• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > “Fecondazione assistita dopo 10 anni di legge 40. Meglio ricominciare da (...)

“Fecondazione assistita dopo 10 anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo!” Intervista a Flamigni e Mori

Car­lo Fla­mi­gni, me­di­co spe­cia­liz­za­to in oste­tri­cia e gi­ne­co­lo­gia, ac­ca­de­mi­co e scrit­to­re, è pre­si­den­te ono­ra­rio del­l’Uaar e dell’Aied. Mau­ri­zio Mori, pro­fes­so­re or­di­na­rio di Bio­e­ti­ca al­l’U­ni­ver­si­tà di To­ri­no, è pre­si­den­te del­la Con­sul­ta di bio­e­ti­ca On­lus.

Nel li­bro ri­cor­da­te che la le­gi­sla­tu­ra di cen­tro­si­ni­stra (1996-2001) rap­pre­sen­tò un’oc­ca­sio­ne spre­ca­ta, per­ché una mag­gio­ran­za tra­sver­sa­le im­pe­dì l’ap­pro­va­zio­ne di una leg­ge lai­ca. Per con­tro quel­la suc­ces­si­va, con una mag­gio­ran­za par­la­men­ta­re di cen­tro­de­stra, vide l’ap­pro­va­zio­ne di una leg­ge che, come scri­ve­te, è im­pron­ta­ta a una “con­ce­zio­ne da Sta­to eti­co”: ep­pu­re fu so­ste­nu­ta an­che da set­to­ri del­l’op­po­si­zio­ne. Se qual­co­sa è mu­ta­to, in que­sti die­ci anni, è sol­tan­to gra­zie alla ma­gi­stra­tu­ra. Per­ché gli elet­to­ri lai­ci non tro­va­no rap­pre­sen­tan­ze po­li­ti­che ade­gua­te? E per­ché la co­sid­det­ta “li­ber­tà di co­scien­za” si è tra­sfor­ma­ta in un gri­mal­del­lo per con­sen­ti­re ai par­la­men­ta­ri cat­to­li­ci di ve­nir meno ai pro­gram­mi elet­to­ra­li su cui sono sta­ti elet­ti?

È vero che ab­bia­mo ri­le­va­to come la dia­spo­ra dei cat­to­li­ci ab­bia por­ta­to a bloc­ca­re l’in­no­va­zio­ne nel­la le­gi­sla­tu­ra 1996-2001 e a fa­vo­ri­re la rea­zio­ne in quel­la suc­ces­si­va, ma que­sti fat­ti van­no in­se­ri­ti in un qua­dro più am­pio e ge­ne­ra­le che ci por­ta a una pro­spet­ti­va meno pes­si­mi­sta, so­prat­tut­to se nel­le do­man­de for­mu­la­te si di­stin­guo­no al­me­no tre pro­ble­mi di­ver­si.

Dire che “se qual­co­sa è mu­ta­to, in que­sti die­ci anni, è sol­tan­to gra­zie alla ma­gi­stra­tu­ra” è con­ce­de­re trop­po agli stril­li dei cat­to­li­ci ro­ma­ni che con­ti­nua­no a gri­da­re al “gol­pe dei ma­gi­stra­ti”, e bi­so­gna di­stin­gue­re con mag­gio­re at­ten­zio­ne. È sba­glia­to dire che solo la ma­gi­stra­tu­ra rie­sce a pro­dur­re cam­bia­men­ti: sul­la scor­ta dei tem­pi ri­chie­sti dal­l’i­ter pre­vi­sto per que­ste azio­ni la ma­gi­stra­tu­ra ha fat­to quel che sin dal­l’i­ni­zio già sa­pe­va­mo bene, e cioè sgre­to­la­to la Leg­ge 40/2004 (o leg­ge Ber­lu­sco­ni-Rui­ni) per­ché que­sta non era con­for­me alla Co­sti­tu­zio­ne e ai prin­ci­pi del­l’or­di­na­men­to. In­ve­ce di dire che sono i giu­di­ci a far mu­ta­re la si­tua­zio­ne è più cor­ret­to e pre­ci­so dire che essi han­no ri­ba­di­to l’or­di­ne co­sti­tu­zio­na­le che la ma­la­po­li­ti­ca ber­lu­scon-rui­nia­na ave­va cer­ca­to di for­za­re. Non è la ma­gi­stra­tu­ra che pro­du­ce “cam­bia­men­to”, ma era sta­ta la leg­ge Ber­lu­sco­ni-Rui­ni che ave­va scan­ti­na­to e de­via­to.

L’al­tra do­man­da cir­ca l’as­sen­za di rap­pre­sen­tan­za de­gli elet­to­ri lai­ci è mol­to com­pli­ca­ta, per­ché coin­vol­ge di­ver­si li­vel­li di ana­li­si di­ver­si. Qui ne con­si­de­ria­mo uno solo, sen­za pre­ten­de­re che sia il più im­por­tan­te. Sul pia­no del­la “men­ta­li­tà dif­fu­sa, una ra­gio­ne è che la cul­tu­ra cat­to­li­ca ha abi­tua­to mol­ti ita­lia­ni a dis­so­cia­re l’a­zio­ne dal­l’i­dea (lo fac­cio ma non lo dico, e lo dico ma non lo fac­cio!), per cui i lai­ci non si pre­oc­cu­pa­no mol­to di es­se­re “rap­pre­sen­ta­ti” a li­vel­lo po­li­ti­co. È un at­teg­gia­men­to che ha ra­di­ci mol­to pro­fon­de e per co­glier­le rac­con­tia­mo un fat­to rea­le: un no­stro ami­co d’Ol­tral­pe vuo­le ve­ni­re a sta­re in Ita­lia per dare al fi­glio una “edu­ca­zio­ne ita­lia­na”. Con­tat­tia­mo un’ot­ti­ma scuo­la ele­men­ta­re che of­fre tut­te le ga­ran­zie di ec­cel­len­za e che non es­sen­do a tem­po pie­no ri­cor­re a suo­re che prov­ve­do­no a in­te­gra­re il ser­vi­zio te­nen­do i bam­bi­ni nel po­me­rig­gio in luo­go ac­con­cio per una mo­di­ca ret­ta. L’a­mi­co os­ser­va e ap­pro­fon­di­sce il di­scor­so, ma poi scar­ta quel­la scuo­la per­ché ri­tie­ne sia pre­fe­ri­bi­le evi­ta­re di ave­re a che fare con le suo­re: non è que­stio­ne di bud­get, ma è che è me­glio non ave­re com­mi­stio­ni con la re­li­gio­ne, an­che a co­sto di do­ver ac­col­lar­si fa­ti­che mag­gio­ri per tro­va­re un’al­tra scuo­la. La no­stra men­ta­li­tà ita­lia­na in­ve­ce ci avreb­be por­ta­to ad ac­cet­ta­re la co­mo­di­tà del­la “sup­plen­za re­li­gio­sa”, ri­te­nen­do­la al fon­do poco ri­le­van­te. Al con­tra­rio con mol­ta pa­ca­tez­za e sen­za al­cu­na vena di ri­gi­di­tà, l’a­mi­co d’Ol­tral­pe l’ha vi­sta come una mela av­ve­le­na­ta da cui te­ner­si lon­ta­no. Eb­be­ne, qual­co­sa di ana­lo­go ca­pi­ta coi po­li­ti­ci: riteniamo che i temi “lai­ci” non sia­no così si­gni­fi­ca­ti­vi da me­ri­ta­re una se­ria bat­ta­glia an­che per­ché poi – per la dis­so­cia­zio­ne ri­cor­da­ta – si rie­sce sem­pre ad ar­ran­giar­si. Così si fi­ni­sce con l’ac­cet­ta­re il com­pro­mes­so e la so­lu­zio­ne tra­di­zio­na­le, os­sia quel­la an­ti­ca vei­co­la­ta dal­la re­li­gio­ne.

La ra­gio­ne ap­pe­na ri­cor­da­ta ci for­ni­sce for­se an­che il ban­do­lo del­la ma­tas­sa per ca­pi­re l’u­so di­stor­to del­l’i­dea cir­ca la “li­ber­tà di co­scien­za” del par­la­men­ta­re che è la­scia­ta dai par­ti­ti (so­prat­tut­to di cen­tro-si­ni­stra: per­ché a de­stra poi ar­ri­va la co­man­da del lea­der che chiu­de le di­scus­sio­ni) ai sin­go­li par­la­men­ta­ri. È bene chia­ri­re che “li­ber­tà di co­scien­za” non è equi­va­len­te a “as­sen­za di vin­co­lo di man­da­to”, cioè li­ber­tà di non ri­spon­de­re alle ri­chie­ste dei pro­pri elet­to­ri. Que­st’ul­ti­mo aspet­to è ga­ran­ti­to dal­la Co­sti­tu­zio­ne ed è un pi­la­stro del­la de­mo­cra­zia rap­pre­sen­ta­ti­va: l’e­let­to­re scon­ten­to non vo­te­rà più il rap­pre­sen­tan­te. La “li­ber­tà di co­scien­za” con­ces­sa ai par­la­men­ta­ri dai par­ti­ti lai­ci è in real­tà la scel­ta di non ave­re una li­nea po­li­ti­ca sui co­sid­det­ti “temi eti­ca­men­te sen­si­bi­li”. An­co­ra una vol­ta ciò ac­ca­de per­ché que­sti temi sono ri­te­nu­ti es­se­re po­li­ti­ca­men­te poco si­gni­fi­ca­ti­vi sia per­ché non por­te­reb­be­ro voti, sia per­ché si ri­tie­ne inop­por­tu­na la pro­mo­zio­ne a li­vel­lo pub­bli­co di una “vi­sio­ne lai­ca del mon­do”. Que­sta au­to­li­mi­ta­zio­ne pro­spet­ti­ca ri­du­ce i no­stri pro­gram­mi po­li­ti­ci a mere mos­se tat­ti­che esco­gi­ta­te per tam­po­na­re qual­che fal­la e ac­chiap­pa­re qual­che voto in più. Ma sono gio­chet­ti di scar­so re­spi­ro. An­co­ra una vol­ta emer­ge l’e­si­gen­za di ri­gua­da­gna­re la di­men­sio­ne dei gran­di idea­li e di lan­cia­re quei so­gni ca­pa­ci di al­lar­ga­re gli oriz­zon­ti per­ché solo aven­do una ge­ne­ra­le “pro­spet­ti­va di sen­so” è pos­si­bi­le dare ini­zio a spin­te pro­pul­si­ve per un cam­bia­men­to del­la vita con­cre­ta. La lai­ci­tà è in gra­do di of­fri­re que­sta pro­spet­ti­va di sen­so, che deve tra­dur­si in pro­gram­mi po­li­ti­ci con so­lu­zio­ni con­cre­te e so­ste­nu­ti da par­ti­ti che non la­sce­ran­no più la co­sid­det­ta “li­ber­tà di co­scien­za del par­la­men­ta­re” per­ché in­vo­che­ran­no la di­sci­pli­na di par­ti­to come già av­vie­ne su al­tri temi im­por­tan­ti del­la vita so­cia­le.

Ma è in atto un al­tro cam­bia­men­to che deve es­se­re pre­so in esa­me. Nel 2011 la Cor­te eu­ro­pea per i di­rit­ti del­l’uo­mo ha ema­na­to una sen­ten­za che ri­guar­da­va la proi­bi­zio­ne di ese­gui­re do­na­zio­ni di ga­me­ti fem­mi­ni­li che era san­ci­ta da una spe­ci­fi­ca leg­ge in Au­stria. Quel­lo che con­ta non è tan­to il con­te­nu­to del­la sen­ten­za, quan­to il mes­sag­gio che la CEDU ha ri­te­nu­to op­por­tu­no in­via­re ai le­gi­sla­to­ri eu­ro­pei: in ma­te­ria di PMA il di­rit­to è in co­stan­te evo­lu­zio­ne – an­che per­ché la scien­za stes­sa in que­sto cam­po è in co­stan­te svi­lup­po – e ciò ri­chie­de un esa­me per­ma­nen­te da par­te de­gli Sta­ti con­traen­ti. In real­tà que­ste con­clu­sio­ni rap­pre­sen­ta­no un chia­ro in­vi­to ai Go­ver­ni a con­si­de­ra­re in modo si­ste­ma­ti­co le mo­di­fi­ca­zio­ni del­la mo­ra­le di sen­so co­mu­ne re­la­ti­va­men­te ai temi del­la vita ri­pro­dut­ti­va per po­te­re ade­gua­re le nor­ma­ti­ve vi­gen­ti a que­sti mu­ta­men­ti, con­si­de­ra­ti pro­ba­bi­li e co­stan­ti, ol­tre che in chia­ro rap­por­to con i pro­gres­si del­le scien­ze me­di­che e l’ef­fi­ca­cia del­la di­vul­ga­zio­ne ope­ra­ta in que­sti set­to­ri. Solo per con­fer­ma­re la ra­pi­di­tà con la qua­le si mo­di­fi­ca­no mo­ra­le e nor­ma­ti­ve in que­sto set­to­re, ri­cor­dia­mo che nel gen­na­io del 2014 la Cor­te Co­sti­tu­zio­na­le au­stria­ca ha giu­di­ca­to il­le­git­ti­ma la proi­bi­zio­ne del­la ovo­do­na­zio­ne, dan­do in ef­fet­ti ra­gio­ne alle de­ci­sio­ni pre­se dal­la se­zio­ne del­la CEDU, quel­le suc­ces­si­va­men­te con­trad­det­te dal­la Gran­de Cham­bre.

Le nor­me ap­pro­va­te in tema di pro­crea­zio­ne me­di­cal­men­te as­si­sti­ta do­vreb­be­ro es­se­re quin­di co­stan­te­men­te mo­di­fi­ca­te sul­la base di que­sti mu­ta­men­ti del­le co­no­scen­ze scien­ti­fi­che e del con­sen­so so­cia­le per evi­ta­re un “di­fet­to di pro­por­zio­na­li­tà del­l’in­ge­ren­za del­lo sta­to nel di­rit­to nel ri­spet­to del­la vita pri­va­ta e fa­mi­lia­re ga­ran­ti­to dal­l’ar­ti­co­lo 8 del­la CEDU e l’im­pos­si­bi­li­tà di in­vo­ca­re il mar­gi­ne di ap­prez­za­men­to ri­co­no­sciu­to agli Sta­ti mem­bri del­la stes­sa con­ven­zio­ne”. La sen­ten­za del­la Gran­de Cham­bre non avreb­be af­fron­ta­to l’ar­go­men­to se tra il 1999 e il 2011 il le­gi­sla­to­re au­stria­co aves­se ri­spet­ta­to il “do­ve­re di evo­lu­zio­ne” del­la pro­pria le­gi­sla­zio­ne (do­ve­re che, come ab­bia­mo det­to, è sta­to ri­spet­ta­to solo nel 2014). Il tri­bu­na­le di Mi­la­no ha per­ciò ri­te­nu­to di do­ver ri­pro­por­re le ra­gio­ni di cen­su­ra già pre­sen­ta­te nel­la sua pre­ce­den­te or­di­nan­za di re­mis­sio­ne in quan­to non le ha con­si­de­ra­te con­tra­sta­te dal­la pro­nun­cia del­la Gran­de Cham­bre. Ha ri­te­nu­to di con­se­guen­za che le nor­me og­get­to di cen­su­ra vio­le­reb­be­ro l’ar­ti­co­lo 117 1° com­ma del­la Co­sti­tu­zio­ne ita­lia­na in ri­fe­ri­men­to al­l’ar­ti­co­lo 8 del­la CEDU non­ché gli ar­ti­co­li 2, 3, 29, 31 e 32 pri­mo e se­con­do com­ma del­la Co­sti­tu­zio­ne ita­lia­na. In li­nea con que­ste pre­mes­se il Ma­gi­stra­to ha ope­ra­to un co­stan­te ri­fe­ri­men­to alla sen­ten­za del­la CEDU in­te­sa nel­la pro­spet­ti­va del­la ne­ces­si­tà che il le­gi­sla­to­re ten­ga con­to del­le evo­lu­zio­ni del sen­ti­re so­cia­le ol­tre che dei pro­gres­si del­le co­no­scen­ze scien­ti­fi­che. In que­sto sen­so le nor­me og­get­to di cen­su­ra po­treb­be­ro of­fen­de­re e li­mi­ta­re il di­rit­to alla vita pri­va­ta fa­mi­lia­re in­te­so come di­rit­to alla au­to­de­ter­mi­na­zio­ne del­la cop­pia che de­si­de­ri pro­crea­re e che per far­lo sia co­stret­ta a ri­cor­re­re a una di que­ste tec­ni­che. Il do­cu­men­to fa an­che cen­no alla “in­giu­sti­fi­ca­ta di­spa­ri­tà di trat­ta­men­to quan­to alla pos­si­bi­li­tà di pro­crea­re tra cop­pie in gra­do di pro­dur­re ga­me­ti e cop­pie nel­le qua­li al­me­no uno dei due com­po­nen­ti è in­ca­pa­ce di pro­dur­li”. Nel­la con­clu­sio­ne il do­cu­men­to si ri­fe­ri­sce alla pos­si­bi­li­tà che il di­vie­to di fe­con­da­zio­ne “ete­ro­lo­ga” ri­schi di non tu­te­la­re l’in­te­gri­tà fi­si­ca e psi­chi­ca di que­ste cop­pie, mal­gra­do che que­sta tu­te­la sia ef­fet­ti­va­men­te pos­si­bi­le in base agli svi­lup­pi del­la scien­za e del­la tec­ni­ca nel cam­po del­la me­di­ci­na del­la ri­pro­du­zio­ne.

In de­fi­ni­ti­va, la CEDU ha con­si­de­ra­to l’o­ri­gi­ne del­la dot­tri­na mo­ra­le come il ri­sul­ta­to del­le mo­di­fi­ca­zio­ni del­la mo­ra­le di sen­so co­mu­ne, la mo­ra­le col­let­ti­va che si mo­di­fi­ca in base alle in­tui­zio­ni dei van­tag­gi che pos­so­no de­ri­va­re dai pro­gres­si del­le co­no­scen­ze scien­ti­fi­che, e ha sta­bi­li­to la ne­ces­si­tà che su temi come que­sti la nor­ma deb­ba es­se­re leg­ge­ra e pron­ta ad es­se­re mo­di­fi­ca­ta.

Il di­vie­to di dia­gno­si pre­im­pian­to, ol­tre a es­se­re par­ti­co­lar­men­te in­vi­so an­che alla po­po­la­zio­ne, è quel­lo su cui sono in­ter­ve­nu­te con mag­gior de­ci­sio­ne le sen­ten­ze dei tri­bu­na­li. Cosa spin­se i le­gi­sla­to­ri a in­tro­dur­re tale proi­bi­zio­ne?

La fe­con­da­zio­ne in vi­tro ha con­sen­ti­to di ave­re em­brio­ni al di fuo­ri del grem­bo fem­mi­ni­le: nel­la pro­vet­ta. La leg­ge 40 è sta­ta pen­sa­ta per sco­rag­gia­re al mas­si­mo il ri­cor­so alla fe­con­da­zio­ne in vi­tro, in modo da la­scia­re in­con­ta­mi­na­ta la “na­tu­ra­li­tà” del­la ri­pro­du­zio­ne uma­na. La dia­gno­si pre-im­pian­to è meno in­va­si­va del­le al­tre dia­gno­si pre­na­ta­li ed evi­ta l’e­ven­tua­le ri­cor­so al­l’a­bor­to del se­con­do tri­me­stre: la si è vie­ta­ta per­ché po­treb­be es­se­re un in­cen­ti­vo alla fe­con­da­zio­ne in vi­tro, so­prat­tut­to per le cop­pie a ri­schio di ma­lat­tie ge­ne­ti­che. Si è pre­fe­ri­to tra­scu­ra­re i van­tag­gi per le per­so­ne con­cre­te pur di con­tra­sta­re il pro­ces­so di de-na­tu­ra­liz­za­zio­ne del­la ri­pro­du­zio­ne uma­na. Que­sto di­vie­to fa il paio col di­vie­to di spe­ri­men­ta­zio­ne su em­brio­ni uma­ni a fini di ri­cer­ca scien­ti­fi­ca: si è pre­fe­ri­to sfa­vo­ri­re la ri­cer­ca scien­ti­fi­ca che po­treb­be por­ta­re a com­bat­te­re tan­te ma­lat­tie pur di af­fer­ma­re il prin­ci­pio (astrat­to) del­la “tu­te­la del­l’em­brio­ne”.

Fin dal sot­to­ti­to­lo del vo­stro li­bro so­ste­ne­te che è “me­glio ri­co­min­cia­re da capo”. Qua­li sono i pun­ti più ri­le­van­ti del­la leg­ge ri­ma­sti an­co­ra inal­te­ra­ti dal­le sen­ten­ze del­la ma­gi­stra­tu­ra e su cui a vo­stro av­vi­so è più ur­gen­te in­ter­ve­ni­re? Il tri­ste fe­no­me­no del “tu­ri­smo ri­pro­dut­ti­vo” può es­se­re con­si­de­ra­to or­mai alle spal­le?

La que­stio­ne del “tu­ri­smo ri­pro­dut­ti­vo” va trat­ta­ta a par­te, e non pos­sia­mo qui in­ter­ve­ni­re su tut­to. Ri­te­nia­mo sia il mo­men­to di “ri­co­min­cia­re da capo” per­ché la Cor­te co­sti­tu­zio­na­le ha si­cu­ra­men­te smon­ta­to i due pi­lo­ni che so­ste­ne­va­no l’im­pian­to del­la Leg­ge 40. Ma re­sta­no al­tri due aspet­ti di no­te­vo­le im­por­tan­za su cui con­vie­ne tor­na­re a ri­flet­te­re per “ri­co­min­cia­re da capo”. Il pri­mo ri­guar­da il modo di con­si­de­ra­re la fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta, se ve­der­la come mero aiu­to per la cura del­l’in­fer­ti­li­tà o in­ve­ce come al­lar­ga­men­to del­le ca­pa­ci­tà ri­pro­dut­ti­ve. Per ora la Leg­ge 40 im­po­ne an­co­ra la pri­ma con­ce­zio­ne, tan­to che con­sen­te l’ac­ces­so alla tec­ni­ca alle sole cop­pie ete­ro­ses­sua­li con­vi­ven­ti o spo­sa­te e di­chia­ra­te in­fer­ti­li. Una don­na sola che vo­les­se ave­re un fi­glio può pro­cu­rar­si il seme an­dan­do in di­sco­te­ca e tro­van­do il part­ner adat­to, ma non può ri­cor­re­re alla fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta. L’al­tro aspet­to da con­si­de­ra­re è quel­lo già ri­cor­da­to del­la ri­cer­ca scien­ti­fi­ca su­gli em­brio­ni, un aspet­to che ri­tar­da l’a­van­za­men­to del­le co­no­scen­ze. In ge­ne­ra­le, bi­so­gna cas­sa­re la par­te del­l’art. 1 che ten­ta di dare al­l’em­brio­ne una tu­te­la pari a quel­la do­vu­ta agli al­tri sog­get­ti coin­vol­ti.

Nel te­sto de­fi­ni­te la leg­ge 40 “leg­ge Ber­lu­sco­ni-Rui­ni”. A vo­stro modo di ve­de­re ora la si­tua­zio­ne è cam­bia­ta, e dun­que pro­pi­zia a una re­vi­sio­ne del­la le­gi­sla­zio­ne: Ber­lu­sco­ni non è più al po­te­re e, con l’a­sce­sa al tro­no di papa Fran­ce­sco, “sem­bra­no ces­sa­ti gli an­nun­ci di sco­mu­ni­ca sui vari temi del­la bio­e­ti­ca”. Tut­ta­via, Ren­zi (che a suo tem­po era fa­vo­re­vo­le al di­vie­to di ete­ro­lo­ga) non ha ma­ni­fe­sta­to an­co­ra al­cu­na opi­nio­ne sul­l’ar­go­men­to, men­tre gli in­ter­ven­ti sui temi bio­e­ti­ci da par­te del­la Cei non sem­bra­no es­se­re di­ver­si dal pas­sa­to. È dun­que il con­te­sto a es­se­re cam­bia­to?

Si­cu­ra­men­te il de­cli­no di Ber­lu­sco­ni è un aspet­to po­si­ti­vo, come è vero che la li­nea di Fran­ce­sco sem­bra meno pres­san­te sui temi di bio­e­ti­ca. I due papi pre­ce­den­ti tor­na­va­no a con­dan­na­re qual­co­sa un gior­no sì e il gior­no dopo an­co­ra, men­tre papa Fran­ce­sco sem­bra ave­re di­ra­da­to la pre­sen­za sul pun­to. Ma quan­do in­ter­vie­ne su que­sti temi lo fa ri­pe­ten­do pari pari i suoi pre­de­ces­so­ri: con la stes­sa du­rez­za e for­se con mi­no­re fi­nez­za teo­lo­gi­ca. In­som­ma, qua­si fa­cen­do un rias­sun­to del­le tesi ela­bo­ra­te da­gli al­tri (si veda per tut­te l’o­me­lia sul ma­tri­mo­nio del 2 apri­le 2014). In­ve­ce di con­ti­nua­re a spe­ra­re che i cat­to­li­ci al­len­ti­no la pre­sa sui temi bio­e­ti­ci, cre­dia­mo che sia “me­glio ri­co­min­cia­re da capo” nel sen­so che si deve pun­ta­re su una pro­po­si­ti­vi­tà lai­ca: bi­so­gna es­se­re in gra­do di so­ste­ne­re le so­lu­zio­ni esi­sten­zia­li pro­po­ste per­ché esse sono ra­zio­na­li e mi­glio­ri di quel­le tra­di­zio­na­li dei cat­to­li­ci, e non tan­to per­ché “è una ro­bac­cia, ma la le­ga­liz­zia­mo per­ché non si rie­sce a vie­tar­la” (come an­co­ra si sen­te dire!).

I so­ste­ni­to­ri del­l’at­tua­le leg­ge han­no fat­to spes­so ri­cor­so al­l’in­quie­tan­te im­ma­gi­ne del “Far West ri­pro­dut­ti­vo” che se­con­do loro si ave­va e si tor­ne­reb­be ad ave­re in as­sen­za di re­go­le. Voi espri­me­te la pre­fe­ren­za per una nuo­va leg­ge com­po­sta di po­chi ar­ti­co­li. Non si cor­re in tal modo il ri­schio di espor­la a una nuo­va e mar­tel­lan­te cam­pa­gna pro­pa­gan­di­sti­ca?

Il ri­schio di una in­ten­sa cam­pa­gna pro­pa­gan­di­sti­ca non si può esclu­de­re, ma una sua gran­de ef­fi­ca­cia pare sia dub­bia. Non bi­so­gna di­men­ti­ca­re che ap­pe­na ap­pro­va­ta la Leg­ge 40 i suoi fau­to­ri dis­se­ro che era la leg­ge più bel­la del mon­do e che avreb­be fat­to scuo­la alle al­tre na­zio­ni. È vero che la pro­pa­gan­da può far mol­to, ma è un fat­to che la Leg­ge Ber­lu­sco­ni-Rui­ni non è sta­ta pre­sa a mo­del­lo da nes­su­no e che anzi ci ha resi ri­di­co­li al mon­do ol­tre che con­dan­na­ti in Eu­ro­pa! C’è un’al­tra con­si­de­ra­zio­ne da fare cir­ca la no­te­vo­le du­rez­za dei toni usa­ti dai pro-li­fe di tut­ti i tipi nei loro in­ter­ven­ti sul tema: si pen­si che qual­cu­no, con ter­mi­ni al li­mi­te del­l’in­sul­to, ha per­si­no pro­po­sto l’a­bo­li­zio­ne del­la Cor­te co­sti­tu­zio­na­le per por­re al si­cu­ro la Leg­ge Ber­lu­sco­ni-Rui­ni, e al­tri non per­do­no oc­ca­sio­ne per ri­ba­di­re che sia­mo or­mai in una vera e pro­pria “guer­ra”, da com­bat­te­re con scal­trez­za e de­ter­mi­na­zio­ne. È in­dub­bio che ne­gli ul­ti­mi anni le or­ga­niz­za­zio­ni pro-li­fe han­no al­za­to i toni, au­men­ta­to il fuo­co di fila e sono pron­tis­si­mi a spa­ra­re su qual­sia­si cosa. La do­man­da da por­si è se que­sto nuo­vo at­teg­gia­men­to sia in­di­ce di ac­qui­si­ta for­za o in­ve­ce sia frut­to di in­si­cu­rez­za per la dif­fu­sa per­ce­zio­ne di non ave­re più la pre­sa so­cia­le di un tem­po (an­che solo una de­ci­na di anni fa!). Esem­pio: l’in­te­ro 2013 è sta­to spe­so nel­l’i­ni­zia­ti­va “Uno di noi” fi­na­liz­za­ta a to­glie­re le ri­sor­se eu­ro­pee per la ri­cer­ca scien­ti­fi­ca sul­le sta­mi­na­li em­brio­na­li. Aven­do rac­col­to un mi­lio­ne e set­te­cen­to­mi­la fir­me, can­ta­no al suc­ces­so, di­men­ti­can­do di aver­ne pre­vi­ste al­me­no 20 mi­lio­ni e che quel­le rac­col­te cor­ri­spon­do­no allo 0,3% de­gli eu­ro­pei: un po’ po­chi­ni per quel­lo che do­vreb­be “di­ve­ni­re il tema ri­fon­da­ti­vo del­l’Eu­ro­pa, il pun­to di par­ten­za di un ge­ne­ra­le rin­no­va­men­to ci­vi­le”!

Ne­gli ul­ti­mi gior­ni la fe­con­da­zio­ne ar­ti­fi­cia­le è fi­ni­ta sot­to at­tac­co in se­gui­to allo scam­bio di em­brio­ni av­ve­nu­to al­l’o­spe­da­le Per­ti­ni di Roma. Pen­sa­te che la vi­cen­da pos­sa rap­pre­sen­ta­re un osta­co­lo per il su­pe­ra­men­to del­la leg­ge 40?

An­co­ra una vol­ta ri­le­via­mo un cer­to qual ce­di­men­to al pen­sie­ro con­ser­va­to­re: al Per­ti­ni è suc­ces­so un er­ro­re, un gra­vis­si­mo er­ro­re. Ma da qui a dire che al­lo­ra si deve met­te­re in dub­bio o sot­to at­tac­co la fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta ce ne cor­re. Quan­do ca­pi­ta un in­ci­den­te fer­ro­via­rio (e ne sono ca­pi­ta­ti tan­ti!) non si met­te sot­to at­tac­co la bon­tà del tre­no in sé, ma si di­scu­te su come au­men­ta­re le mi­su­re di si­cu­rez­za del mez­zo. Si può trar­re l’al­tra con­clu­sio­ne solo se si ha già in par­ten­za un qual­che pre­giu­di­zio ver­so la fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta o ver­so il tre­no! In que­sto caso, l’in­ci­den­te o l’er­ro­re di­ven­ta una con­fer­ma del­la mal­va­gi­tà del­la tec­ni­ca.

Non è da esclu­de­re che da noi in Ita­lia si cer­chi di usa­re l’er­ro­re ac­ca­du­to al Per­ti­ni per osta­co­la­re i pas­si aper­ti dal­la Cor­te co­sti­tu­zio­na­le cir­ca la fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta. Anzi, qual­cu­no l’ha già scrit­to che per evi­ta­re casi ana­lo­ghi ci vuo­le una leg­ge che tor­ni a vie­ta­re la fe­con­da­zio­ne as­si­sti­ta. Al ri­guar­do pos­sia­mo solo ri­pren­de­re un al­tro tema svi­lup­pa­to nel no­stro li­bro, e cioè quel­lo del­la re­frat­ta­rie­tà alla scien­za. L’om­bra lun­ga del pro­ces­so a Ga­li­leo si ri­ver­be­ra an­co­ra su di noi, e que­sta ha im­pe­di­to di far buon uso del me­to­do scien­ti­fi­co. Se la men­ta­li­tà scien­ti­fi­ca fos­se più dif­fu­sa, sa­reb­be ov­vio il ra­gio­na­men­to fat­to so­pra cir­ca il fat­to che un er­ro­re di per sé non scre­di­ta la bon­tà di un pro­gres­so scien­ti­fi­co! Il pro­ble­ma è che ci sono pro­fes­so­ri in fa­col­tà scien­ti­fi­che che del­la scien­za co­no­sco­no solo ri­sul­ta­ti im­pa­ra­tic­ci fic­ca­ti in te­sta a me­mo­ria, sen­za il cor­ri­spet­ti­vo pro­ce­di­men­to me­to­do­lo­gi­co. L’ef­fet­to fi­na­le è che quan­do si af­fron­ta­no temi emo­ti­va­men­te ca­ri­chi come quel­li del­la bio­e­ti­ca le co­no­scen­ze scien­ti­fi­che sono su­bis­sa­te da­gli an­ti­chi pre­giu­di­zi e dal­le tan­te su­per­sti­zio­ni dif­fu­se, e che l’as­sen­za di me­to­do im­pe­di­sce quel pro­ces­so di au­to­re­vi­sio­ne di sé e del­le pro­prie con­vin­zio­ni.. Ecco per­ché il pe­ri­co­lo pa­ven­ta­to di stru­men­ta­liz­za­zio­ne del­l’er­ro­re ac­ca­du­to al Per­ti­ni non va sot­to­va­lu­ta­to.

 

Per ordinare questo libro su Ibs clicca qui

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità