• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cronaca > Favara, una tragedia siciliana

Favara, una tragedia siciliana

Favara, una tragedia siciliana

Quella di Favara è certamente una tragedia siciliana.
 
Tutti concordano che la morte di Chiara e Marianna Bellavia non è dovuta al destino cinico e baro, ma a una concatenazione di cause che molto hanno a che fare con l’ignavia degli amministratori e delle burocrazie preposte (di oggi e di ieri), con la frenesia costruttivista di governi e imprenditori che hanno abbandonato i centri storici siciliani al degrado, allo svuotamento, ai topi e agli immigrati più disperati.
 
Da anni, i nostri centri storici, in gran parte povera architettura contadina, continuano a crollare, a morire lentamente e nell’indifferenza generale. Solo in queste tragiche occasioni se ne parla, ma non troppo. Il tempo necessario per gli ipocriti cordogli ed esperire le tristi incombenze. Poi, con le vittime di turno si seppelliscono anche le cause che le hanno provocate.
 
Un rituale che si sta ripetendo anche per Favara, nonostante la rabbia dei cittadini e la forte presa di posizione della Chiesa locale, dei parroci favaresi e di mons. Montenegro che è giunto a rifiutarsi di celebrare i funerali delle due piccole vittime della strage “annunciata”.
 
Le responsabilità? Sicuramente tante e di diversa natura e caratura che si spera siano accertate, e perseguite, dalla magistratura.
 
Nell’attesa, la società, la politica, i governi regionale e locali, invece di far passerella dovrebbero interrogarsi sulla vastità e gravità del problema dei centri storici e provvedere di conseguenza.
 
Occorrono provvedimenti efficaci e finanziamenti certi. Questo è il punto ineludibile che da Favara si ripropone all’intera Sicilia, al Paese.
 
Non si può continuare con la vecchia, fallimentare politica di copertura e di legalizzazione dell’abusivismo e di pianificata distruzione dei centri storici.
 
La tecnica è nota ed è stata sperimentata a Palermo, fin dagli anni ‘60: non si interviene per lasciar marcire lentamente le case, gli edifici e spingere gli abitanti ad abbandonarli; indi si resta in attesa del crollo e della demolizione per far posto ai palazzi della speculazione in agguato. Se qualcuno, che non sa dove rifugiarsi, si ostina a restarvi rischia di essere seppellito sotto le macerie.
 
Un disegno cinico che si affida al tempo e agli elementi per lasciar morire i centri storici siciliani, anche pregiati, divenuti luoghi orripilanti, pericolosi da cui fuggire.
 
Un grave problema sociale e urbanistico che ostacola la rinascita delle nostre città, la crescita dell’economia e del turismo.
 
Al contrario, nelle regioni del centro-nord sono stati restaurati e trasformati in veri giacimenti culturali ad alta vivibilità, in una grande risorsa per il turismo.
 
Un altro divario che accusa i ceti politici e imprenditoriali dominanti, ai diversi livelli, che, a disastro avvenuto, non se la possono davvero cavare col cordoglio ipocrita di ministri, assessori e presidenti. Occorre cambiare decisamente metodi e indirizzi politici e programmatici.
 
A cominciare dalla legge, in itinere all’Ars, che certo non favorisce seri interventi di recupero nei centri storici, ma privilegia l’ampliamento (fino al 35%) degli immobili di recente costruzione, anche edificati abusivamente.
 
I favaresi (e non solo loro) sono convinti che la tragedia si sarebbe potuta evitare se alla famiglia Bellavia fosse stata assegnata una casa popolare, magari in una di quelle palazzine, pronte da sette anni, e non assegnate agli aventi bisogno. O solo con una tempestiva ordinanza di sgombero.
 
Come al solito, impazzano le polemiche, ma non s’intravvedono le soluzioni, col rischio che tutto vada a perdersi in un intrigo oscuro nel quale tutti hanno una giustificazione e nessun torto. Un andazzo singolare e colpevole, dentro cui dovrà districarsi la magistratura inquirente, che gli esponenti politici e di governo non dovrebbero alimentare e darsi da fare per risolvere i problemi più acuti che la tragedia ha posto sul tappeto.
 
A cominciare dalla formazione e dalla gestione delle graduatorie da varare rapidamente per far cessare lo scempio delle case non assegnate e introdurre nuovi criteri di effettivo bisogno per dar la casa ai poveri e non ai furbi e ai raccomandati.
 
Infine, è urgente procedere, in sede legislativa, verso una più netta separazione fra politica e amministrazione. Non devono più esserci alibi per nessuno. A ciascuno la propria responsabilità, rimuovendo il comodo teorema secondo cui è sempre colpa della onnipossente mafia.
 
Nella pubblica amministrazione molti imbrogli non hanno nulla a che vedere con la mafia e molto col clientelismo e le tangenti.
 
Insomma, i partiti devono uscire da certe commistioni gestionali, astenersi dall’indicare nomi di consulenti e segretari (andrebbero totalmente aboliti) e limitarsi alle sole azioni d’indirizzo e di controllo. Anche certi sindaci, che si atteggiano a piccoli “re sole”, dovranno capire che il voto non è tutto e che non possono avvantaggiare i loro clientes a danno del bene pubblico e, talvolta, della salute dei cittadini.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares