• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Recensioni > “Il grande racconto dell’evoluzione umana”, intervista a Giorgio (...)

“Il grande racconto dell’evoluzione umana”, intervista a Giorgio Manzi

Gior­gio Man­zi, bio­lo­go, in­se­gna pa­leoan­tro­po­lo­gia, eco­lo­gia uma­na e sto­ria na­tu­ra­le dei pri­ma­ti al­l’u­ni­ver­si­tà La Sa­pien­za di Roma. Il suo ul­ti­mo li­bro è Il gran­de rac­con­to del­l’e­vo­lu­zio­ne uma­na (Il Mu­li­no 2013).

lascaux

Il vo­lu­me ha un ta­glio di­vul­ga­ti­vo ed è ar­ric­chi­to da nu­me­ro­sis­si­me fo­to­gra­fie e il­lu­stra­zio­ni. Tut­ta­via, non ri­nun­cia af­fat­to al­l’u­ti­liz­zo di det­ta­glia­tis­si­me spie­ga­zio­ni scien­ti­fi­che. Con qua­li obiet­ti­vi ha de­ci­so di av­via­re tale im­pre­sa?

For­se ciò che più mi ha mo­ti­va­to è sta­to il de­si­de­rio — ma an­che la ne­ces­si­tà, di­rei qua­si l’ur­gen­za sto­ri­ca (spe­cie nel no­stro Pae­se, così im­be­vu­to di una cer­ta cul­tu­ra uma­ni­sti­ca) — di rac­con­ta­re la sto­ria più in­tri­gan­te che sia mai sta­to pos­si­bi­le rac­con­ta­re: la no­stra, quel­la di tut­ta l’u­ma­ni­tà. Al tem­po stes­so, mi è sem­bra­to in­di­spen­sa­bi­le far­lo nel modo giu­sto. E il modo “giu­sto” è quel­lo che di­scen­de dal­le co­no­scen­ze scien­ti­fi­che che oggi ab­bia­mo sul­le ori­gi­ni di noi Homo sa­piens e sul no­stro po­sto nel­la na­tu­ra.

Da qui una se­rie di pre­mes­se e di di­va­ga­zio­ni ini­zia­li, che ho ri­te­nu­to fun­zio­na­li alla com­pren­sio­ne del­la nar­ra­zio­ne che si basa su quan­to sap­pia­mo dai fos­si­li, dai ma­nu­fat­ti pa­leo­li­ti­ci e dal DNA. Più in det­ta­glio, ho pen­sa­to che i con­te­nu­ti tec­ni­ci del rac­con­to pa­leoan­tro­po­lo­gi­co po­tes­se­ro es­se­re com­pre­si me­glio e resi più gra­de­vo­li se pre­ce­du­ti da un per­cor­so nar­ra­ti­vo di sto­ria del­la bio­lo­gia, uti­le an­che come spun­to per met­te­re in chia­ro al­cu­ne co­no­scen­ze di base. Sono par­ti­to al­lo­ra dal se­co­lo dei lumi, do­mi­na­to dal­le im­po­nen­ti fi­gu­re di Lin­neo e Buf­fon, per at­tra­ver­sa­re poi l’ot­to­cen­to dei Dar­win, de­gli Haec­kel, dei Men­del e di tut­ti gli al­tri gran­di mae­stri di quel­l’e­po­ca, per ar­ri­va­re in­fi­ne al no­ve­cen­to del­la teo­ria sin­te­ti­ca del­l’e­vo­lu­zio­ne, del­la ge­ne­ti­ca e del­la bio­lo­gia mo­le­co­la­re, di ere­ti­ci or­to­dos­si (os­si­mo­ro vo­lu­to) come Ste­phen Jay Gould o di sco­pri­to­ri e de­scrit­to­ri di an­te­na­ti come Don Jo­han­son (“papà” del­la ce­le­bre Lucy).

La casa edi­tri­ce Il Mu­li­no ha fat­to il re­sto, of­fren­do­mi la pos­si­bi­li­tà di riem­pi­re il li­bro di tan­te bel­le im­ma­gi­ni, sia quel­le in­te­gra­te nel te­sto e fun­zio­na­li alla com­pren­sio­ne del­lo stes­so, sia quel­le con­te­nu­te in al­cu­ni splen­di­di in­ser­ti ico­no­gra­fi­ci a tema, sia quel­le im­ma­gi­ni­fi­che rap­pre­sen­ta­zio­ni di an­te­na­ti che fun­go­no da aper­tu­ra dei ca­pi­to­li.

Lei ri­tie­ne che il bi­pe­di­smo sia una ca­rat­te­ri­sti­ca sa­lien­te del ge­ne­re Homo. Ben­ché sia da con­si­de­ra­re “una sola del­le fac­ce di un po­lie­dro”, avan­za l’i­po­te­si che, af­fian­ca­to alla lo­co­mo­zio­ne ar­bo­ri­co­la, pos­sa ini­zial­men­te aver­lo aiu­ta­to a spo­star­si da una fo­re­sta al­l’al­tra di fron­te al­l’a­van­za­ta del­la sa­va­na. Al­l’e­po­ca gli esem­pla­ri del ge­ne­re Homo non do­ve­va­no es­se­re mol­to nu­me­ro­si. Va con­si­de­ra­to un (per noi) for­tu­na­to adat­ta­men­to, op­pu­re una pre­co­ce spia del­la sua in­ge­gno­si­tà?

Sen­z’al­tro la pri­ma ipo­te­si mi sem­bra la più cor­ret­ta del­le due. Va però pre­ci­sa­to che il bi­pe­di­smo (cioè un’ef­fi­cien­te lo­co­mo­zio­ne bi­pe­de in po­stu­ra eret­ta) non è una ca­rat­te­ri­sti­ca del solo ge­ne­re Homo, ben­sì un adat­ta­men­to ad am­bien­ti pro­gres­si­va­men­te più aper­ti — ri­spet­to alle fo­re­ste tro­pi­ca­li dove an­co­ra so­prav­vi­vo­no i no­stri pa­ren­ti più stret­ti (gli scim­pan­zé e i go­ril­la) — ac­qui­si­to da an­te­na­ti come quel­li del ge­ne­re Au­stra­lo­pi­the­cus, che era­no del­le vere e pro­prie scim­mie an­tro­po­mor­fe bi­pe­di. Da loro, da quei pri­mi pas­si, sono ve­nu­te poi tut­ta una se­rie di al­tre ca­rat­te­ri­sti­che sem­pre più “uma­ne”. È sta­to un po’ come in­ne­sca­re una mic­cia, o come at­ti­va­re una va­lan­ga.

L’o­ri­gi­ne del­la no­stra spe­cie uma­na è da lei de­fi­ni­ta una “ri­vo­lu­zio­ne on­to­ge­ne­ti­ca”. Una for­mu­la­zio­ne che ri­cor­da un po’ il “sal­to on­to­lo­gi­co” di cui par­la la dot­tri­na cat­to­li­ca. Sen­za dub­bio il pia­ne­ta è ri­ma­sto ri­vo­lu­zio­na­to dal­l’av­ven­to di Homo sa­piens, an­che se dopo de­ci­ne e de­ci­ne di mi­glia­ia di anni. Le pos­si­bi­li­tà che tale “ri­vo­lu­zio­ne” aves­se luo­go rien­tra­no in una di­na­mi­ca evo­lu­zio­ni­sti­ca, op­pu­re era­no ef­fet­ti­va­men­te tal­men­te bas­se da ren­de­re con­ce­pi­bi­le un in­ter­ven­to ester­no so­pran­na­tu­ra­le?

L’in­ter­ven­to so­pran­na­tu­ra­le non è nem­me­no da pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne. L’u­so del­l’e­spres­sio­ne “ri­vo­lu­zio­ne on­to­ge­ne­ti­ca” è sem­mai una sor­ta di pro­vo­ca­zio­ne. Una pro­vo­ca­zio­ne vo­lu­ta; e riu­sci­ta, mi sem­bra, vi­sto che an­che a voi ha fat­to l’ef­fet­to di evo­ca­re (quan­to meno come as­so­nan­za) “il sal­to on­to­lo­gi­co di cui par­la la dot­tri­na cat­to­li­ca”. Qui però — e a me pare che dal li­bro que­sto si pos­sa in­ten­de­re con chia­rez­za — non sia­mo nel cam­po del­la teo­lo­gia, ma del­la scien­za: un cam­po nel qua­le un even­to, an­cor­ché im­pro­ba­bi­le, come la com­par­sa di una va­rie­tà di scim­mia bi­pe­de, in pos­ses­so di un gran­de cer­vel­lo glo­bu­la­re e ca­pa­ce di la­scia­re te­sti­mo­nian­ze ar­cheo­lo­gi­che mai vi­ste in pre­ce­den­za, si è ve­ri­fi­ca­to in una de­ter­mi­na­ta con­tin­gen­za sto­ri­ca e per una di quel­le com­bi­na­zio­ni fra “caso” e “ne­ces­si­tà” che sono alla base del fe­no­me­no del­l’e­vo­lu­zio­ne, così come lo com­pre­se Dar­win e così come è sta­to poi con­so­li­da­to dal­le ri­cer­che di ol­tre un se­co­lo e mez­zo, in­clu­si i for­mi­da­bi­li svi­lup­pi del­la bio­lo­gia con­tem­po­ra­nea.

Lei ri­cor­da che la co­mu­ni­tà scien­ti­fi­ca con­si­de­ra or­mai i Nean­der­thal una spe­cie a par­te, e so­stie­ne che “è an­che pos­si­bi­le che sia­no av­ve­nu­ti de­gli in­cro­ci, come tal­vol­ta ca­pi­ta fra spe­cie so­rel­le, ma pro­ba­bil­men­te non fu­ro­no in gra­do di an­da­re mol­to ol­tre la pri­ma ge­ne­ra­zio­ne di ibri­di”. C’e­ra­no del re­sto al­tre spe­cie an­co­ra in cir­co­la­zio­ne, come i de­ni­so­via­ni, cir­co­stan­za che ren­de la ri­co­stru­zio­ne dei “rap­por­ti” an­co­ra più com­ples­sa. Cosa ci si può aspet­ta­re dal­le in­da­gi­ni — sem­pre più ap­pro­fon­di­te — sul ge­no­ma? Pos­sia­mo an­co­ra at­ten­der­ci la sco­per­ta di ul­te­rio­ri spe­cie?

È pos­si­bi­le che ab­bia ra­gio­ne il noto pa­leoan­tro­po­lo­go new­yor­ke­se Ian Tat­ter­sall. Chio­san­do il già ci­ta­to S.J. Gould, il mio col­le­ga e ami­co Ian ha più vol­te ipo­tiz­za­to che for­se an­co­ra sot­to­sti­mia­mo il nu­me­ro del­le spe­cie estin­te im­pli­ca­te nel per­cor­so del­l’e­vo­lu­zio­ne uma­na. Nuo­ve co­no­scen­ze su spe­cie vec­chie e nuo­ve con­ti­nue­ran­no a ve­ni­re dai fos­si­li come dal­le mo­le­co­le.

Il con­tat­to con i mo­der­ni Homo sa­piens fu fa­ta­le an­che per le for­me “pig­mee” di Flo­res. Nel te­sto ci ram­men­ta pe­ral­tro che i pri­mi se­gni ine­qui­vo­ca­bi­li di can­ni­ba­li­smo ri­sal­go­no ad­di­rit­tu­ra a 800.000 anni fa, su esem­pla­ri di Homo an­te­ces­sor. Se­con­do lei, l’e­stin­zio­ne del­le nu­me­ro­se spe­cie di Homo di­ver­se dal­la no­stra fu sem­pli­ce­men­te do­vu­ta al­l’af­fer­mar­si di po­po­la­zio­ni evo­lu­ti­va­men­te più “adat­te”, op­pu­re a veri e pro­pri fe­ro­ci con­flit­ti in­ter­spe­ci­fi­ci?

La com­par­sa (200 mila anni fa cir­ca, in Afri­ca orien­ta­le) e la suc­ces­si­va dif­fu­sio­ne geo­gra­fi­ca del­la no­stra spe­cie, Homo sa­piens, se­gna evi­den­te­men­te una cru­cia­le di­scon­ti­nui­tà nel cor­so del­l’e­vo­lu­zio­ne uma­na, sia per gli aspet­ti mor­fo­lo­gi­ci — con tut­to ciò che que­sti com­por­ta­no, spe­cie in una chia­ve di let­tu­ra evo-de­vo (dove cioè si com­bi­na­no evo­lu­tion e de­ve­lo­p­ment) — sia per quel­li com­por­ta­men­ta­li e cul­tu­ra­li. Do­ve­va ave­re qual­co­sa in più dei suoi con­tem­po­ra­nei, il no­stro Homo sa­piens, vi­sto che gli ca­pi­tò di as­si­ste­re e in par­te di con­tri­bui­re al­l’e­stin­zio­ne di di­ver­se al­tre spe­cie uma­ne an­co­ra dif­fu­se ai quat­tro an­go­li del mon­do: gli ul­ti­mi Homo hei­del­ber­gen­sis afri­ca­ni, i Nean­der­thal in Eu­ra­sia, i “de­ni­so­via­ni” an­co­ra più a ove­st, le re­si­due po­po­la­zio­ni di Homo erec­tus in Asia su­do­rien­ta­le, il pic­co­lo po­po­lo del­l’i­so­la di Flo­res nel­l’ar­ci­pe­la­go del­la Son­da…

Ri­ten­go che il con­fron­to tra noi e loro av­ven­ne per­lo­più sul pia­no eco­lo­gi­co, in base a un prin­ci­pio ben noto come “esclu­sio­ne com­pe­ti­ti­va”, an­che per­ché si este­se per un pe­rio­do di tem­po dav­ve­ro mol­to lun­go (nel­l’or­di­ne di di­ver­se de­ci­ne di mi­glia­ia di anni) e ri­guar­dò bas­sis­si­me den­si­tà di po­po­la­zio­ne. Ciò na­tu­ral­men­te non esclu­de epi­so­di di vio­len­za in­ter­per­so­na­le e/o tra grup­pi, a li­vel­lo in­tra­spe­ci­fi­co e in­ter­spe­ci­fi­co, ma sem­pli­ce­men­te non cre­do che que­sto aspet­to sia sta­to de­ter­mi­nan­te.

La di­men­sio­ne del cer­vel­lo ci di­stin­gue dal­le al­tre scim­mie an­tro­po­mor­fe. Tut­ta­via, la dif­fe­ren­za quan­ti­ta­ti­va non è così ecla­tan­te da giu­sti­fi­ca­re la dif­fe­ren­za qua­li­ta­ti­va, che pe­ral­tro non si è nem­me­no ma­ni­fe­sta­ta im­me­dia­ta­men­te. Si può dire che il “buon uso del­la ra­gio­ne” è qual­co­sa di in­cre­men­ta­le? Se sì, pos­sia­mo es­se­re ot­ti­mi­sti sul fu­tu­ro del­la no­stra spe­cie?

La dif­fe­ren­za mi pare sen­si­bi­le an­che sul pia­no quan­ti­ta­ti­vo ol­tre che su quel­lo qua­li­ta­ti­vo: ab­bia­mo un cer­vel­lo tre o quat­tro vol­te più gran­de di quel­lo di uno scim­pan­zé o dei no­stri an­te­na­ti del Plio-Plei­sto­ce­ne, come le va­rie spe­cie di Au­stra­lo­pi­the­cus, cioè al­me­no tre vol­te più gran­de di quel­lo che, in base alla mole cor­po­rea, do­vrem­mo ave­re come pri­ma­ti (un grup­po zoo­lo­gi­co dove l’en­ce­fa­liz­za­zio­ne è at­te­sa, ma non a que­sti li­vel­li). È vero, d’al­tra par­te, che la “dif­fe­ren­za qua­li­ta­ti­va” non si è ma­ni­fe­sta­ta im­me­dia­ta­men­te, ma in modo gra­dua­le e pro­gres­si­vo, a tal pun­to che nem­me­no la com­par­sa di Homo sa­piens cor­ri­spon­de a un cam­bia­men­to di tipo cul­tu­ra­le che sia con­te­stua­le al cam­bia­men­to mor­fo­lo­gi­co. È un fe­no­me­no che ha in­te­res­sa­to e fat­to di­scu­te­re pa­leoan­tro­po­lo­gi, ge­ne­ti­sti e ar­cheo­lo­gi pre­i­sto­ri­ci so­prat­tut­to ne­gli ul­ti­mi ven­t’an­ni. Per­so­nal­men­te, ri­ten­go che sa­reb­be suf­fi­cien­te ren­der­si con­to che non esi­ste una re­la­zio­ne scon­ta­ta tra di­men­sio­ni del cer­vel­lo, com­por­ta­men­ti com­ples­si ed evo­lu­zio­ne cul­tu­ra­le. Piut­to­sto, è per me del tut­to ra­gio­ne­vo­le at­ten­der­si “fasi di la­ten­za” do­vu­te al fat­to che le po­ten­zia­li­tà di un gran­de cer­vel­lo han­no bi­so­gno di un tes­su­to so­cia­le dove svi­lup­par­si ap­pie­no e dove estrin­se­car­si.

Da que­sto pun­to di vi­sta, pen­so che oggi pos­sia­mo es­se­re ot­ti­mi­sti sul fu­tu­ro del­la spe­cie se solo sa­re­mo ca­pa­ci di dare una de­ci­si­va im­pen­na­ta alla no­stra evo­lu­zio­ne cul­tu­ra­le, sfrut­tan­do la straor­di­na­ria po­ten­zia­li­tà che ci è ca­pi­ta­ta di pos­se­de­re un così gran­de cer­vel­lo e fa­cen­do­lo fun­zio­na­re ef­fi­ca­ce­men­te in un con­te­sto so­cia­le di­ve­nu­to oggi “glo­ba­le”. Solo così po­tre­mo ge­sti­re lo straor­di­na­rio po­te­re che ab­bia­mo su noi stes­si, sul­la no­stra so­prav­vi­ven­za e sul de­sti­no del pia­ne­ta che ci ospi­ta.

Il te­sto par­te da mol­to lon­ta­no: la par­te ini­zia­le rac­con­ta la na­sci­ta (e per­si­no la ge­sta­zio­ne) del­la teo­ria evo­lu­zio­ni­sta. Pri­ma di Dar­win, “c’e­ra la Na­tu­ra e c’e­ra Dio, la mano che ave­va crea­to tut­to”. Ma an­co­ra oggi una par­te si­gni­fi­ca­ti­va del­la po­po­la­zio­ne, an­che nel mon­do oc­ci­den­ta­le, “cre­de” nel crea­zio­ni­smo. Come vede la si­tua­zio­ne, an­che in pro­spet­ti­va?

Non la vedo; mi li­mi­to a fare me­glio che pos­so il mio la­vo­ro e, nel far­lo, pen­so che sia ve­nu­to an­che il tem­po di rac­con­ta­re, rac­con­ta­re, rac­con­ta­re.

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità