imposto all'uomo. L'uomo si sottomette solo perché teme Dio, un Dio che è al di là di lui e di cui è schiavo. Una religione positiva è, quindi, dal punto di vista della ragione pratica, una religione che si fonda sull'autorità e che, trattando l'uomo come un bambino, gli impone dall'esterno ciò che non riesce a comprendere. La religione positiva fa di Dio un padrone, ma rende l'uomo uno schiavo e sviluppa sentimenti da schiavi ».1.

Secondo Hegel, la storia inizia quando ci sono due coscienze opposte, che sono due coscienze desiderose, al punto che si potrebbe dire che "la storia umana è la storia dei desideri desiderati". 2.

Gli animali non combattono per l'onore o la gloria, combattono semplicemente per nutrirsi e difendere il proprio territorio, cioè per perseverare nell'essere; è quindi un desiderio semplicemente naturale. L' uomo, invece, combatte per il suo onore e per la sua gloria. Quando due coscienze si confrontano, ciò che accade è che l'una desidera le aspirazioni dell'altra, cioè la coscienza umana desidera, desidera essere riconosciuta da un’altra coscienza. Desidera essere superiore all'altra, e nel desiderio l'uomo acquisisce autocoscienza (Selbstbewusstsein). Il desiderio (Begierde) è consapevolezza di sé, e quando un desiderio viene rivelato si pronuncia la parola "io": «È attraverso di esso, o meglio ancora, in quanto "suo" desiderio che l'uomo si costituisce e si rivela - a se stesso e agli altri - come io, come io essenzialmente diverso dal non-io e radicalmente opposto ad esso. L'io (umano) è l'io di un Desiderio».3.

L'origine dell'autocoscienza è quando la vita è messa a rischio di fronte a una fine essenzialmente non vitale, e questo suppone una lotta fino alla morte per il riconoscimento. Senza una tale lotta per il prestigio non ci sarebbero esistiti esseri umani in quanto tali, sulla faccia della terra. L'origine dell'autocoscienza è quando la vita è messa a rischio per un fine essenzialmente non vitale, e questo presuppone una lotta fino alla morte per il riconoscimento, da parte di un altro essere senziente. 

Il desiderio è ciò che preoccupa l'uomo, ciò che lo spinge all'azione, che comporta la trasformazione di un mondo ostile in un mondo umano; quindi è una negazione e un'azione che trasforma l'essere dato. Il contenuto del desiderio si realizza attraverso l'azione che distrugge, trasforma o assimila il Non-Sé desiderato. Il desiderio è un'assenza dell'essere perché è un nulla che sguazza nell'essere, pertanto un vuoto che tende al pieno per soddisfarsi. Solo il Desiderio di tale Riconoscimento (Anerkennung), solo l'Azione che deriva da tale Desiderio, crea, realizza e rivela un Io umano, non biologico».4.

Quindi, questa coscienza che desidera essere riconosciuta da un'altra coscienza non è una coscienza che rimane dentro se stessa, ma è proiettata all'esterno, cercando il riconoscimento al di fuori di sé stessa. Ma l'altra coscienza a sua volta desidera lo stesso, e da qui il conflitto: un conflitto che è mortale per il puro prestigio. 

Ma è un confronto immerso in una lotta sociale (circolare), cioè non è un confronto psicologico o individualistico. La risoluzione del conflitto nasce quando una delle due coscienze cede per paura e preferisce essere una coscienza soggiogata piuttosto che una coscienza morta (una non-coscienza). Vale a dire, la coscienza che cede preferisce vivere in schiavitù piuttosto che morire; la paura di morire è allora più potente del desiderio di essere riconosciuto dall'altra coscienza. 

Per la sua parte, quella coscienza in cui il desiderio di dominare è più potente della sua paura di morire è quella che sottomette la coscienza che ha ceduto per paura. 

Quindi qui abbiamo un padrone e uno schiavo. 

(Preferiamo la terminologia di "padrone e schiavo" a quella di "signore e servo", sebbene la traduzione dell'edizione della Fenomenologia dello Spirito che usiamo opta per quest'ultima, sebbene sia tradotta come padrone e schiavo nell'edizione che usiamo per i Principi della Filosofia del Diritto).

Il padrone è la coscienza autonoma, la coscienza concreta, l'autocoscienza, cioè "la coscienza che è per se stessa".5.

Lo schiavo, d'altra parte, è la coscienza eteronoma, la coscienza in sé o che esiste al di fuori di sé stessa, è cioè essendo data in modo astratto (non realizzato nella sua pienezza, concretamente ed effettivamente reale), e per questo lo schiavo non è un essere per se stesso ma un essere per l'altro. La prima forma di proprietà è la schiavitù, poiché implica, come sottolineano gli economisti moderni, "il diritto di disporre della forza lavoro degli altri".6.

Il padrone è quindi una coscienza indipendente che sta al di sopra del schiavo, ha sotto di sé lo schiavo, che è una coscienza dipendente che non è nemmeno pensata. L'origine della "coscienza di sé" è così nel rischiare la propria vita in una lotta all'ultimo sangue il cui successo è il riconoscimento, poiché «la realtà umana non può essere generata e mantenuta in esistenza se non come realtà "riconosciuta". Solo essendo “riconosciuto” da un altro, da altri, e, al limite, da tutti gli altri, un essere umano è veramente umano sia per se stesso che per gli altri».7. 

In altre parole, l'uomo, nel suo stato incipiente, non è mai solo un uomo. È sempre, necessariamente ed essenzialmente, Master o Slave. Se la realtà umana può essere prodotta solo come realtà sociale, la società non è umana - almeno nella sua origine - se non a condizione che includa un elemento di Dominazione e un elemento di Servitù, alcune esistenze “autonome” e alcune esistenze “dipendenti”.8.

Per essere riconosciuto, l'uomo non deve uccidere il suo nemico ma sopprimere la sua autonomia, cioè il combattimento deve cessare prima di uccidere l'avversario, e quindi sottometterlo, trasformandolo in "un cadavere vivente: lo sconfitto perdonato" in modo che i due avversari restino in vita, altrimenti è ovvio che non ci possa essere alcun riconoscimento. E lo schiavo, perdendo la battaglia, merita di essere schiavo non rischiando la vita per mancanza di coraggio, perché l'essere schiavo di qualcuno "sta nella sua volontà, così come sta nella volontà di un popolo soggiogato. Non c'è dunque solo ingiustizia da parte di chi schiavizza e soggioga, ma anche di chi è schiavo o sottomesso. La schiavitù avviene nel passaggio dalla naturalezza dell'uomo alla sua vera condizione etica”.

Tutte le attività svolte dallo schiavo sono svolte per il padrone, quindi "lavora solo per il padrone, per soddisfare i desideri del padrone e non i suoi, è il desiderio del padrone che agisce nello e per lo schiavo".9.

Per questo la schiavitù è un'alienazione della personalità, poiché il padrone decide quali atti lo schiavo debba commettere e quali no.

 Siccome non ha diritti, “Lo schiavo non può avere doveri; solo l'uomo libero può averli”.10.

Quindi, il riconoscimento dello schiavo del dominio del padrone presuppone un rapporto asimmetrico, cioè unilaterale e disuguale.

Ma il punto è che il padrone, quando riconosciuto, non è riconosciuto da una coscienza autonoma, viene riconosciuto da un uomo che aveva paura di morire e che ha rinunciato a rischiare la vita, e quindi non ha lottato per il suo onore, pertanto si è sottomesso le ordinanze del padrone.

Così, la sua esistenza meramente naturale viene eliminata attraverso la mediazione del lavoro, poiché attraverso di essa la coscienza raggiunge se stessa, cioè passa dalla servitù alla libertà, dall'astratto al concreto, dall'immediato al mediato, dal sé all’ in sé. Per questo l'Uomo non è semplicemente quello che è ma piuttosto quello che può diventare negando e superando (anche se assimilando) ciò che è. L'imperativo categorico della morale hegeliana potrebbe essere il seguente: "Non essere quello che sei, sii l'opposto di quello che sei".

Vincendo la coscienza che ha rinunciato al suo desiderio di sovranità per paura della morte, il maestro è paralizzato nella sua vittoria ed è confinato alla passività, all'ozio e al divertimento, e diventa un essere improduttivo. Diventa così un essere semplicemente sensibile e, senza lavorare, si consuma come un animale. Il padrone mette lo schiavo al lavoro e, operando sulla Natura, lo schiavo determina il padrone; Ed è così che si capovolgono le carte in tavola, poiché lo schiavo lavorando per il padrone, e lavorando la materia, cioè trasformandola, comincia a costruire la Cultura, perché la Cultura è il lavoro che l'uomo esercita sulla Natura. In altre parole: la cultura è la forma che lo Spirito dà alla Natura e trasforma così il mondo che verrebbe in scala, diciamo, organolettica.

Di conseguenza, il padrone, lasciandosi trasportare dalla pigrizia, diventa qualcosa che mangia esclusivamente e lo schiavo diventa qualcuno che lavora con la materia, e lavorando con la materia fa Cultura, educazione e trascendenza (dà voce all’ autorivelazione dello Spirito). Quindi il padrone combatte, ma non agisce; lo schiavo, invece, lavora ma non combatte (o combatterà alla fine per recuperare ciò che ha perso nella battaglia iniziale ed essere così finalmente riconosciuto come libero). «Se il Padrone ozioso è un ostacolo, lo Schiavo industrioso è, al contrario, la fonte di ogni progresso umano, sociale e storico. La storia è la storia del lavoratore e dello schiavo. E per vederlo basta considerare il rapporto tra il Padrone e lo schiavo (cioè il primo risultato del “primo” contatto umano storico, sociale) non dal punto di vista del Padrone, ma dal punto di vista dello Schiavo» in modo che la trasformazione del mondo diventi una questione dello schiavo, e attraverso quell'opera costruirà anche le condizioni con le quali potrà riprendere la lotta liberatrice e poi ottenere il riconoscimento che inizialmente rifiutava per paura di morire. «Il futuro e la storia non appartengono, quindi, al Padrone guerriero, che muore, o resta indefinitamente identico a se stesso, ma allo Schiavo lavoratore. Trasformando il mondo dato attraverso il suo lavoro, trascende ciò che è dato e ciò che in sé è determinato da quel dato. Il padrone non è un vero uomo, è solo un palcoscenico teatrale. È addirittura un vicolo cieco: non sarà mai "soddisfatto" (befriedigt) del riconoscimento, poiché solo gli Schiavi lo riconoscono. Quello che diventerà l'uomo storico, l'uomo autentico, è proprio lo Schiavo. 

Vediamo, quindi, come nella dialettica del padrone e dello schiavo avvengano le tre fasi della dialettica hegeliana: affermazione, negazione e negazione della negazione. Nel primo momento, il momento dell'affermazione, abbiamo due coscienze desideranti in conflitto, e questo confronto è la genesi, secondo Hegel, della messa in moto della Storia Universale. Ma questa affermazione è astratta, perché non è ancora successo nulla, poiché sono semplicemente due coscienze che si confrontano con lo stesso desiderio; ma questo confronto non è ancora avvenuto. Allora è semplicemente il primo momento della dialettica che va sviluppato, per non restare nella mera astrazione. Come dice Engels, "la piena uguaglianza delle due volontà esiste solo finché queste due volontà non desiderano più nulla". Il secondo momento della dialettica è quello della negazione, cioè quando una delle coscienze realizza che l'altra si sottomette ad essa, cioè una delle coscienze nega l'altra e l'altra si sottomette ad essa. Il terzo momento della dialettica, è la negazione della negazione perché la coscienza che era stata negata, per paura di morire, quando lavora nega il negatore. Ovvero lo schiavo esercita sul padrone una negazione, giacché in verità lo schiavo nega il padrone, vincendolo creando la Cultura, e in questa Cultura si integra l'intera dialettica, perché secondo Hegel la storia è il viaggio delle forme che sorgono e vengono negate e, nello stesso tempo, una nuova negazione nega la precedente e stabilisce una sintesi superiore che è un nuovo momento che sarà ancora una volta negato e darà luogo ad un'altra affermazione, in una determinazione superiore. Così, dall'affermazione alla negazione e dalla negazione alla negazione della negazione, si sviluppa la dialettica della Storia Universale che conduce alla realizzazione effettiva dello Spirito Assoluto, cioè nella libertà. La libertà, fenomeno graduale e frutto di grandi sforzi nel corso dei secoli, altro non è che l'autosufficienza assoluta, la massima espressione dell'autocoscienza intesa come autonomia e autodeterminazione e la forma della coscienza della sostanza di ogni spiritualità essenziale, poiché quell'autocoscienza è soddisfatta solo con un'altra autocoscienza. Questo è il motivo per cui Hegel giustifica l'esistenza del padrone "nella misura in cui trasforma, attraverso la Lotta, animali senzienti in Schiavi che un giorno diventeranno uomini liberi".

Sicché la Storia Universale risulta essere la sintesi o la totalità del movimento dialettico della lotta e del lavoro, in cui vi sono configurati dominio e servitù, terminando con il cittadino soddisfatto che ritrova la sua piena libertà. 

 NOTE

  1. Hippolite, J., Introducción a la filosofía de la historia de Hegel, Traducción de Alberto Drazul, Ediciones Calden, Buenos Aires 1970.
  2. Kojève, A., La dialéctica del amo y del esclavo en Hegel, Leviatán, Traducción de Juan José Sebreli, Buenos Aires 2006.
  3. Hegel, G. W. F., Fenomenología del espíritu, Traducción de Wenceslao Roces, Biblioteca de los grandes pensadores, Barcelona 2004.
  4. Marx, K, y Engels, F., La ideología alemana, Akal, Traducción de Wenceslao Roces, Madrid 2014.
  5. Kojève, A., Introducción a al lectura de Hegel, Traducción de Andrés Alonso Martos, Editorial Trotta, Madrid 2013.
  6. Hegel, G. W. F., Principios de la filosofía del derecho o derecho natural y ciencia política, Traducción de Juan Luis Vermal, Edhasa, Barcelona 2005.
  7. Marx, K., Elementos fundamentales para la crítica de la economía política (borrador) 1857-1858, Volumen 1, Traducción de Pedro Scaron, Siglo XXI, Madrid 1972.
  8. Engels, F., Anti-Dühring. La subversión de la ciencia por el señor Eugen Dühring, Traducción de Manuel Sacristán Luzón, Editorial Grijalbo, México D. F. 1968.
  9. Marcuse, H., Razón y revolución, Traducción de Julieta Fombona de Sucre con la colaboración de Francisco Rubio Llorente, Alianza Editorial, Madrid 2003.
  10. Hegel, G. W. F., Estética, Tomo I, Traducción de Hermenegildo Giner de los Ríos, Biblioteca de los grandes pensadores, Barcelona 2002.

 

Fonte: https://www.ideologiasocialista.it/...

 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità